| 1992/1 | | | Ai lettori |
| 1992/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Le voci russe e sovietiche in un dizionario di filosofia |
| 1992/1 | | Valentin Vomperskij | La lessicografia russa A cura di Claudia Paggetti |
| 1992/1 | | Renzo Rabboni | Michail Zoscenko tra letteratura e scienza |
| 1992/1 | | Cinzia De Coro | Nota al carteggio Cechov-Bal'mont |
| 1992/1 | | Aleksandr A. Ninov | Il carteggio Cechov Bal'mont Traduzione di Cinzia De Coro |
| 1992/1 | | | La legge dell'URSS sulla procedura per l'uscita di una repubblica federata dall'Unione Sovietica Testo integrale |
| 1992/1 | | Alberto Germanņ | Il diritto agrario nella ex URSS |
| 1992/1 | | | La legge della Federazione Russa sulla riforma fondiaria Testo integrale Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1992/1 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (II) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1992/1 | | | Novitą cinematografiche A cura di Paola Ferretti |
| 1992/1 | | | Rassegna musicale A cura di Agostino Bagnato |
| 1992/1 | | | Rassegna discografica A cura di Agostino Bagnato |
| 1992/1 | | Vieri Quilici | Nota alle 55 tesi della SASS |
| 1992/1 | | | Le "Tesi del settore degli architetti" (SASS) (Maggio 1930) Traduzione di Laura Neri Pittaluga |
| 1992/1 | | S. N. Maksimov M. A. Volckov | Occorre oppure no regolare il mercato? Traduzione di Maria Teresa Prasca |
| 1992/1 | | Vladimir Petrovic Zincenko | Scienza e istruzione Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 1992/1 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Loredana Cioci, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Aldo Meccariello, A cura di Massimo Piermarini |
| 1992/1 | | | Rassegna delle riviste sovietiche A cura di Paola Ferretti |
| 1992/1 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1992/1 | | | Novitą librarie A cura di Paola Ferretti |
| 1992/1 | | | Segnalazioni A cura di Aldo Meccariello |
| 1992/2 | | Dmitrij Sergeevic' Lichacev | La cultura russa nella vita spirituale del mondo Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina |
| 1992/2 | | Dmitrij Sachs | Poesie Traduzione di Danila Dinale |
| 1992/2 | | | Nota su Dmitrij Sachs A cura di Danila Dinale |
| 1992/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | Note sul lessico della pubblicistica russa contemporanea |
| 1992/2 | | Paola Ferretti | M. A. Kuzmin: amore e peripezia |
| 1992/2 | | | Bibliografia su Kuzmin A cura di Paola Ferretti |
| 1992/2 | | Michail Kuzmin | I pazzi di Venezia Commedia in due atti e una pantomima Traduzione di Paola Ferretti |
| 1992/2 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (III) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1992/2 | | Jurij Burtin | Radiografia dell'ex PCUS Traduzione di Walter Monier |
| 1992/2 | | Enrica Torelli Landini | Documenti inediti del Fondo Lisickij |
| 1992/2 | | | Statuto dell'Associazione dei Nuovi Architetti "Asnova" Traduzione di Elka Nikolova |
| 1992/2 | | | Il carteggio Asnova-Lisickij Traduzione di Laura Neri Pittaluga |
| 1992/2 | | | Il rendiconto della Direzione dell'Asnova 1926 Traduzione di Laura Neri Pittaluga |
| 1992/2 | | Vieri Quilici | El Lisickij e l'Asnova |
| 1992/2 | | Maria Teresa Prasca | Il dibattito sul mercato |
| 1992/2 | | A. A. Demin | II mercato: osservazioni preliminari Traduzione di Maria Teresa Prasca |
| 1992/2 | | J. V. Paskus | Il mercato e la sua struttura Traduzione di Maria Teresa Prasca |
| 1992/2 | | | La legge della Repubblica Russa sull'impresa contadina Testo integrale Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1992/2 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Aldo Meccariello, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1992/2 | | | Rassegna delle riviste russe A cura di Paola Ferretti |
| 1992/2 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1992/2 | | | Novitą librarie in lingua russa A cura di Paola Ferretti |
| 1992/3 | | Vasilij Grossman | La strada 1962 Traduzione di Walter Monier |
| 1992/3 | | Tat'jana Tolstaja | Serafim Traduzione di Maria Luisa Faggiani |
| 1992/3 | | Flavio Di Silvestre | Una novella di Leskov |
| 1992/3 | | Nikolaj Semenovic Leskov | I nottambuli 1890 Traduzione di Flavio Di Silvestre |
| 1992/3 | | Adriano Guerra | Le "carte di Praga" |
| 1992/3 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (IV) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1992/3 | | Ornella Calvarese | Stalker di Andrej Tarkovskij: dal racconto al film |
| 1992/3 | | | Novitą cinematografiche A cura di Paola Ferretti |
| 1992/3 | | Loredana Cioci | Vygotskij in Italia |
| 1992/3 | | Frantisek Janouch | Viaggio sentimentale in Crimea 33 anni dopo Traduzione di Claudio Renzetti, Traduzione di Giovanna Tinč |
| 1992/3 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Antonio Samą, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1992/3 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1992/4 | | Claudia Scandura | La letteratura ritrovata: la scrittrice I. Grekova |
| 1992/4 | | I. Grekova | Padroni della vita 1960 Traduzione di Claudia Scandura |
| 1992/4 | | Emanuele Fornasiero | Quattro racconti di Charms |
| 1992/4 | | Daniil Charms | Autobiografia 1935 Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1992/4 | | Daniil Charms | Il destino della moglie del professore 1936 |
| 1992/4 | | Daniil Charms | Cinque racconti incompiuti Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1992/4 | | Daniil Charms | Dei fenomeni e delle esistenze N. 2 1934 Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1992/4 | | Piero Cazzola | Note all'"Apocalisse" di Rozanov |
| 1992/4 | | Carola Malgarini | Il "Gogol' a Roma" di Annenkov |
| 1992/4 | | Pavel Vasil'evic Annenkov | Gogol' a Roma nell'estate del 1841 Traduzione di Carola Malgarini |
| 1992/4 | | Anna Achmatova | Supplica Traduzione di Gisella Salvatori |
| 1992/4 | | Giulia Siedina | Il lessico internazionale nella lingua russa contemporanea |
| 1992/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Note su Trockij, Gramsci e il futurismo |
| 1992/4 | | Luciano Antonetti | Il PCI e la "Primavera di Praga" |
| 1992/4 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (V) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1992/4 | | | Gli ambasciatori dell'URSS in Italia dal 1922 al 1991 |
| 1992/4 | | | Schede A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Carlo Fredduzzi |
| 1992/4 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1992/4 | | | Novitą librarie in lingua russa A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1992/4 | | | Novitą editoriali in lingua italiana A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1992/4 | | | Premi letterari |
| 1992/4 | | | Libri ricevuti |
| 1992/4 | | | Indice dell'annata 1992 |
| 1993/1 | | Jurij Nagibin | Zenja Rumjanceva Racconto Traduzione di Paolo Galvagni |
| 1993/1 | | Giovanna Siedina | Bibliografia fondamentale di Boris Uspenskij |
| 1993/1 | | Giovanna Siedina | Nota a Boris Uspenskij |
| 1993/1 | | Boris A. Uspenskij | Simbiosi e interazione nella poesia di Puskin Traduzione di Giovanna Siedina |
| 1993/1 | | Boris A. Uspenskij | La cultura russa nel XVII secolo Traduzione di Stefania Orsini |
| 1993/1 | | Aleksandr Puskin | La Dama di picche Testo integrale Traduzione di Maria Luisa Faggiani |
| 1993/1 | | Jurij Nagibin | Lo sposo novello Racconto Traduzione di Paolo Galvagni |
| 1993/1 | | | Scheda di Jurij Nagibin A cura di Paolo Galvagni |
| 1993/1 | | Lorenzo Pompeo | Viaggio nella prosa di Jurij Trifonov |
| 1993/1 | | | Bibliografia di Trifonov A cura di Lorenzo Pompeo |
| 1993/1 | | Antonin Bencik Vaclav Kural | L'invasione della Cecoslovacchia nel 1968 Traduzione di Luciano Antonetti |
| 1993/1 | | | Un documento inedito sulla preparazione dell'intervento militare A cura di Luciano Antonetti |
| 1993/1 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (VI) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1993/1 | | Agostino Bagnato | Ritratto e paesaggio nella pittura russa |
| 1993/1 | | | L'organizzazione del lavoro e il sistema previdenziale nella ex URSS |
| 1993/1 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Aldo Meccariello, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1993/1 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1993/1 | | | Nelle librerie italiane A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1993/1 | | | Novitą editoriali in lingua originale A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1993/1 | | | Mostre Mikhail Koulakov |
| 1993/2 | | Jakov Lotovskij | Hitler Racconto Traduzione di Chiara Spano |
| 1993/2 | | Jakov Lotovskij | Nota autobiografica Traduzione di Chiara Spano |
| 1993/2 | | Alessandro Savini | Vita e opere di M. Volosin |
| 1993/2 | | Maksimilian Volosin | Le poesie del ciclo "Pariz" 1904-1908 Traduzione di Alessandro Savini |
| 1993/2 | | Alessandro Savini | Profilo di Maksimilian Volosin |
| 1993/2 | | Silvia Cannella | Alcune liriche di Marsak inedite in Italia |
| 1993/2 | | Samuil Marsak | Poesie Traduzione di Silvia Cannella |
| 1993/2 | | Janna Petrova | Leskov e l'Ucraina |
| 1993/2 | | Daniela Liberti | I sillabari russi |
| 1993/2 | | Paolo Massa | I documenti costitutivi della CSI |
| 1993/2 | | | I documenti della riunione di Minsk Testi integrali Traduzione di Paolo Massa |
| 1993/2 | | | I documenti della riunione di Alma-Ata Testi integrali Traduzione di Paolo Massa |
| 1993/2 | | Guglielmo Parasporo | Per una storia del Cominform |
| 1993/2 | | Alessio Bergamo | Piotrovskij teorico del teatro agit-prop |
| 1993/2 | | S. V. Boldyrev P. V. Vorob'ev | La transizione al mercato Traduzione di Maria Teresa Prasca |
| 1993/2 | | Vjaceslav Vs. Ivanov | Aspetti del mercato agroalimentare |
| 1993/2 | | J. I. Mel'nikov J. N. Zuralev | La convertibilitą del rublo Traduzione di Maria Teresa Prasca |
| 1993/2 | | Vieri Quilici | Nota al saggio di Manin |
| 1993/2 | | V. S. Manin | Formazione e sviluppo del realismo socialista Traduzione di Laura Neri Pittaluga |
| 1993/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Su Russia e dintorni Una lettera a Gorbacev |
| 1993/2 | | | Cronologia Anno 1992 A cura di Dino Bernardini |
| 1993/2 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Aldo Meccariello |
| 1993/2 | | | Rassegna delle riviste letterarie russe A cura di Paola Ferretti |
| 1993/2 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1993/2 | | | Nelle librerie italiane A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1993/3 | | Ljiljana Banjanin | Le figure femminili nei racconti di Ivo Andric |
| 1993/3 | | Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Baratynskij |
| 1993/3 | | Evgenij Baratynskij | L'anello Racconto Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 1993/3 | | Renzo Rabboni | Zoscenko: tre racconti da "Golubaja kniga" |
| 1993/3 | | Michail Zoscenko | Come una moglie non diede al marito il permesso di morire 1934-35 |
| 1993/3 | | Michail Zoscenko | Come rubarono una valigia 1934-35 |
| 1993/3 | | Michail Zoscenko | La cattura di un ladro 1934-35 |
| 1993/3 | | Paolo Galvagni | Turgenev tra Pietroburgo e Pechino |
| 1993/3 | | Elettra Palma | La madre di Octavian Racconto |
| 1993/3 | | Lorenzo Pompeo | Motivi e figure della poesia polacca contemporanea |
| 1993/3 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (VII) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1993/3 | | Giovanni Gravina | Per una storia dell'Associazione Italia-URSS Prima parte |
| 1993/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | In memoria di Pudovkin, Ejzensjtejn, Dovzenko e gli altri |
| 1993/3 | | | Un inedito Anni Sessanta A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1993/3 | | Guido Aristarco | Peso del cinema sovietico in Italia 1967 |
| 1993/3 | | Cristina Carpinelli | Primi risultati di una ricerca sociologica sui gruppi sociali russi e la perestrojka |
| 1993/3 | | | Cronologia Gennaio-marzo 1993 |
| 1993/3 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Pier Paolo Farnč, A cura di Giovanni Mastroianni |
| 1993/3 | | | Rassegna delle riviste letterarie russe A cura di Paola Ferretti |
| 1993/3 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1993/3 | | | Nelle librerie italiane A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1993/3 | | | Rassegna musicale |
| 1993/4 | | Venedikt Erofeev | Vasilij Rozanov visto da un eccentrico Traduzione di Gario Zappi |
| 1993/4 | | Gario Zappi | Notizia bio-bibliografica di Venedikt Erofeev |
| 1993/4 | | Georgij Sachnazarov | Obiettivo Imfa Racconto Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1993/4 | | Emanuele Fornasiero | Nota al racconto di Sachnazarov |
| 1993/4 | | Paola Cioni | Gor'kij tra letteratura e politica |
| 1993/4 | | Osvaldo Sanguigni | Dalla grande potenza URSS al fantasma della CSI |
| 1993/4 | | Giovanni Mastroianni | Solov'ev e Dostoevskij |
| 1993/4 | | Vladimir Solov'ev | L'ideale nazionale russo 1891 Traduzione di Giovanni Mastroianni |
| 1993/4 | | Vieri Quilici | Cronologia degli avvenimenti artistici in Russia dal 1906 al 1937 |
| 1993/4 | | Laura Ferrari | Il teatro musicale di Sostakovic |
| 1993/4 | | Marcello Cofini | "Culto" ed "etnico": il pianoforte russo "in tarantella" |
| 1993/4 | | Luigi Verdi | Skrjabin a Bogliasco |
| 1993/4 | | Andrey Liamine | Le farmacopee russa e italiana Prima parte |
| 1993/4 | | | Cronologia Aprile-giugno 1993 |
| 1993/4 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Maurizio De Caro, A cura di Pier Paolo Farnč |
| 1993/4 | | | Nella stampa italiana A cura di Alfonso Silipo |
| 1993/4 | | | Nelle librerie italiane |
| 1993/4 | | | Indice dell'annata 1993 |
| 1994/1 | | Jurij Lotman | L'opera di Puskin Traduzione di Massimiliano Ciardi |
| 1994/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Dmitrij Sergeevic' Lichacev |
| 1994/1 | | Dmitrij Sergeevic' Lichacev | Al di sopra delle barriere Traduzione di Giovanna Siedina |
| 1994/1 | | Dmitrij Sergeevic' Lichacev | Sergij di Radonez e Francesco D'Assisi Traduzione di Giovanna Siedina |
| 1994/1 | | Anastasia Pasquinelli | Umanesimo dģ Michail Kuzmin |
| 1994/1 | | Monica Perotto | Analisi del plurilinguismo |
| 1994/1 | | Luca Rusignuolo | Il linguaggio giovanile in Russia |
| 1994/1 | | | La nuova Costituzione russa Testo integrale |
| 1994/1 | | Roj Medvedev | Andropov, il Gensek venuto dalla Lubjanka Traduzione di Mark Bernardini |
| 1994/1 | | Osvaldo Sanguigni | Dalla grande potenza URSS al fantasma della CSI Seconda parte |
| 1994/1 | | Leonid Popov | Le prospettive del Partito socialista in Russia Traduzione di Walter Monier |
| 1994/1 | | Agostino Bagnato | Alcune tendenze nella Russia dģ oggi |
| 1994/1 | | Anatolij Jakovlevic Altschuller | Tommaso Salvini e Vera Komissarzevskaja Traduzione di Serena Daniele |
| 1994/1 | | Monique Salzmann | Corvo Divino Approccio a un mito siberiano Traduzione di Pierre Denivelle |
| 1994/1 | | Daniela Liberti | Leggende e tradizioni nel folclore |
| 1994/1 | | Manuela Favoino | Intellettuali russe in Italia: Anna Kuliscioff |
| 1994/1 | | Danilo Capasso | Majakovskij nella rivista "Lef" |
| 1994/1 | | Eugenia Bolchakova Bulgarelli | Il lessico italiano in Gogol' |
| 1994/1 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Manuela Favoino, A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Paolo Troncon |
| 1994/1 | | | Nella stampa italiana In ricordo di Nina Berberova, Intelligencija russa, Malevic a Firenze A cura di Alfonso Silipo |
| 1994/2 | | Marina Moretti | Kljuev, un cantore della Russia contadina |
| 1994/2 | | Renato Risaliti | Karamzin e le "Lettere di un viaggiatore russo" |
| 1994/2 | | Nikolaj Semenovic Leskov | L'ultimo incontro con Sevcenko 9 marzo 1861 |
| 1994/2 | | Janna Petrova | Nota |
| 1994/2 | | Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Zagoskin |
| 1994/2 | | Michail Zagoskin | Il concerto dei demoni racconto Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 1994/2 | | Vladimir Majakovskij | Poesie A cura di Ferruccio Martinetto |
| 1994/2 | | Oleg Zadneprovskij | I tormenti del paradiso Racconto Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1994/2 | | Elettra Palma | Quiete di una giornata Racconto |
| 1994/2 | | Frantisek Janouch | La "normalizzazione" della Cecoslovacchia Prima parte Traduzione di Dino Bernardini |
| 1994/2 | | Andrej Sacharov | Nota Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1994/2 | | Elena Bonner | Nota Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1994/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Note di culturologia |
| 1994/2 | | Scilla Abbiati | "Nazionalismi" caucasici e storiografia |
| 1994/2 | | Guglielmo Parasporo | Il Cominform e l'Internazionale Socialista |
| 1994/2 | | Alexandra Rolova | Il mercante italiano nei secoli XIII-XV Traduzione di Piero Cazzola |
| 1994/2 | | Agostino Bagnato | La musica ceca nel tempo |
| 1994/2 | | Maria Luisa Faggiani | Le "Koledy polskie" |
| 1994/2 | | | Le "Koledy" Testi Traduzione di Maria Luisa Faggiani |
| 1994/2 | | Loredana Cioci | A proposito di psicologia e storia |
| 1994/2 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1994/2 | | | Nella stampa italiana Pittori russi dell'800 - Mejerchol'd - Uomo russo - Dissenso A cura di Alfonso Silipo |
| 1994/3 | | Piero Cazzola | Impressioni "tauro-liguri" di poeti russi |
| 1994/3 | | Janka Kupala | Il tumulo Poema Traduzione di Paolo Galvagni |
| 1994/3 | | Paolo Galvagni | Janka Kupala e la letteratura bielorussa |
| 1994/3 | | Eugenia Bolchakova Bulgarelli | La finzione stilistica del nome collettivo connotativo in "e" nel discorso russo |
| 1994/3 | | Frantisek Janouch | La "normalizzazione" della Cecoslovacchia Seconda parte Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1994/3 | | Claudia Gioia | Socrate, tra Garin e Bachtin |
| 1994/3 | | Daniela Liberti | Materiali per una ricostruzione storica della battaglia di Borodino |
| 1994/3 | | | Documenti sulla battaglia di Borodino |
| 1994/3 | | Agostino Bagnato | Arte e cultura nell'Europa che cambia |
| 1994/3 | | | Un visionario dell'utopia Intervista al pittore Ennio Calabria A cura di Agostino Bagnato |
| 1994/3 | | Manuela Favoino | Malevic a Milano |
| 1994/3 | | Alessio Bergamo | Dall'eccentrismo al costruttivismo teatrale |
| 1994/3 | | Luigi Verdi | Bibliografia skrjabiniana |
| 1994/3 | | | L'Unione Europea e la Slovenia 18/4/1994 |
| 1994/3 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Donato Di Santo |
| 1994/3 | | | Rassegna delle riviste letterarie russe A cura di Paola Ferretti |
| 1994/3 | | | Nella stampa italiana Izrail' M. Metter - Spengler in Russia - Pasternak A cura di Alfonso Silipo |
| 1994/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Per Gustav' Spet |
| 1994/4 | | Michela Venditti | La teoria del linguaggio di Gustav' Spet |
| 1994/4 | | A. A. Mitjusin | La sfera del linguaggio nella concezione logica di Spet Traduzione di Michela Venditti |
| 1994/4 | | Gustav' Gustavovic Spet | Linguaggio e senso 1924-25 Traduzione di Michela Venditti |
| 1994/4 | | Michela Venditti | Il primo convegno sovietico su Spet |
| 1994/4 | | Arsenij Tarkovskij | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 1994/4 | | | Bibliografia italiana di Arsenij Tarkovskij A cura di Gario Zappi |
| 1994/4 | | Mikhail Koulakov | Nel centenario della nascita di Majakovskij |
| 1994/4 | | Duccio Colombo | Uso delle fonti storiche nel romanzo di Jurij Tynjanov "Kjuchlja" |
| 1994/4 | | Marina Itelson | Alcune note sulla teoria della traduzione nella ex URSS |
| 1994/4 | | Agostino Bagnato | Conversazione con Eugenio Garin |
| 1994/4 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (VIII) Traduzione di Antonio Ianni |
| 1994/4 | | Cristina Carpinelli | La vita privata di Stalin |
| 1994/4 | | | Il Concorso Slonimskij |
| 1994/4 | | Gabriele Mazzitelli | Il Fondo I.p.E.0 |
| 1994/4 | | | Il Convegno su societą e istituzioni russe Universitą di Roma La Sapienza |
| 1994/4 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1994/4 | | | Nella stampa italiana Il ritorno di Solzenicyn A cura di Alfonso Silipo |
| 1994/4 | | | Indice dell'annata 1994 |
| 1995/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | La coscienza della propria identitą nella pubblicistica russa contemporanea (1990-1994) |
| 1995/1 | | Aleksandr Puskin | Il colpo dģ pistola Traduzione di Maria Luisa Faggiani |
| 1995/1 | | Lorenzo Pompeo | Dostoevskij in Polonia |
| 1995/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La cultura italiana nell'ex URSS |
| 1995/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La "Germania" dģ Nicolao Merker |
| 1995/1 | | Laura Rosenkranz | Un borsista inglese nella Russia dģ Nicola I |
| 1995/1 | | Reginald John Cust | Lettera da Mosca Testo latino, 1853 |
| 1995/1 | | Giovanni Gravina | Per una storia dell'Associazione Italia-URSS Parte seconda |
| 1995/1 | | Osvaldo Sanguigni | Ideologie e fondamentalismi nell'ex URSS |
| 1995/1 | | Alessandro Mussini | Lo specchio della memoria |
| 1995/1 | | Alessandro Mussini | Scheda del film "Lo specchio" "Lo specchio" di Andrej Tarkovskij |
| 1995/1 | | Detlef Gojowy | Nģkolaj Roslavec Traduzione di Luigi Verdi |
| 1995/1 | | Luigi Verdi | Scheda su Detlef Gojowy |
| 1995/1 | | | La nuova Costituzione della Repubblica dģ Bielorussia Testo integrale, 25 marzo 1994 Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1995/1 | | | Legge sull'entrata in vigore della nuova Costituzione bielorussa 25 marzo 1994 Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1995/1 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Osvaldo Sanguigni, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1995/1 | | | Nella stampa italiana Gor'kij e lo stalinismo - I fantasmi di Pietroburgo - Cajkovskij A cura di Alfonso Silipo |
| 1995/2 | | Monica Perotto | Merezkovskij |
| 1995/2 | | Dimitrij Merezkovskij | Il bolscevismo e l'umanitą Traduzione di Monica Perotto |
| 1995/2 | | Valentina Benigni | Due conferenze di Andrej Zaliznjak |
| 1995/2 | | Andrej A. Zaliznjak | Lettere e documenti russi su corteccia di betulla Novgorod, sec. XI-XV A cura di Valentina Benigni |
| 1995/2 | | | Bibliografia fondamentale di Andrej Zaliznjak A cura di Valentina Benigni |
| 1995/2 | | Gianna Taddeo | L'epistolario parigino di Marina Cvataeva |
| 1995/2 | | Nikolaj Stepanovic Gumilev | Poesie |
| 1995/2 | | Ferruccio Martinetto | Una scena drammatica in Saltykov-Scedrin |
| 1995/2 | | Silvia Leva | Il mondo patriarcale di S. T. Aksakov |
| 1995/2 | | A.M. Bukalov | Osservazioni sull'uso dell'italiano in Puskin |
| 1995/2 | | Elisa Tamborrino | La prosa russa al femminile nella Russia di oggi |
| 1995/2 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il gelo 1900-1901 |
| 1995/2 | | Daniela Fanfarillo | Korolenko |
| 1995/2 | | Mariangela Nieddu | Ivan Platonovic Kaljaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo I |
| 1995/2 | | Luigi Verdi | I Russi e la Liguria |
| 1995/2 | | Maddalena Pennacchini | Un muro invisibile divide ancora l'Europa |
| 1995/2 | | Isaak M. Chalatnikov | Ha vinto Kapica Traduzione di Giulia Siedina |
| 1995/2 | | | Sulla sicurezza nucleare nei paesi dell'Europa centro-orientale e della Comunitą di Stati indipendenti Parlamento europeo 9 4 1992 |
| 1995/2 | | Michail Saltykov-Scedrin | Dramma al Tribunale circondariale di Kasin Traduzione di Ferruccio Martinetto |
| 1995/2 | | | Schede A cura di Natalia Chestakova, A cura di Paola Ferretti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1995/3-4 | | Vladimir Aleksandrovic Sollogub | La morte di Puskin Traduzione di Lia Sellerio Dominici |
| 1995/3-4 | | | Scheda di Sollogub A cura di Lia Sellerio Dominici |
| 1995/3-4 | | Tat'jana Civ'jan | L'Italia nella poesia russa all'inizio del XX secolo: Komarovskij Traduzione di Carola Malgarini |
| 1995/3-4 | | Elena Vindimian | Russia anni novanta: una letteratura che si nega |
| 1995/3-4 | | Tiziana Isita | I circoli letterari moscoviti negli anni ottanta |
| 1995/3-4 | | Frantisek Janouch | La "normalizzazione" della Cecoslovacchia Terza parte Traduzione di Emanuele Fornasiero |
| 1995/3-4 | | A. V. Antonov-Ovseenko | Stalin e il suo tempo (IX), ultima parte Traduzione di Antonio Ianni |
| 1995/3-4 | | Giovanni Gravina | Per una storia dell'Associazione Italia-URSS Parte terza |
| 1995/3-4 | | | Arte russa: la Collezione Sandretti |
| 1995/3-4 | | Nina Kurieva Irina Lebedeva | Opere da una collezione di arte russa |
| 1995/3-4 | | | Elenco delle opere esposte |
| 1995/3-4 | | Piero Nussio | Otar Ioseliani Filmografia |
| 1995/3-4 | | Oriana Maerini | Intervista con Otar Ioseliani |
| 1995/3-4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Questo Makarenko |
| 1995/3-4 | | Beatrice Paternņ | Intorno al "Poema pedagogico" |
| 1995/3-4 | | Anton Semenovic Makarenko | Battaglia al lago Rakitno Traduzione di Beatrice Paternņ |
| 1995/3-4 | | Anton Semenovic Makarenko | Sulle strade accidentate della pedagogia Traduzione di Beatrice Paternņ |
| 1995/3-4 | | | L'accordo culturale italo-sovietico del 1960 Testo integrale |
| 1995/3-4 | | Michail Gorbacev | Decreto "Sulla riabilitazione delle vittime di Stalin" 13 agosto 1990 |
| 1995/3-4 | | | Schede A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Aldo Meccariello, A cura di Lorenzo Pompeo, A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Agostino Visco |
| 1995/3-4 | | | Nella stampa italiana Il primo testimone dei lager sovietici - Varlam Salamov - Le memorie di Sklovskij - In Russia, capitalisti allo sbaraglio A cura di Alfonso Silipo |
| 1995/3-4 | | | Bibliografia A cura di Dino Bernardini |
| 1995/3-4 | | | Indice dell'annata 1995 |
| 1996/1 | | Vikentij Veresaev | Racconti immaginari Traduzione di Dino Bernardini |
| 1996/1 | | Francesca Russo | Dalla satira menippea alle opere di Dostoevskij |
| 1996/1 | | Enrico Monier | L'oblomovismo di Goncarov, la narrativa di Dostoevskij |
| 1996/1 | | Raffaella Romagnoli | La prosa del romanzo Cevengur di Platonov |
| 1996/1 | | Mariangela Nieddu | Ivan Platonovic Kalijaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo II |
| 1996/1 | | Elisabetta Visalberghi | Nota al saggio di Kac |
| 1996/1 | | A. I. Kac | Ricerca sperimentale sul lancio mirato in alcuni primati Con bibliografia e tabelle Traduzione di Chiara Paniccia |
| 1996/1 | | Piero Nussio | Il soldato molto semplice Ivan Conkin Il film, il regista Jiri Menzel, lo scrittore Vladimir Vojnovic |
| 1996/1 | | Luigi Verdi | Protagonisti del rinnovamento musicale in Russia e Ucraina all'inizio del XX secolo |
| 1996/1 | | Lorenzo Pompeo | L'ombra di Mozart a Praga |
| 1996/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Pokajanie: confessione, pentimento, penitenza El'cin nel 1987 |
| 1996/1 | | | Il dibattito sul caso El'cin a Mosca Dalla Pravda del 13 novembre 1987: l'intervento iniziale di Gorbacev; gli altri interventi; l'autocritica di El'cin; le conclusioni di Gorbacev; il comunicato finale. Traduzione di Walter Monier |
| 1996/1 | | | Le relazioni dell'Unione Europea con la Russia, l'Ucraina e la Bielorussia Parere del Comitato economico e sociale dell'UE, 6 gennaio 1995 A cura di Dino Bernardini |
| 1996/1 | | | Schede A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Paola Ferretti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1996/1 | | | Libri |
| 1996/2-3 | | Alessandro Catalano | Nota su Jiri Kolar |
| 1996/2-3 | | Jiri Kolar | I miei giorni a Parigi Traduzione di Alessandro Catalano |
| 1996/2-3 | | Piero Cazzola | Les ethymologies populaires des personnages de N.S. Leskov In lingua francese |
| 1996/2-3 | | Maria Vignola | La letteratura femminile russa contemporanea (1969-1992) |
| 1996/2-3 | | Anastasia Pasquinelli | Ricordo di Tat'jana Osorgina |
| 1996/2-3 | | Oleg Grigor'evic Lasunskij | Nota biografica di Tat'jana Osorgina |
| 1996/2-3 | | Ljiljana Banjanin | La figura dell'avaro in tre testi teatrali slavi |
| 1996/2-3 | | Vasilij Grossman | Con gli occhi di Cechov Racconto Traduzione di Walter Monier |
| 1996/2-3 | | Eugenia Gresta | Conoscere un poeta: Vladmir Ufljand Intervista e presentazione |
| 1996/2-3 | | Blahoslav Hecko | Il traduttore come mediatore Traduzione di Agostino Visco |
| 1996/2-3 | | Walter Nastasi | Reiman e il fallimento della perestrojka |
| 1996/2-3 | | Michail Reiman | I riformatori non sono fortunati Traduzione di Walter Nastasi |
| 1996/2-3 | | Frantisek Samalik | Il socialismo č morto? Traduzione di Fabiola Bececco |
| 1996/2-3 | | | L'attuale situazione scientifica e tecnologica nella federazione russa Atti della tavola rotonda tenuta a Milano il 17-18 giugno 1995 A cura di Federico Canobbio Codelli, A cura di Giulio Casati, A cura di Andrea Gamba, A cura di Maurizio Martellini |
| 1996/2-3 | | Giorgio Salvini | A Welcome Address to the Conference In lingua inglese |
| 1996/2-3 | | Giulio Casati Maurizio Martellini | Il centro di coordinamento del Landau Network |
| 1996/2-3 | | Antonio Barone | L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici |
| 1996/2-3 | | Carlo Nicolai | La ricerca scientifica di base in Russia prima e dopo la dissoluzione dell'impero sovietico |
| 1996/2-3 | | Antonio Barone Carlo Bernardini Paolo Cotta Ramusino Carlo Di Castro Ugo Farinelli Ettore Fiorini Gianni Jona Lasinio Enrico Pietromarchi Renato Ricci Carlo Salvetti Giorgio Tavecchio Martino Verga | Intervento Interventi alla tavola rotonda sulla situazione scientifica in Russia |
| 1996/2-3 | | Aleksandr F. Andreev | Nuove tendenze della scienza nella ex Unione Sovietica Traduzione di Giulia Siedina |
| 1996/2-3 | | Isaak M. Chalatnikov | Il futuro della scienza russa e la cooperazione internazionale Traduzione di Giulia Siedina |
| 1996/2-3 | | Rasid A. Sunjaev | Attuale stato delle ricerche astrofisiche in Russia Traduzione di Giulia Siedina |
| 1996/2-3 | | Evgenij P. Velichov | Scienza e sicurezza internazionale Traduzione di Giulia Siedina |
| 1996/2-3 | | Maria Girardi | Una storia lituana di Michail Lipkin e un progetto di Aleksandr Skrjabin |
| 1996/2-3 | | Michail Lipkin | Kejstut i Biruta |
| 1996/2-3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Sul 1942, l'URSS e l'Italia in guerra |
| 1996/2-3 | | | Dossier Lituania Il percorso della Lituania verso l'indipendenza (Agosto 1991 - Febbraio 1993) |
| 1996/2-3 | | | Dossier Romania Scheda al Settembre 1994 |
| 1996/2-3 | | Marina Itelson | Gli scavi archeologici di Novgorod |
| 1996/2-3 | | Natalie Malinin | Il "ritorno" di Vladimir Nabokov |
| 1996/2-3 | | | Schede A cura di Mark Bernardini, A cura di Eugenia Gresta, A cura di Silvia Sichel, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1996/4 | | Alessandro Romano | Roma di Gogol' |
| 1996/4 | | Anastasia Pasquinelli | Il futurismo italiano nel giornalismo di Michail Osorgin |
| 1996/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il nuovo dizionario russo-italiano / italiano-russo Zanichelli |
| 1996/4 | | Elettra Palma | Kazimir Racconto |
| 1996/4 | | Gianni Cervetti | Un documento sui rapporti tra PCI e PCUS |
| 1996/4 | | | Questioni sulle quali esistono divergenze fra il PCUS e il PCI A cura di Gianni Cervetti |
| 1996/4 | | Mariangela Nieddu | Ivan Platonovic Kalijaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo III |
| 1996/4 | | Piero Nussio | Tre film sugli Slavi Insalata russa, Underground, Lo sguardo di Ulisse |
| 1996/4 | | | Il VI congresso dei cineasti dell'URSS Dichiarazione di rifondazione su base federativa, 6 giugno 1990 |
| 1996/4 | | | Gli interventi dell'Italia per lo sviluppo economico dell'Europa Centrale e Orientale Legge del 26 febbraio 1992, G.U. 6/3/1992 n.55 |
| 1996/4 | | | L'ultima legge sovietica sulla stampa testo integrale, da Izvestija 20 giugno 1990 Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 1996/4 | | | La legge della Lettonia sovietica sulle imprese contadine Testo integrale Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1996/4 | | | Partiti e movimenti in URSS nel 1990 |
| 1996/4 | | | Cronologia degli avvenimenti in Jugoslavia (maggio - luglio 1991) |
| 1996/4 | | Agostino Bagnato | Lenin dadaista? |
| 1996/4 | | Gleb Smirnov | La mossa del cavallo |
| 1996/4 | | Lidia Armando | "Il giardino dei ciliegi" e "La bambola" : analogie e differenze |
| 1996/4 | | | Mostre Constantin Brancusi, Mikhail Koulakov A cura di Mark Bernardini |
| 1996/4 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Eugenia Gresta, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Marina Moretti, A cura di Laura Penco, A cura di Lorenzo Pompeo, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1996/4 | | | Convegni Energia nucleare e disarmo nucleare |
| 1996/4 | | | Nella stampa italiana Rassegna su Iosif Brodskij in occasione della morte |
| 1997/1 | | Ambrogio Previtali | Nota al racconto di Chlebnikov |
| 1997/1 | | Velimir Chlebnikov | Ka Racconto Traduzione di Ambrogio Previtali |
| 1997/1 | | Simona Liberti | Aleksandr Benois scrittore ed artista |
| 1997/1 | | Maddalena Trotto | Amleto e l'intelligencija russa |
| 1997/1 | | Alessandro Mussini | Il "Vij" di Gogol' e le religioni indoeuropee |
| 1997/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il Quarantesimo Orso |
| 1997/1 | | Renato Monteleone | Le rusalki e il "Il quarantesimo orso " |
| 1997/1 | | Marina Itelson | Parola di Lotman |
| 1997/1 | | Silvia Sichel | Qualche osservazione sulla lingua di Lidija Sejfullina |
| 1997/1 | | Valeria Ferraro | Sulla poetica dell'"Accompagnatrice" |
| 1997/1 | | Alla A. Kretova | Un arbusto di lillą per il poeta Konstantin Bal'mont |
| 1997/1 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | La traduzione letteraria dal russo all'italiano A cura di Maria Grazia Pioli |
| 1997/1 | | Paolo Galvagni | Traducibilitą e unitą lessicali |
| 1997/1 | | Natalie Malinin | Vladimir Nabokov e l'arte della traduzione |
| 1997/1 | | Piero Cazzola | Ucraina 1916: la vita in campagna |
| 1997/1 | | Georgij Lukomskij | "Michajlovka" , la tenuta del conte Kapnist |
| 1997/1 | | Luca Calvi | Nuovo passato e vecchio presente nell'Ucraina carpatica |
| 1997/1 | | Galina Smirnova | Cinema e poesia nella Russia degli anni Dieci-Venti |
| 1997/1 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Natalie Malinin, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1997/1 | | | Nella stampa italiana Vladimir Maksimov; Pavel Florenkij; Aleksandr Solzenicyn; Lev Tolstoj |
| 1997/1 | | | Reperti A cura di Dino Bernardini |
| 1997/1 | | | Convegni La presidenza di El'cin nella transizione russa, Roma |
| 1997/1 | | | Corsi di lingua russa |
| 1997/2 | | Ivan Verc | Appunti sulla ricezione dell'avanguardia russa in Italia |
| 1997/2 | | Gario Zappi | Introduzione a "Il musicista cieco" di Vladimir Korolenko |
| 1997/2 | | Nicolao Merker | Engels sulla Russia 1841-1917 Appunti di lettura Prima parte |
| 1997/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Temi e problemi della dimensione dialogica pasoliniana |
| 1997/2 | | | Pier Paolo Pasolini, Russia/URSS Carteggi A cura di Dino Bernardini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1997/2 | | Luciano Antonetti | Le "Giornate Dubcek" a Bratislava e a Praga |
| 1997/2 | | Frantisek Janouch | La "normalizzazione" della Cecoslovacchia Quarta ed ultima parte |
| 1997/2 | | Giancarlo Pasquali | L'evoluzione del potere in Russia |
| 1997/2 | | Piero Nussio | Il cinema e Rachmaninov "Breve incontro", "Quando la moglie č in vacanza", "Shine" |
| 1997/2 | | Andrea Brunori | Rachmaninov e il Terzo concerto |
| 1997/2 | | Cinzia Vanni | Mondo ecclesiastico e religiositą in Zamjatin |
| 1997/2 | | Paolo Finn | L'immagine della guerra in Jugoslavia |
| 1997/2 | | Isabella Salza | La Costituzione sovietica del 1936 e la Cecoslovacchia |
| 1997/2 | | Franco Ratto | In memoria di Giorgio Tagliacozzo |
| 1997/2 | | Adalgisa Uccella | La stampa in Russia dalle origini al XIX secolo |
| 1997/2 | | | Reperti A cura di Dino Bernardini |
| 1997/2 | | | Libri A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Maurizio De Caro, A cura di Laura Penco, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1997/2 | | | Riviste |
| 1997/2 | | | Convegni La letteratura russa contemporanea, Bologna |
| 1997/2 | | | Mostre Pisa nel passato e nel presente attraverso la collezione Malkov |
| 1997/2 | | | Archivio Decreto del Soviet Supremo dell'URSS sul programma di transizione all'economia di mercato |
| 1997/3 | | Fabio Montemini | Materiali per un'analisi linguistica del lessico di origine inglese nel linguaggio giovanile russo |
| 1997/3 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap I A cura di Gario Zappi |
| 1997/3 | | Giovanna Pedrazzini | A. N. Gavrilov, scrittore-postino di provincia |
| 1997/3 | | A. N. Gavrilov | Tre racconti Date da ricordare; Concime; In Italia Traduzione di Giovanna Pedrazzini |
| 1997/3 | | Nicolao Merker | Engels sulla Russia, 1841-1917 Appunti di lettura seconda parte |
| 1997/3 | | Dario Gasparini | Patocka versus Havel, ovvero la fine della politica antipolitica |
| 1997/3 | | Anastasia Pasquinelli | Il Diario di G. G. Ivanov |
| 1997/3 | | Germogen Germogenovic Ivanov | Trentotto giorni prima di morire A cura di Anastasia Pasquinelli |
| 1997/3 | | Giovanni Gravina | Per una storia dell'Associazione Italia-URSS Parte quarta |
| 1997/3 | | Dino Bernardini | In memoria di Guido Aristarco |
| 1997/3 | | Guido Aristarco | Alla mia morte |
| 1997/3 | | Glauco Viazzi | L'attenzione al cinema sovietico |
| 1997/3 | | Guido Aristarco Nicola Siciliani de Cumis | Due colloqui su cinema ed educazione Il cinama, la scuola (Lukącs, Makarenko)
Sole che inganni, perfido e tremendo ("Sole ingannatore" di Michalkov) |
| 1997/3 | | Aldo Carioli | Drammaturgia e adattamento in un'opera del Novecento: "L'angelo di fuoco" di S. S. Prokof'ev, da V. JA. Brjusov |
| 1997/3 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Giulia Baselica, A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Valeria Ferraro, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1997/3 | | | Reperti A cura di Dino Bernardini |
| 1997/3 | | | Mostre Scriptomania o dell'archeologia del futuro, Milano |
| 1997/3 | | | Convegni |
| 1997/3 | | | L'angolo del collezionista |
| 1997/4 | | Luca Barattoni | Benedikt Livsic e l'alchimia futurista |
| 1997/4 | | Benedikt Livsic | Da "Patmos" Traduzione di Luca Barattoni |
| 1997/4 | | Silvia Pareschi | Il ruolo del giornale nella "literatura fakta" |
| 1997/4 | | Daiela Ficini | Etica e pedagogia del tradurre Osservazioni preliminari |
| 1997/4 | | Annelisa Alleva | Postfazione al romanzo "Anna Karenina" |
| 1997/4 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. II A cura di Gario Zappi |
| 1997/4 | | Vincenzo Orsomarso | Motivi sovietici nel Gramsci di "L'Ordine Nuovo" |
| 1997/4 | | Claudia Lasorsa Siedina | Che cosa č successo alla democrazia russa? Il dibattito culturale sulla "Literaturnaja gazeta", 1995-1997 |
| 1997/4 | | Oleg Grigor'evic Lasunskij | Voronez nello spazio spirituale della Russia Sull'aspetto regionale delle ricerche storico-culturali Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 1997/4 | | Serena Avanzino | I primi membri italiani nell'Accademia delle scienze di San Pietroburgo |
| 1997/4 | | Renato Risaliti | La Russia verso gli anni duemila Commento al volume di Marina Rossi Verese e Sergio A. Rossi |
| 1997/4 | | Oriana Maerini | Slobodan Unkovski, ministro per caso |
| 1997/4 | | Agostino Bagnato | Mikhail Koulakov, uomo e artista come particella dell'universo |
| 1997/4 | | Simona Ciotti | Ostap Bender, ovvero lo Sherlock Holmes russo Copia e parodia del grande investigatore londinese
Una valigia da 1.000.000 zero zero lire tra Nepmany e nuovi russi |
| 1997/4 | | Daniela Liberti | La cooperazione dell'Unione Europea con le repubbliche dell'ex Unione Sovietica |
| 1997/4 | | Dino Bernardini | In ricordo di Michail Voslenskij |
| 1997/4 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Dario Gasparini, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Vincenzo Orsomarso, A cura di Silvia Sichel |
| 1997/4 | | | Segnalazioni Storia della civiltą letteraria russa |
| 1997/4 | | | Riviste |
| 1997/4 | | | Seminari |
| 1997/4 | | | Reperti A cura di Dino Bernardini |
| 1997/4 | | | L'angolo del collezionista |
| 1997/4 | | | Indice dell'annata 1997 |
| 1998/1 | | Carlo Riccio | AAA e PPP (Achmatova e Pasolini) In margine a "Temi e problemi della dimensione dialogica pasoliniana" |
| 1998/1 | | Dino Bernardini | Introduzione a "Il giocatore" di Dostoevskij |
| 1998/1 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Il giocatore Cap. I Traduzione di Dino Bernardini |
| 1998/1 | | Leonid Andreev | I cornuti Traduzione di Paolo Galvagni |
| 1998/1 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. III |
| 1998/1 | | | Intervista con Aleksandr M. Melichov A cura di Luca Barattoni |
| 1998/1 | | Luca Barattoni | Introduzione al romanzo "Confessione di un ebreo" |
| 1998/1 | | Aleksandr Motelevic Melichov | Nota bibliografica redatta dall'autore Traduzione di Luca Barattoni |
| 1998/1 | | Agostino Visco | Dionyz Durisin (1929-1997) In memoria del comparatista letterario slovacco |
| 1998/1 | | Petr L. Javlenij | Gił/su Traduzione di Piero Nussio |
| 1998/1 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | La traduzione letteraria dall'italiano in russo A cura di Sabina De Silvestris |
| 1998/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La politica, l'educazione, il socialismo, l'esperimento A cinque anni dal dissolvimento dell'URSS |
| 1998/1 | | Giancarlo Pasquali | Chiesa e Stato in Russia |
| 1998/1 | | | Le elezioni presidenziali nella Federazione Russa (1996) A cura di Piero Nussio |
| 1998/1 | | Aldo Carioli | Due contributi sovietici sull'"Angelo di fuoco" di Prokof'ev |
| 1998/1 | | Izrail' Vladimirovic Nest'ev | Perché non si rappresenta l'"Angelo di fuoco"? Traduzione di Aldo Carioli |
| 1998/1 | | Boris Aleksandrovic Pokrovskij | A proposito dell' "Angelo di fuoco" Traduzione di Aldo Carioli |
| 1998/1 | | Luigi Verdi | Glier e Vasilenko |
| 1998/1 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Valeria Ferraro, A cura di Natalie Malinin, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1998/1 | | | Convegni In memoria di Arsenij Tarkovskij |
| 1998/1 | | | Mostre Post-Impressionisti russi. Una presentazione A cura di Lidia Armando |
| 1998/1 | | | L'angolo del collezionista |
| 1998/1 | | | La scomparsa di un amico |
| 1998/1 | | Eridano Bazzarelli | In ricordo di Ignazio Ambrogio |
| 1998/2 | | Goldie Blankoff-Scarr | Cingiz Ajtmatov: un profilo della vita e dell'opera A cura di Monica Perotto |
| 1998/2 | | Anastasia Pasquinelli | A. Grin tra romanticismo e surrealismo nel racconto "L'Acchiappatopi" |
| 1998/2 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Il giocatore Cap. II Traduzione di Dino Bernardini |
| 1998/2 | | Michail Kuzmin | L'adultera |
| 1998/2 | | Sergej Marcovic Gandlevskij | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 1998/2 | | Simona Marabese | L'"antieroe" nella quotidianitą della perestrojka |
| 1998/2 | | Natalie Malinin | Vladimir Nabokov professore americano |
| 1998/2 | | Heinz Timmermann | Il PCFR parte integrante del sistema politico Traduzione di Michele Ingenito |
| 1998/2 | | | Le delegazioni straniere al IV congresso del PCFR |
| 1998/2 | | Dario Gasparini | Attualitą del pensiero di Jan Patocka |
| 1998/2 | | Angelantonio Rosato | Le relazioni dell'Italia con l'Unione Sovietica dal 1939 al 1941 Prima parte |
| 1998/2 | | Renato Risaliti | L'utopia comunitaria di Ogarev |
| 1998/2 | | Kostjantyn Batsak | La partecipazione degli Italiani alla colonizzazione dell'Ucraina meridionale |
| 1998/2 | | Roberto Raieli | L'opera d'arte tra "natura" e "cultura". Intorno al movimento espressivo di Ejzenstejn |
| 1998/2 | | Elisa Medolla | Una recente versione cinematografica di "Anna Karenina" |
| 1998/2 | | Marilena Seminara | Dmitrij Sostakovic e la sua scuola |
| 1998/2 | | | Schede A cura di Giulia Baselica, A cura di Piero Cazzola, A cura di Dario Gasparini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Maria Giovanna Valenziano |
| 1998/2 | | | Convegni: Il terzo congresso dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini A cura di Giovanna Siedina |
| 1998/3 | | | Intervista a Vasilij Aksenov A cura di Davide Vergnano |
| 1998/3 | | Davide Vergnano | Profilo storico-letterario di Vasilij Aksenov |
| 1998/3 | | Valeria Ferraro | L'epistolario di Marina Cvetaeva |
| 1998/3 | | Vladimir Aleksandrovic Sollogub | Il cagnolino Traduzione di Lia Sellerio Dominici |
| 1998/3 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Il giocatore Cap. III Traduzione di Dino Bernardini |
| 1998/3 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. IV Traduzione di Gario Zappi |
| 1998/3 | | Giuseppe Fiori | L'agente in sonno |
| 1998/3 | | Elettra Palma | Fiaba lunga un anno |
| 1998/3 | | | Struttura e composizione attuale del Parlamento russo A cura di Piero Nussio |
| 1998/3 | | Piero Cazzola | Un diplomatico russo in Mongolia all'alba del XX secolo |
| 1998/3 | | Ivan Jakovlevic Korostovetz | Nove mesi in Mongolia Diario di un plenipotenziario russo ad Urga dall'agosto 1912 al maggio 1913 - prima parte Traduzione di Piero Cazzola |
| 1998/3 | | Luca Agretti | L'Estonia dalla preistoria all'indipendenza (1918) |
| 1998/3 | | | Con Teresa Aristarco a scuola da Ejzenstejn A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1998/3 | | | Schede A cura di Ljiljana Banjanin, A cura di Giulia Baselica, A cura di Piero Cazzola, A cura di Valeria Ferraro, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1998/3 | | | Lettere |
| 1998/4 | | Sandro Bastasi | Happening! Romanzo, parte prima |
| 1998/4 | | Gloria Navone | I viaggi di Gogol', dal suo epistolario (1829-1848) |
| 1998/4 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. V Traduzione di Gario Zappi |
| 1998/4 | | Elisa Medolla | La genesi dei "Quattro libri di lettura" di Lev Tolstoj |
| 1998/4 | | Paolo Galvagni | Lesja Ukrainka |
| 1998/4 | | Lesja Ukrainka | Poesie |
| 1998/4 | | Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto di Olin |
| 1998/4 | | Valerian Olin | Uno strano ballo Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 1998/4 | | | Bibliografia Illuminismo russo A cura di Michela Venditti |
| 1998/4 | | Michela Venditti | Filosofia e letteratura nell'illuminismo russo |
| 1998/4 | | Agostino Bagnato Cristina Vannarelli | Grigorij Mal'cev: zvopis' e ikonopis' tra Pietroburgo e Roma |
| 1998/4 | | Bruno Grieco | Anni '20: Francesco Misiano, grande producer del cinema russo |
| 1998/4 | | Lorenzo Pompeo | L'emigrazione russa a Varsavia negli anni '20 |
| 1998/4 | | Catia Ceccarelli | Vampiri e rusalke nella cultura popolare russa |
| 1998/4 | | | Convegni A cura di Elio Ballardini |
| 1998/4 | | | Mostre A cura di Serena Sabatini |
| 1998/4 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Ennio Bispuri, A cura di Silvia Formiconi, A cura di Marina Itelson, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1999/1 | | Paola Ferretti | Cure di bellezza al tempo di Stalin |
| 1999/1 | | Ruf' Zernova | Elizabeth Arden Racconto Traduzione di Paola Ferretti |
| 1999/1 | | Mario Caramitti | I rapporti letterari italo-russi nel Settecento Rassegna critico-bibliografica |
| 1999/1 | | | Bibliografia sui rapporti letterari italo-russi nel Settecento A cura di Mario Caramitti |
| 1999/1 | | Daria Parisi | Evgenij Onegin: il romanzo in versi e l'opera lirica |
| 1999/1 | | Luciano Saccorotti | La riforma agraria di Stolypin |
| 1999/1 | | Ivan Jakovlevic Korostovetz | Nove mesi in Mongolia Diario di un plenipotenziario russo ad Urga dall'agosto 1912 al maggio 1913 - seconda parte Traduzione di Piero Cazzola |
| 1999/1 | | Rodolfo Bisatti | Mandel'stam: soggetto per un film A cura di Anna Nesterova |
| 1999/1 | | Michail Gorbacev | L'ultimo discorso da presidente |
| 1999/1 | | Boris El'cin | Il discorso in TV del 29 dicembre 1991 |
| 1999/1 | | | Il decreto dģ El'cin del 1990 sui generi alimentari Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1999/1 | | | Modifiche al diritto di proprietą nella RSFSR (1990) Traduzione di Maria Pia Ragionieri |
| 1999/1 | | Marina Itelson | Risposte a domande mai fatte Dalle opere di Iosif Brodskij |
| 1999/1 | | | Avvenimenti culturali Una serata a Mosca: "Omaggio ad Angelo Maria Ripellino" - M. K. Ciurlionis, le opere e i giorni - Ciurlionis e la musica A cura di Emanuela Caridą, A cura di Maria Girardi |
| 1999/1 | | | Schede A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Renato Risaliti, A cura di Piero Santi |
| 1999/1 | | | Corsi di lingua russa |
| 1999/1 | | | Libri ricevuti |
| 1999/1 | | | L'angolo del collezionista |
| 1999/2 | | | Intervista con lzrail' Metter A cura di Andrea Croccolo |
| 1999/2 | | Michail Zoscenko | La confessione Traduzione di Dino Bernardini |
| 1999/2 | | Valeria Ferraro | La scuola di Tartu e Mosca tra ermetismo e utopia |
| 1999/2 | | Vjaceslav Kuprijanov | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 1999/2 | | Gario Zappi | Scheda bibliografica di Vjaceslav Kuprijanov |
| 1999/2 | | Milana Aldarova | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 1999/2 | | Gario Zappi | Scheda bibliografica di Milana Aldarova |
| 1999/2 | | Mariangela Nieddu | Ivan Platonovic Kalijaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo IV |
| 1999/2 | | Dario Gasparini | Il '68 di Jan Patocka e Radovan Richta |
| 1999/2 | | Luciano Antonetti | L'Italia e la "Primavera cecoslovacca" |
| 1999/2 | | Ivan Jakovlevic Korostovetz | Nove mesi in Mongolia Diario di un plenipotenziario russo ad Urga dall'agosto 1912 al maggio 1913 - terza e ultima parte. Traduzione di Piero Cazzola |
| 1999/2 | | Piero Cazzola | Per un commento al "Diario" di Korostovetz |
| 1999/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Per una storia di "Rassegna Sovietica" |
| 1999/2 | | Bruna Bianchi | Studentesse russe a Zurigo. |
| 1999/2 | | Francesca Gualchierotti | Il sistema teatrale di Michail S. Scepkin |
| 1999/2 | | Luca Barattoni | Impressioni di un viaggio nel cinema russo |
| 1999/2 | | | Schede La vita in rosso, Il prigioniero del Caucaso, I classici del cinema muto sovietico A cura di Piero Nussio |
| 1999/2 | | Roberta Maiuri | L'infanzia che non ha diritti. In Russia, in America latina |
| 1999/2 | | | Libri |
| 1999/2 | | | Lettere |
| 1999/2 | | | Avvenimenti culturali 200° anniversario della nascita di Aleksandr Puskin - Per Mickiewicz: 1798-1998 - In principio era il corpo, l'arte del movimento a Mosca negli anni '20 |
| 1999/2 | | | L'angolo del collezionista |
| 1999/3 | | Aleksandr Motelevic Melichov | La confessione di un ebreo Prima parte Traduzione di Luca Barattoni |
| 1999/3 | | Nikolaj Semenovic Leskov | La sentinella 1839 Traduzione di Lia Sellerio Dominici |
| 1999/3 | | Giulia Baselica | Una satira politica di Aleksej K. Tolstoj |
| 1999/3 | | Aleksej Konstantinovic Tolstoj | Il sogno di Popov Traduzione di Giulia Baselica |
| 1999/3 | | Eleazaro Vuotto | Byron e Puskin: due opere a confronto Don Juan di Byron e Evgenij Onegin di Puskin |
| 1999/3 | | Tat'jana Vol'tskaja | Il cortigiano licenziato Traduzione di Natalie Malinin |
| 1999/3 | | Elettra Palma | Le donne dai lunghi colli |
| 1999/3 | | Renato Risaliti | La rinascita dei partiti politici in Russia |
| 1999/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il "secolo crudele" tra guerre, lager e gulag |
| 1999/3 | | Sergio Cicatelli | Teoria e pratica di una pedagogia "makarenkiana" |
| 1999/3 | | Fabio Nussio | Il nucleare a Mosca |
| 1999/3 | | Dino Bernardini | Reperti Sulla lingua del film "Ottobre rosso" |
| 1999/3 | | Luigi Verdi | Skrjabin e la danza |
| 1999/3 | | | Russia: cronologia dei principali avvenimenti del 1992 A cura di Maresa Mura |
| 1999/3 | | | L'accordo Italia-URSS sugli investimenti |
| 1999/3 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Raffaella Cesarini, A cura di Elisa Medolla, A cura di Renato Risaliti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 1999/3 | | | Lo spazio del collezionista |
| 1999/3 | | | Avvenimenti culturali Congresso "Lo sguardo che viene da lontano" A cura di Piero Cazzola |
| 1999/3 | | | Libri ricevuti |
| 1999/4 | | Paola Polenta | Intervista con Fazil' A. Iskander |
| 1999/4 | | Paola Polenta | Un ritratto di Fazil' A. Iskander |
| 1999/4 | | Alessandro Mussini | Suggestioni shakespeariane e goethiane nei "Demoni" di Dostoevskij |
| 1999/4 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Il giocatore Cap. IV Traduzione di Dino Bernardini |
| 1999/4 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. VI Traduzione di Gario Zappi |
| 1999/4 | | Piero Cazzola | Fiabe caucasiche per il teatro dei burattini |
| 1999/4 | | Elisa Medolla | Tolstoj nelle pagine di "Rassegna Sovietica" |
| 1999/4 | | Simona Marabese | La letteratura russa contemporanea come rappresentazione della veritą della realtą |
| 1999/4 | | Vincenzo Castaldi | L'umanitą di Puskin |
| 1999/4 | | Lorenzo Pompeo | Un'avventurosa congettura sul "Maestro di posta" di Puskin |
| 1999/4 | | Michail Matusovskij Michela Scalzini | Di sera nei dintorni di Mosca Traduzione di Domiziana Maimone |
| 1999/4 | | Michail Ajzenberg | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 1999/4 | | Gario Zappi | Scheda bio-bibliografica di Michail Ajzenberg |
| 1999/4 | | Frantisek Janouch | Da Kiev a Cernobyl' Traduzione di Raffaella Cesarini, Traduzione di Serena Sabatini |
| 1999/4 | | Angelantonio Rosato | Le relazioni dell'Italia con l'Unione Sovietica dal 1939 al 1941 Seconda parte |
| 1999/4 | | Gianna Taddeo | La cultura dell'emigrazione russa |
| 1999/4 | | | I "nuovi" inediti di Gramsci e un racconto di Veresaev A cura di Dino Bernardini |
| 1999/4 | | Piero Nussio | Intervista con Otar Ioseliani Film "Briganti" |
| 1999/4 | | Eusebio Ciccotti | Cinema di fine secolo e viaggio di formazione |
| 1999/4 | | Simonetta Satragni Petruzzi | L'"Ispettore Generale" di Gogol' ridotto in libretto d'opera |
| 1999/4 | | | Russia: cronologia dei principali avvenimenti del 1993 A cura di Maresa Mura |
| 1999/4 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Giulia Baselica, A cura di Bruna Bianchi, A cura di Valeria Ferraro |
| 1999/4 | | | Libri ricevuti |
| 1999/4 | | | Avvenimenti culturali MittelFest '99 - Convegno "Puskin e Parini" - Convegno "Puskin, la sua epoca e l'Italia" - XXX seminario di lingua russa - Centro studi achmatoviani A cura di Raffaella Cesarini, A cura di Gario Zappi |
| 1999/4 | | | Lo spazio del collezionista |
| 1999/4 | | | Indice dell'annata 1999 |
| 2000/1 | | Vjaceslav Vs. Ivanov | II futuro di un futurista: Roman Jakobson Traduzione di Sergio Mazzanti |
| 2000/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Nota all'articolo di Vjaceslav Vs. Ivanov |
| 2000/1 | | Aleksandr Kuprin | In una notte lunare Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2000/1 | | Aleksandr Kuprin | Il putiferio di Kiev Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2000/1 | | Aleksandr Kuprin | Confusione Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2000/1 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Il musicista cieco Cap. VII Traduzione di Gario Zappi |
| 2000/1 | | Elisa Medolla | Narrazione e didattica in Tolstoj |
| 2000/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Il ciclo di conferenze di Anatolij Najman |
| 2000/1 | | Laura Galeotti Anatolij G. Najman | Il poema nella letteratura russa |
| 2000/1 | | Lev Semenovic Rubinstejn | Composizioni La comparsa dell'eroe; Sono qui; Sono io Traduzione di Gario Zappi |
| 2000/1 | | Gario Zappi | Scheda bio-bibliografica di Lev Rubinstejn |
| 2000/1 | | Petr L. Javlenij | I prigionieri del Palazzo Traduzione di Piero Nussio |
| 2000/1 | | Cristina Carpinelli | Max Weber: sulla Russia 1905/1917 |
| 2000/1 | | Frantisek Janouch | Andrej Sacharov e la Primavera di Praga Parte I Traduzione di Raffaella Cesarini |
| 2000/1 | | Renato Risaliti | Sulla civiltą letteraria ucraina |
| 2000/1 | | Piero Nussio | Michalkov e "Il barbiere di Siberia" |
| 2000/1 | | Roberto Raieli | La riscoperta della "naturalitą" nell'estetica di Ejzenstejn |
| 2000/1 | | | Russia: cronologia dei principali avvenimenti del 1994 A cura di Maresa Mura |
| 2000/1 | | Agostino Visco | Milan Rastislav Stefanik (1880-1919) Una pagina di storia italiana dimenticata |
| 2000/1 | | Tiziana Pagano | La Slovacchia e l'Unione Europea |
| 2000/1 | | Alla A. Kretova | Nuovi apporti critici al romanzo "Alla vigilia" Traduzione di Piero Cazzola |
| 2000/1 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2000/1 | | | Lo spazio del collezionista |
| 2000/1 | | | Avvenimenti culturali Tempo e spazio nella letteratura russa del '900 - Carlo Carrą - A. S. Puskin nel secondo centenario della nascita - Russia del '900 di Arrigo Levi - Musica italiana a Mosca - Igor' Belza - Splendori della corte degli zar - L'arte nellURSS - L'Ucraina del XVIII secolo, crocevia di cultura A cura di Raffaella Cesarini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2000/2 | | Anatolij G. Najman | Il poema di Majakovskij "La nuvola in calzoni" Traduzione di Elda Maria Francia |
| 2000/2 | | Anatolij G. Najman | "I Dodici" di Blok Traduzione di Stefano Bartoni |
| 2000/2 | | Ekaterina Vaulina | La Spagna nella cultura russa dell'"etą d'argento" (1885-1925) Prima parte |
| 2000/2 | | Natal'ja Septuchovskaja | Il Rinascimento: festa solare di Konstantin Bal'mont Traduzione di Anna Claudia Rossi |
| 2000/2 | | Tania Tomassetti | Un'antologia della Biblioteca "A. R. Lurija" |
| 2000/2 | | Marina Moretti | Il marxista Bonc-Bruevic e il pensiero di Skovoroda |
| 2000/2 | | Alessandro Mussini | Il tema della morte nella XIV Sinfonia di Sostakovic |
| 2000/2 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Le opere "russe" di Gaetano Donizetti |
| 2000/2 | | | Russia: cronologia dei principali avvenimenti del 1995 A cura di Maresa Mura |
| 2000/2 | | Eridano Bazzarelli | In ricordo di Corrado Crippa |
| 2000/2 | | Lorenzo Pompeo | La parola, la natura, le immagini: Andrej e Arsenij Tarkovskij |
| 2000/2 | | Domiziana Maimone | Il futuro nel verbo russo |
| 2000/2 | | Yehuda Pardo | L'immigrazione degli ebrei dall'ex URSS in Israele |
| 2000/2 | | | Schede A cura di Giulia Baselica, A cura di Piero Cazzola, A cura di Irina Evseenko, A cura di Vincenza Gargano, A cura di Renato Risaliti |
| 2000/2 | | | Avvenimenti culturali A cura di Raffaella Cesarini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2000/2 | | | Libri ricevuti |
| 2000/2 | | | Libri e riviste in offerta |
| 2000/3 | | Cristina Lazzarini | Kazakov: il diario del nord e la complementatitą degli opposti |
| 2000/3 | | Jurij Pavlovic Kazakov | Il Kalevala Traduzione di Cristina Lazzarini |
| 2000/3 | | Jurij Pavlovic Kazakov | Il coraggio dello scrittore Traduzione di Cristina Lazzarini |
| 2000/3 | | Anastasia Pasquinelli | Fosforescenze Postfazione a "Fandango" di A. Grin |
| 2000/3 | | Ekaterina Vaulina | La Spagna nella cultura russa dell'"etą d'argento" (1885-1925) Seconda parte |
| 2000/3 | | Marco Sabbatini | Poesia, dramma e libertą nella voce dģ Vladimir Vysockij |
| 2000/3 | | Anatolij G. Najman | "Gelo, naso rosso" di Nekrasov Traduzione di Vincenza Gargano |
| 2000/3 | | Andrej A. Zaliznjak | Dall'accento protoslavo all'accento russo Seconda conferenza A cura di Cosimo Caputo |
| 2000/3 | | Sandro Bastasi | Happening! Romanzo, parte seconda |
| 2000/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Una prima idea di "infanzia" nel Poema Pedegogico di Anton S. Makarenko |
| 2000/3 | | Dorena Caroli | Autobiografie di bambini e giovani abbandonati in URSS (1927-1936) Salve, cara nonna Nadezda Konstatinovna Krupskaja
|
| 2000/3 | | Elisa Medolla | La fortuna critica dei "Quattro libri di lettura" di Tolstoj in Italia |
| 2000/3 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 1996 A cura di Maresa Mura |
| 2000/3 | | Vincenzo Castaldi | L'ingresso degli austro-russi in Svizzera nel 1799 Le memorie del curato di Marchirolo sul generale Aleksandr Vasilevic Suvorov |
| 2000/3 | | | Lo spazio del collezionista |
| 2000/3 | | | Schede A cura di Renato Risaliti, A cura di Marco Sabbatini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2000/4 | | Vasilij Rozanov | Prefazione a "Impressioni italiane" A cura di Renata Baldi |
| 2000/4 | | Vasilij Rozanov | Nota su Puskin Traduzione di Renata Baldi |
| 2000/4 | | Aleksandr Machov | Leopardi e i suoi traduttori russi |
| 2000/4 | | Aleksandr Motelevic Melichov | La confessione di un ebreo Seconda parte Traduzione di Luca Barattoni |
| 2000/4 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Panorama della lingua russa alla fine del XX secolo Traduzione di M. Carella |
| 2000/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Un "Makarenko" a Casal del Marmo |
| 2000/4 | | Renata Baldi | La Russia ritrovata |
| 2000/4 | | Ennio Bispuri | A proposito del "Cappotto" di Lattuada |
| 2000/4 | | Piero Nussio | "Luna Papa" e il sogno di Bunuel |
| 2000/4 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Prima parte: indici 1950-1960 A cura di Tania Tomassetti |
| 2000/4 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 1997 A cura di Maresa Mura |
| 2000/4 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Ljiljana Banjanin, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2000/4 | | | Avvenimenti culturali I cento capolavori dell'Ermitage, convegno L'ortodossia, Da Poussin agli Impressionisti, L'arte del viaggiare A cura di Piero Cazzola, A cura di Raffaella Cesarini |
| 2000/4 | | | L'angolo del collezionista |
| 2000/4 | | | Indice dell'annata 2000 |
| 2001/1 | | Eridano Bazzarelli | Nota su Margarita Sosnizkaja |
| 2001/1 | | Margarita Sosnizkaja | Cerubina de Gabriack |
| 2001/1 | | Margarita Sosnizkaja | Premessa alla "traduzione" in lingua italiana delle poesie di Cerubina de Gabriack |
| 2001/1 | | Cerubina de Gabriack | Poesie A cura di Margarita Sosnizkaja |
| 2001/1 | | | Mediterraneo: acqua, terra, poesia A cura di Daniela Liberti |
| 2001/1 | | Daniela Liberti | Scheda di Senadin Musabegovic |
| 2001/1 | | Senadin Musabegovic | Poesie |
| 2001/1 | | Venedikt Erofeev | La mia piccola leniniana Traduzione di Gario Zappi |
| 2001/1 | | | Notizia bio-bibliografica su Erofeev A cura di Gario Zappi |
| 2001/1 | | Cristian Facchin | Gramsci, l'Unione sovietica, l'americanismo |
| 2001/1 | | Paola Ferretti | Nota al testo di Bezeckij |
| 2001/1 | | Aleksej Nikolaevic Bezeckij | L'ingannatore di Siviglia Prima parte Traduzione di Paola Ferretti |
| 2001/1 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Seconda parte: indici 1961-1970 A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/1 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 1998 A cura di Maresa Mura |
| 2001/1 | | | Schede A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Viktor Gajduk, A cura di Renato Risaliti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2001/1 | | | Avvenimenti culturali A cura di Irina Baranceeva, A cura di Ekaterina Vaulina, A cura di Gario Zappi |
| 2001/1 | | | Zibaldone A cura di Dino Bernardini |
| 2001/1 | | | Pubblicazioni ricevute |
| 2001/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La morte di Aniuta Maver Lo Gatto |
| 2001/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Su Bachtin, Makarenko e il "Poema pedagogico" come romanzo d'infanzia |
| 2001/2 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | Montale e la Russia |
| 2001/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa alla fine del XX secolo Traduzione di Federica Di Jorio |
| 2001/2 | | | Divagazioni sul tema della traduzione Intervista con Rita Desti, traduttrice di Josč Saramango A cura di Marina Itelson |
| 2001/2 | | Aldo Canestri | Rimario russo-italiano |
| 2001/2 | | Anastasia Pasquinelli | L'archivio di Evgenij Kolosov |
| 2001/2 | | Jaroslav V. Leont'ev | Premessa al saggio di Aleksandr Vladimirovic Ratner Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2001/2 | | Aleksandr Vladimirovic Ratner | Vicende dell'archivio di E. E. Kolosov, storico del movimento di liberazione A cura di Jaroslav V. Leont'ev, Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2001/2 | | Marina Moretti | Sotto un cielo straniero |
| 2001/2 | | Renato Risaliti | I viaggiatori occidentali in Russia nel cinquecento |
| 2001/2 | | Aleksej Nikolaevic Bezeckij | L'ingannatore di Siviglia Seconda parte Traduzione di Paola Ferretti |
| 2001/2 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Terza parte: indici 1971-1980 A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/2 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 1999 A cura di Maresa Mura |
| 2001/2 | | | Schede A cura di Lidia Armando, A cura di Giulia Baselica, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Valentina Maciariello, A cura di Renato Risaliti, A cura di Marco Sabbatini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Chiara Spano |
| 2001/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2001/2 | | | Avvenimenti culturali A cura di Ljiljana Banjanin, A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/3 | | Osip Mandel'stam | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2001/3 | | Alessandro Ajres Piero Cazzola | Leskov in viaggio da Pietroburgo a Parigi |
| 2001/3 | | Daniela Liberti | L'universo di Makine |
| 2001/3 | | Elisa Navetta | I "mostri" di Marusja Klimova |
| 2001/3 | | Vincenzo Castaldi | Aleksandr Blok |
| 2001/3 | | Elettra Palma | La nuvola e la montagna |
| 2001/3 | | | Spazio eurasiatico: suono e parola Intervista con l'accademico Vjaceslav V. Ivanov Traduzione di Daniela Di Meo |
| 2001/3 | | Bruna Bianchi | Il processo politico nella Russia del secondo Ottocento |
| 2001/3 | | Paolo Ognibene | Gli Alani nelle cronache russe |
| 2001/3 | | Nelli Pavlovnoj Komolova | L'Italia e la cultura russa Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2001/3 | | Vera Marzi | L'apprendimento del russo come seconda lingua |
| 2001/3 | | Marina Moretti | Pevsner, Gabo e il costruttivismo russo |
| 2001/3 | | Francesca Chiesa | Alessandro Magno e la Russia |
| 2001/3 | | Lubomir Zak | La sapienza dell'amore |
| 2001/3 | | Detlef Gojowy | Sinestesia futuristica e melodismo magico in Arthur Lourié Traduzione di Luigi Verdi |
| 2001/3 | | Piero Nussio | Un'occhiata al sito internet di "Slavia" |
| 2001/3 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Parte terza: 1971-1980 A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2001/3 | | Maurizio Massimo | Inna L'vovna Lisnjanskaja Poesie, intervista, cenni biografici, bibliografia |
| 2001/3 | | | Schede A cura di Alessandro Ajres, A cura di Piero Cazzola, A cura di Marco Sabbatini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2001/3 | | | Avvenimenti culturali A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/3 | | | Lettere al Direttore |
| 2001/4 | | Anastasia Pasquinelli | Friedrich N. Gorenstein. Nota biobibliografica |
| 2001/4 | | Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte prima Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2001/4 | | Paola Pedicone | La poetica della visione: Aleksandr Kusner |
| 2001/4 | | Aleksandr Kusner | Piccola antologia kusneriana Traduzione di Paola Pedicone |
| 2001/4 | | | Nota biografica A cura di Paola Pedicone |
| 2001/4 | | Margarita Meklina | La camera degli sposi Racconto Traduzione di Andrew Meklin, Traduzione di Marina Sorina |
| 2001/4 | | Giovanna Siedina | Per una traduzione italiana di Taras Sevcenko. Un primo approccio al problema |
| 2001/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | I bambini di Makarenko, tra "pedagogia " ed "antipedagogia" |
| 2001/4 | | Trinidad Gracia Noguera | La nuova Europa, T. G. Masaryk |
| 2001/4 | | Nunzio Dell'Erba | Romania: socialismo e questione contadina |
| 2001/4 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Il libretto di Illica per la "Siberia" di Giordano |
| 2001/4 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Quarta parte (1981-1991) Indice cronologico A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/4 | | | Schede A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Agostino Visco |
| 2001/4 | | | Avvenimenti culturali A cura di Vera Marzi, A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/4 | | | Sommario dell'annata 2001 |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Introduzione |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Anche Bucharin scrisse un libro di testo |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | L'utopia pedagogica di Bogdanov |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Prime note sulla "Sovetskaja Pedagogika" 1952-1983 |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Rybakov in Italia, tra cronaca e storia 1988-1989 |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Per un "Dizionario" di filosofi contemporanei Le voci russe e sovietiche, e dintorni |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Note su Trockij, Gramsci e il futurismo Con una aggiunta su Antonio Marasco in Russia ed una appendice su Filippo Tommaso Martinetti in Calabria, commemorando Umberto Boccioni |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Note di culturologia tra Italia e Russia/URSS/CSI |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Sul 1942, l'URSS e l'Italia in guerra |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Temi e problemi della dimensione dialogica pasoliniana |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La politica, l'educazione, il socialismo, l'esperimento A cinque anni dal dissolvimento dell'URSS |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Makarenko a sessanta anni dalla morte Il "gioco", le "scritture bambine" e il "banchiere dei poveri" |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Dewey, Makarenko e il "Poema pedagogico" tra analogie e differenze |
| 2001/QS1 | | | Schegge e segmenti dell'erranza nel "Poema" makarenkiano. Con un elenco dei luoghi geografici del romanzo A cura di Valeria Cannas |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Decalogo in forma di dialogo su "Lamerica" di Gianni Amelio |
| 2001/QS1 | | Vincenzo Orsomarso | Motivi sovietici nel Gramsci di "L'Ordine Nuovo" |
| 2001/QS1 | | Elisa Medolla | Il concetto di popolo in Tolstoj e Manzoni. Il punto di vista di Gramsci |
| 2001/QS1 | | Elisa Medolla | La fortuna critica dei "Quattro libri di lettura" di Tolstoj in Italia |
| 2001/QS1 | | Domenico Scalzo | Per un confronto tra il "Poema pedagogico" e "Verso la vita" di Nikolaj V. Ekk |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Per una storia di "Rassegna Sovietica" |
| 2001/QS1 | | Tania Tomassetti | Un'antologia della Biblioteca "A. R. Lurija" |
| 2001/QS1 | | | Indice quinquennale di "Rassegna Sovietica" 1950-1954 A cura di Tania Tomassetti |
| 2001/QS1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Bibliografia di Giovanni Mastroianni 1947-2000 |
| 2002/1 | | Evgenij Ivanovic Zamjatin | Dio 1915 Traduzione di Giulia Aleandri |
| 2002/1 | | Sergej Iosifovic Gindin | La metrica e la ritmica nell'"Evgenij Onegin" Traduzione di Laura Piccolo |
| 2002/1 | | Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte seconda Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2002/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Ricordo di Anjuta Maver Lo Gatto |
| 2002/1 | | Barbara Tartaglino | "Sady" di Georgij Ivanov: un grande minore della letteratura russa |
| 2002/1 | | Bruno Grieco | Dalla Russia il teatro di regia italiano: Pietro Sharoff (Petr Sarov) |
| 2002/1 | | Marco Maria Olivetti Nicola Siciliani de Cumis Maria Serena Veggetti | Per Maria Corda Costa |
| 2002/1 | | Aldo Visalberghi | Ricordo di Maria Corda Costa |
| 2002/1 | | Maria Corda Costa | La scuola, gli insegnanti, la sperimentazione educativa in URSS |
| 2002/1 | | | Rassegna Sovietica: indici 1950-1991 Parte Quarta e finale A cura di Tania Tomassetti |
| 2002/1 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 2000 A cura di Maresa Mura |
| 2002/1 | | Carlo Moggia | La cittą-stato di Novgorod |
| 2002/1 | | Cecilia Mori | Il "pellegrinaggio" interiore di Leskov |
| 2002/1 | | Manuela Comito | I consumi in Russia tra il 1995 e il 2000 |
| 2002/1 | | Daniela Giacomet | Dante nel romanticismo russo |
| 2002/1 | | | Schede A cura di Mark Bernardini, A cura di Nunzio Dell'Erba , A cura di Daniela Liberti, A cura di Paolo Ognibene, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Claudia Scandura |
| 2002/1 | | | Avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2002/1 | | | Informazione bibliografica A cura di Graziella Durante |
| 2002/2 | | Friedrich N. Gorenstein | Tok-tok Romanzo filosofico-erotico. Parte terza Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2002/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Espressioni linguistiche della nuova mentalitą russa Traduzione di M. Carella |
| 2002/2 | | Galina Smirnova | Mass-media e letteratura russa dell'Ottocento |
| 2002/2 | | Nelli Pavlovnoj Komolova | Boris Zujcev e Ettore Lo Gatto |
| 2002/2 | | Agostino Visco | Le metamorfosi nella ricezione della letteratura russa in Slovacchia |
| 2002/2 | | Carlo Carlucci | Pasternak e la traduzione |
| 2002/2 | | Maria Bidovec | Valvasor e il suo contributo al folclore letterario sloveno |
| 2002/2 | | Mariangela Nieddu | Ivan Platonovic Kaljaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo V |
| 2002/2 | | | La via verso Praga Conversazione con Andrea Renzi A cura di Graziella Durante |
| 2002/2 | | Piero Nussio | "Lunedģ mattina" di Ioseliani |
| 2002/2 | | Laura Bonfanti | Il linguaggio come altra patria Poesia e linguaggio nell'opera di Josif Brodskij |
| 2002/2 | | Vincenzo Castaldi | Sergej Esenin |
| 2002/2 | | Fabio Vander | Berdjaev e il comunismo |
| 2002/2 | | | Recensioni A cura di Mila Zunino |
| 2002/2 | | | Avvenimenti culturali A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Tania Tomassetti, A cura di Luigi Verdi |
| 2002/3 | | Massimo Maurizio | Vita e destino di Boris Sluckij |
| 2002/3 | | Boris Sluckij | Cinque poesie Traduzione di Massimo Maurizio |
| 2002/3 | | Nikolaj Stepanovic Gumilev | Il Cavaliere d'Oro Traduzione di Sara Zaghini |
| 2002/3 | | Sara Zaghini | Notizie biografiche su Gumilev A cura di Donatella Possamai |
| 2002/3 | | Anatolij G. Najman | Anna Achmutova, "Poema senza eroe" Traduzione di Cristina Lazzarini |
| 2002/3 | | Sergej Iosifovic Gindin | La rima nell' "Evgenij Onegin" Traduzione di Laura Piccolo |
| 2002/3 | | Renato Risaliti | La poesia in Russia nel secondo Settecento |
| 2002/3 | | Anastasia Pasquinelli | Un'educazione sentimentale Postfazione al romanzo Tok-Tok di F. Gorenstein |
| 2002/3 | | Barbara Maccaroni | La poesia di Novella Matveeva |
| 2002/3 | | Alessia Piermarini Mila Zunino | La cittą d'arte nel racconto Roma di Gogol' |
| 2002/3 | | Vladimir Galaktionovic Korolenko | Svetlojar Traduzione di Elda Maria Francia |
| 2002/3 | | Elda Maria Francia | Il racconto di Korolenko "Svetlojar" |
| 2002/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | I bambini di Makarenko |
| 2002/3 | | Carlo Genova | Bakunin e Necaev: incontri e scontri |
| 2002/3 | | Borut Klabjan | La percezione del fascismo italiano in Slovacchia |
| 2002/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Cinquant'anni or sono un uragano alla Scala |
| 2002/3 | | | Rassegna della stampa sovietica. 1946-1949 A cura di Tania Tomassetti |
| 2002/3 | | | Recensioni e schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Federica Rossi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2002/3 | | | Avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2002/4 | | Fabiola Bececco Lucia Fabiani | Un racconto del mistero: La contadina di Orlach |
| 2002/4 | | Vladimir Fedorovic Odoevskij | La contadina di Orlach Traduzione di Fabiola Bececco, Traduzione di Lucia Fabiani |
| 2002/4 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Il Giocatore Cap. V Traduzione di Dino Bernardini |
| 2002/4 | | Petr L. Javlenij | La minestra di cavoli Traduzione di Piero Nussio |
| 2002/4 | | Giulia Aleandri | Il "meraviglioso" popolare diventa protagonista E. I Zamjatin e N. S. Leskov |
| 2002/4 | | Frantisek Janouch | Andrej Sacharov e la Primavera di Praga Parte II Traduzione di Raffaella Cesarini |
| 2002/4 | | Trinidad Gracia Noguera | Il pensiero politico di Masaryk |
| 2002/4 | | Paolo d'Amico | Malattie e medici nelle opere di Dostoevskij |
| 2002/4 | | Luka Bogdanic | Con Marx contro Stalin |
| 2002/4 | | Paolo Ognibene | Il Domovoj russo e bynaty xicaw osseto |
| 2002/4 | | Cinzia Accogli | La drammaturgia di Bulgakov e l'uso del sipario |
| 2002/4 | | Irina Baranceeva | Iole Saljapina: un'italiana in Russia A cura di Gario Zappi |
| 2002/4 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 2001 A cura di Maresa Mura |
| 2002/4 | | Giordana Szpunar | Dewey e la Russia sovietica |
| 2002/4 | | | Teatro Il Cechov pedagogico A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2002/4 | | | Schede A cura di Piero Cazzola, A cura di Trinidad Gracia Noguera, A cura di Alessia Pandolfi, A cura di Marco Sabbatini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2002/4 | | | Avvenimenti culturali Le fotografie siberiane di Tornatore A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2002/4 | | | Indice dell'annata 2002 |
| 2002/QS2 | | Vladimir Vojnovic | Favole per adulti Traduzione di Paola Pezzulo |
| 2002/QS2 | | Paola Pezzulo | Vojnovic e le sue "Favole per adulti" |
| 2002/QS2 | | Venedikt Erofeev | La notte di Valpurga Traduzione di Gario Zappi |
| 2002/QS2 | | | Breve presentazione di Asar Eppel A cura di Biancamaria Balestra |
| 2002/QS2 | | Asar Eppel' | Prigionieri e liberti Traduzione di Biancamaria Balestra |
| 2002/QS2 | | Asar Eppel' | In tanto e in quanto Traduzione di Biancamaria Balestra |
| 2002/QS2 | | Vladimir Fedorovic Odoevskij | L'anno 4338 Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2002/QS2 | | Dario Gasparini | Appunti sulla filosofia politica di Jan Patocka |
| 2002/QS2 | | Alessandro Volpato | Jiri Weil, scheda introduttiva |
| 2002/QS2 | | Alessandro Volpato | Il monologo interiore in Jiri Weil |
| 2002/QS2 | | Andrea Di Carlo | Iuduska e Peredonov, ovvero la vischiositą del male |
| 2002/QS2 | | Daniela Liberti | Andrei Makine: una lingua, due patrie |
| 2003/1 | | Anastasia Pasquinelli | Alchimie di Gogol' Rileggendo "Veglie alla fattoria presso Divan'ka", dalle critiche ai testi |
| 2003/1 | | Daniela Liberti | La "quintessenza" della Georgia |
| 2003/1 | | Elisa Medolla | L'impegno sociale nei "Quattro libri di lettura" di Tolstoj |
| 2003/1 | | Halyna Makovijchuk | Due poesie Traduzione di Olha Vdovychenko |
| 2003/1 | | Roberto Sandrucci | Ragionare su Renato Serra, a partire da Tolstoj |
| 2003/1 | | Luka Bogdanic | Per una analisi storica della Jugoslavia e critica del nazionalismo |
| 2003/1 | | Alessia Pandolfi | Marius Petipa, Cajkovskij e la nascita del balletto sinfonico |
| 2003/1 | | | CSCE: Il Documento di Budapest 1994 |
| 2003/1 | | Osvaldo Sanguigni | Iosif Vissarionovic Stalin Parte I |
| 2003/1 | | Fabiano Gritti | Il riconoscimento dell'indipendenza della Slovacchia nel 1939 |
| 2003/1 | | | Recensioni e schede A cura di Giulia Baselica, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Borut Klabjan , A cura di Alessia Pandolfi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2003/1 | | | Avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2003/1 | | | Lettere al Direttore |
| 2003/2 | | | Due racconti di Veniamin A. Kaverin A cura di Claudia Scandura |
| 2003/2 | | Veniamin Kaverin | La botte Traduzione di Claudia Scandura |
| 2003/2 | | Claudia Scandura | Kaverin, ovvero il gioco con la trama |
| 2003/2 | | Elisa Cadorin Koman | Progetto per un nuovo sillabo globale Corso di russo fondamentale |
| 2003/2 | | Claudia Introno | Gli Strugackij e la fantascienza nel nuovo millennio |
| 2003/2 | | | Intervista con Boris N. Strugackij A cura di Claudia Introno |
| 2003/2 | | Gennadij Alekseev | Ultimo sonetto del Petrarca Traduzione di Gario Zappi |
| 2003/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | I barnbini di Makarenko |
| 2003/2 | | Gianni Parisi | Da Palermo a Mosca |
| 2003/2 | | Nikolaj Stepanovic Gumilev | Don Giovanni in Egitto Traduzione di Paola Ferretti |
| 2003/2 | | Paola Ferretti | Nota al testo di Gumilev |
| 2003/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il Pinter di Andrea Baracco, secondo Ejzenstejn |
| 2003/2 | | Valentina Rodini | Frammenti del cinema russo di fine millennio Valerij Todorovskij: Il paese dei sordi |
| 2003/2 | | Piero Nussio | Arca russa |
| 2003/2 | | Alessia Pandolfi | La nascita del balletto sinfonico |
| 2003/2 | | Graziella Durante | Per una rilettura del "Buon soldato Svejk'" |
| 2003/2 | | Marina Itelson | Cinque "cappotti" per Gogol' |
| 2003/2 | | Osvaldo Sanguigni | Iosif Vissarionovc Stalin Parte II |
| 2003/2 | | Agostino Visco | La letteratura russa in Slovacchia (1918-1945) |
| 2003/2 | | | Letture A cura di Piero Cazzola, A cura di Alessia Pandolfi |
| 2003/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2003/2 | | | Posta |
| 2003/3 | | Nora Gal' | Le poesie degli anni '90 Traduzione di Daniela Liberti |
| 2003/3 | | Irina Celiyseva | Aspetti comunicativi del sistema linguistico russo e problemi della traduzione Traduzione di Martina Valcastelli |
| 2003/3 | | Aleksandr Grin | La terra e l'acqua Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2003/3 | | Veniamin Kaverin | Il grande gioco Traduzione di Claudia Scandura |
| 2003/3 | | Juna Piterova | Tinissima Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2003/3 | | Francesca Spinelli | Il monologo interiore continuo nella letteratura russa e francese dell'ottocento |
| 2003/3 | | Daniela Liberti | Terra di Russia. terra di Francia |
| 2003/3 | | Nora Gal' | Sotto la buona stella di Saint-Exupéry Traduzione di Daniela Liberti |
| 2003/3 | | Nora Gal' | Le poesie degli anni '30 Traduzione di Daniela Liberti |
| 2003/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il terzo quaderno di "Slavia" |
| 2003/3 | | Elisa Medolla | Educazione e pace nel pensiero di Lev Tolstoj e Maria Montessori |
| 2003/3 | | Giordana Szpunar | Dewey e la Russia sovietica Parte II |
| 2003/3 | | Federica Bruni | Chodasevic puskinista e insegnante presso il Proletkul't |
| 2003/3 | | Marco Sabbatini | Il Premio "Andrej Belyj" |
| 2003/3 | | Mark Bernardini | Una giornata in ospedale a Mosca |
| 2003/3 | | Elettra Palma | La testa di re Casimiro |
| 2003/3 | | Osvaldo Sanguigni | Iosif Vissarionovic Stalin Parte III |
| 2003/3 | | | Letture A cura di Cristina Carpinelli, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti, A cura di Marco Sabbatini, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2003/3 | | | Cronaca culturale A cura di Tania Tomassetti |
| 2003/3 | | | Novitą librarie |
| 2003/4 | | Gario Zappi | Il Vangelo apocrifo di Venicka Erofeev |
| 2003/4 | | Monica Perotto | La sociolinguistica in Russia oggi: problematiche e tendenze |
| 2003/4 | | Luciana Vagge Saccorotti | Note sulla Cukotka e sulla vita e l'opera di Vladimir G. Tan-Bogoraz |
| 2003/4 | | Vladimir Germanovic Tan-Bogoraz | Dai Grigor'ichi A cura di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2003/4 | | Tat'jana Bek | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 2003/4 | | Daniela Liberti | Un mondo di versi (la poesia di Aleksandr Beljakov) |
| 2003/4 | | Aleksandr Beljakov | Poesie A cura di Daniela Liberti |
| 2003/4 | | Catia Ceccarelli | Cechov e una lucida follia |
| 2003/4 | | Zlata Matlakova | Poesie |
| 2003/4 | | Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 1 Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2003/4 | | Chiara De Santi | Storie di donne uzbeke tra emancipazione e tradizione (1924- 1928) |
| 2003/4 | | Dino Bernardini | Comunismo e nostalgia |
| 2003/4 | | Frantisek Janouch | Villa San Michele |
| 2003/4 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 2002 A cura di Maresa Mura |
| 2003/4 | | | Editoria russa. Catalogo OGI |
| 2003/4 | | Gabriele Vitella | Il vero nome di Dracula |
| 2003/4 | | Osvaldo Sanguigni | Iosif Vissarionovic Stalin Parte IV |
| 2003/4 | | Osvaldo Sanguigni | Bibliografia su Stalin |
| 2003/4 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Vladimiro Bertazzoni, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Nadia Caprioglio, A cura di Alessia Pandolfi, A cura di Renato Risaliti |
| 2003/4 | | | Teatro |
| 2003/4 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2003/4 | | | Un convegno con la partecipazione di Slavia |
| 2003/4 | | | Sommario dell'annata 2003 |
| 2003/QS3 | | Giuseppina Monaco | Prefazione |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Introduzione |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Avvertenza I |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice cronologico |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice dei collaboratori |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice degli autori, curatori e titoli delle opere recensite e segnalate |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice tematico |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Avvertenza II |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice cronologico - Parte generale |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice cronologico - Bibliografie |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice cronologico - Recensioni e schede |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice dei collaboratori |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice degli autori, curatori e titoli delle opere recensite e segnalate |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice dei traduttori |
| 2003/QS3 | | Tania Tomassetti | Indice tematico |
| 2003/QS3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Postfazione |
| 2004/1 | | Nelli Lopuchina | Poesie |
| 2004/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | L'italianistica in Russia |
| 2004/1 | | Anastasia Pasquinelli | Grin, "La terra e l'acqua": un crollo annunciato |
| 2004/1 | | Taras Sevcenko | Petrus' Poema Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2004/1 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Wolf Giusti e Karel Capek fra Praga e Roma |
| 2004/1 | | Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 2 Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2004/1 | | Vjaceslav Belkov | La celesta Poesia Traduzione di Gario Zappi |
| 2004/1 | | Juna Piterova | La via lattea Racconto Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2004/1 | | Tat'jana Vol'tskaja | Cassetti dal seno di Venere Traduzione di Natalie Malinin |
| 2004/1 | | Dorena Caroli | La riforma dell'assistenza sociale in Russia 1991-2001 |
| 2004/1 | | Raffaella Ruggiero | Il "Poema pedagogico" come "romanzo d'infanzia" |
| 2004/1 | | Fedor Pogodin | A. G. Gabricevskij: biografia e cultura Traduzione di Renato Risaliti |
| 2004/1 | | Renato Risaliti | Aleksandr Gabricevskij (1891-1948) Nota |
| 2004/1 | | | Trattato di amicizia e cooperazione tra la Repubblica Italiana e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche 1990, testo integrale |
| 2004/1 | | | Trattato di amicizia e cooperazione tra la Repubblica Italiana e la Federazione Russa 1994, testo integrale |
| 2004/1 | | | Accordo tra il Fondo della Cultura di Mosca e la Regione Lazio (1990) |
| 2004/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Il X congresso del Maprjal 2003 |
| 2004/1 | | Agostino Visco | Dai totem intoccabili fino alla "detabuizzazione" della letteratura russa in Slovacchia Parte terza, 1945-2000 |
| 2004/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | Importanza della conoscenza della lingua russa per un "portfolio" rivolto all'Est europeo |
| 2004/1 | | Francesca Spinelli | Motivi del monologo interiore continuo nella letteratura russa e francese dell'Ottocento |
| 2004/1 | | | Letture A cura di Giulia Baselica, A cura di Mark Bernardini, A cura di Paolo Ognibene, A cura di Lorenzo Pubblici, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis, A cura di Tania Tomassetti |
| 2004/1 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2004/1 | | | Notizie editoriali |
| 2004/2 | | Joanna Spendel | Osip Senkovskij |
| 2004/2 | | Osip I. Senkovskij | La grande sortita di Satana Racconto, 1832 A cura di Joanna Spendel |
| 2004/2 | | L. I. Dem'janova | I "falsi amici del traduttore" in italiano e in russo Traduzione di Martina Valcastelli |
| 2004/2 | | Mattia Doni Juna Piterova | Requiem... per l'Unione Sovietica Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2004/2 | | Daniela Liberti | Un poeta dall'ex Ponto |
| 2004/2 | | Andrej Poljakov | Poesie Traduzione di Daniela Liberti |
| 2004/2 | | Kirill Koval'dzi | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2004/2 | | Gario Zappi | Scheda biobibliografica di Kirill Koval'dzi |
| 2004/2 | | Kostjantyn Batsak | Le icone ucraine in stile barocco |
| 2004/2 | | Francesca Gamurrini | Il cinema sovietico fra stereotipo e mito |
| 2004/2 | | Bulat Galeev Irina Vaneckina | "Prometeo": Skrjabin + Kandinskij Traduzione di Luigi Verdi |
| 2004/2 | | Simonetta Satragni Petruzzi | La Katjusa di Franco Alfano |
| 2004/2 | | | Un esame di Pedagogia generale A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2004/2 | | Luca Rallo | Il gioco come strumento educativo |
| 2004/2 | | Simona Pellegrini | Makarenko in inglese e in italiano |
| 2004/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Makarenko, albatros uno e bino |
| 2004/2 | | A. M. Rutkevic | La filosofia sociale di Ortega y Gasset Traduzione di Claudio Masetti |
| 2004/2 | | | Convegni e avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2004/2 | | | Editoria |
| 2004/2 | | | Concorso per la traduzione di un racconto di Cechov |
| 2004/3 | | Eridano Bazzarelli | Il bicentenario della nascita di Tjutcev |
| 2004/3 | | Aleksandr Motelevic Melichov | La confessione di un ebreo Terza parte |
| 2004/3 | | Aleksandr Kusner | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2004/3 | | Lazar' Seresevskij | Poesie A cura di Gario Zappi |
| 2004/3 | | Cristina Mazzacurati | Dall'URSS alla Russia post-sovietica: il "blat " Reti di solidarietą e reciprocitą |
| 2004/3 | | Renato Risaliti | I "holodomor " in Ucraina La carestia in Ucraina |
| 2004/3 | | Giulia Marcucci | "Mosca non crede alle lacrime" nel doppiaggio italiano |
| 2004/3 | | Roberto Toro | La dimensione non verbale nella pedagogia di Makarenko |
| 2004/3 | | Francesca Romana Nocchi | Il concetto di cura nel "Poema" di Makarenko |
| 2004/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Appunti per un sabato mattina |
| 2004/3 | | | Letture A cura di Mark Bernardini |
| 2004/3 | | | Convegni e avvenimenti culturali Cinema russo contenporaneo, giornate russe a Bolzano, maestri del teatro russo a Roma, sciamanesimo della Siberia A cura di Tania Tomassetti |
| 2004/3 | | | Concorso "La recensione " |
| 2004/3 | | | Notiziario editoriale |
| 2004/4 | | Anastasia Pasquinelli | Osip Senkovskij, viaggiatore incantato |
| 2004/4 | | Osip I. Senkovskij | La noia autunnale Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2004/4 | | Osip I. Senkovskij | L'aritmetica Traduzione di Anastasia Pasquinelli |
| 2004/4 | | Varlam Salamov | Lo strumento Poesia A cura di Gario Zappi |
| 2004/4 | | Evgenij Rejn | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2004/4 | | Federica Rossi | Giovanni Battista Piranesi nelle pagine di alcuni scrittori russi |
| 2004/4 | | Vladimir Fedorovic Odoevskij | Opere del cavaliere Giovanni Battista Piranesi Traduzione di Federica Rossi |
| 2004/4 | | Francesca Spinelli | Temi del monologo interiore continuo nella letteratura russa e francese dell'Ottocento |
| 2004/4 | | Daniela Liberti | L'incendio di Mosca del 1812 |
| 2004/4 | | Fedor Rostopcin | La veritą sull'incendio di Mosca Traduzione di Daniela Liberti |
| 2004/4 | | Olga Inkova | Evoluzione del concetto di "destino" nella cultura russa Traduzione di Fanny Merker |
| 2004/4 | | Mark Bernardini | Fahrenheit 9/11 |
| 2004/4 | | A. M. Rutkevic | La filosofia spagnola dopo la guerra civile |
| 2004/4 | | Claudia Introno | Un angolo di Russia a Roma |
| 2004/4 | | | Letture A cura di Andrea Franco, A cura di Ekaterina Levina, A cura di Elettra Palma, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2004/4 | | | Convegni e avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2004/4 | | | Notiziario editoriale |
| 2004/4 | | | Sommario dell'annata 2004 |
| 2005/1 | | Ljiliana Joki'c Kaspar | Non ci sono parole per scrivere l'amore Racconto Traduzione di Cristina Santochirico |
| 2005/1 | | Cristina Santochirico | Nota su Ljiliana Joki'c Kaspar |
| 2005/1 | | Claudio Macagno | Il regno animale di Bulat Okudzava |
| 2005/1 | | David Samojlov | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2005/1 | | Gario Zappi | Scheda bio-bibliografca di David Samojlov |
| 2005/1 | | Francesco Leoncini | Tomas Masayk rivisitato |
| 2005/1 | | Alexander Naumow | Il calendario nella vita ecclesiastica e quotidiana della Slavia ortodossa Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2005/1 | | Frantisek Janouch | Andrej Sacharov e la Primavera di Praga Parte III |
| 2005/1 | | Francesco Paolella | L'escatologia di Berdjaev e la rivoluzione russa |
| 2005/1 | | Monica Perotto | Il problerna dell'identitą etnica, civile e linguistica nell'area postsovietica |
| 2005/1 | | Giacomo Brucciani | La terza via alla democrazia: Alexandar Stambolijski ideologo del movimento agrario bulgaro |
| 2005/1 | | | Don Tommaso Scorpio A cura di Franco Castrillo |
| 2005/1 | | Tommaso Scorpio | E voi, ci avreste creduto? Commedia in 4 atti |
| 2005/1 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 2003 A cura di Maresa Mura |
| 2005/1 | | Mariangela Della Corte | Amore e figure di donna nei racconti di Tat'jana Tolstaja |
| 2005/1 | | Elettra Palma | Bottega di carta |
| 2005/1 | | | Letture A cura di Alessandro Ajres, A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Andrea Franco, A cura di Ekaterina Levina, A cura di Renza Marchi, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2005/1 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2005/1 | | | Notiziario editoriale |
| 2005/2 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | La traduzione: il russo e l'italiano come lingue di partenza (LP) e di arrivo (LA) Traduzione di Maurizio Muratore |
| 2005/2 | | Joulia Nikolaeva | Tolstoj letto dai suoi contemporanei spagnoli |
| 2005/2 | | Daniela Liberti | Omaggio a Roma di Asar Eppel' |
| 2005/2 | | Asar Eppel' | Rim e mir Traduzione di Daniela Liberti |
| 2005/2 | | Aleksandr Nemirovskij | Poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2005/2 | | Anastasia Pasquinelli | Georgij Eristov, un poeta russo a Milano |
| 2005/2 | | Natalie Malinin | I racconti di Natalija Tolstaja |
| 2005/2 | | Dino Bernardini | Le anime morte: nota del traduttore |
| 2005/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo I Traduzione di Dino Bernardini |
| 2005/2 | | Aleksandr Motelevic Melichov | La confessione di un ebreo Quarta ed ultima parte |
| 2005/2 | | Elena Sosnina | Ivan V. Cvetaev e Giosuč Carducci: storia di un incontro Traduzione di Piero Cazzola |
| 2005/2 | | Giulia Baselica | La Russia nella Biblioteca "Borodine" di Merano |
| 2005/2 | | Renato Risaliti | L'amministrazione delle comunitą urbane in Russia |
| 2005/2 | | Dino Bernardini | Lev Nikolaevic Mitrochin, necrologio |
| 2005/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Labriola e la Russia |
| 2005/2 | | Roberto Sandrucci | Mettere in mostra Antonio Labriola |
| 2005/2 | | Antonio Labriola | La Russia e l'Italia da un secolo all'altro |
| 2005/2 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Andrea Franco, A cura di Elettra Palma, A cura di Renato Risaliti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2005/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2005/2 | | | Zibaldone |
| 2005/2 | | | Notiziario editoriale |
| 2005/3 | | Eridano Bazzarelli | Breve nota in ricordo di Ruf Chlodovskij |
| 2005/3 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo II Traduzione di Dino Bernardini |
| 2005/3 | | Agostino Visco | I prestiti linguistici nello slovacco moderno |
| 2005/3 | | Marina Itelson | Iosif Brodskij: quasi un autoritratto |
| 2005/3 | | Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 3 A cura di Paolo Galvagni |
| 2005/3 | | Emanuela Materazzi | "Il Castello" di Franz Kafka Il paradosso tragico dell'ironia tra veritą e contingenza |
| 2005/3 | | Lubomir Zak | La figura e la spiritualitą degli starcy russi Storia e attualitą di un'esperienza di paternitą spirituale |
| 2005/3 | | Renza Marchi | Ricordando Berlino-Est |
| 2005/3 | | Francesca Spinelli | Comunicazione e politica: la Russia e la "Rete di Putin" Internet e la Russia |
| 2005/3 | | Roberto Toro | Maria Serena Veggetti e l'apprendimento cooperativo |
| 2005/3 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria |
| 2005/3 | | Andrea Franco | Elementi del pensiero politica di Nikolaj Kostomarov Enumerazione delle vicende storiche che hanno comportato la distinzione fra l'elemento nazionale ucraino e quello russo. |
| 2005/3 | | | Quaie Ucraina dopo le elezioni? Incontro-dibattito con Franco Venturini, Lucio Caracciolo, Pietro Grilli di Cortona, Savino Onelli, Boris Gudzjak, Olena Ponomareva, Francesco Guida, Oleh Hrycajenko, Arturas Gailiunas A cura di Federigo Argentieri, A cura di Giovanna Brogi |
| 2005/3 | | | Presentazione |
| 2005/3 | | Anton P. Cechov | Il violino di Rotsil'd Traduzione di Ilaria Remonato |
| 2005/3 | | Anton P. Cechov | In viaggio Traduzione di Giusi Belviso |
| 2005/3 | | Anton P. Cechov | Lettera al dotto vicino Traduzione di Gabriele Tecchiato |
| 2005/3 | | | Schede di lettura A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Martina Valcastelli |
| 2005/3 | | | Convegni e attivitą culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2005/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2005/3 | | | Notiziario editoriale |
| 2005/4 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Guida alla lingua attuale dei giornali russi A cura di Natalie Malinin |
| 2005/4 | | Carlo Minnaja | Ebraismo ed esperanto nell'Europa dell'Est |
| 2005/4 | | Chiara Scislowski | Elizaveta Kuz'mina-Karavaeva. una protagonista dell' "etą d'argento" |
| 2005/4 | | Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII nella lessicografia russa |
| 2005/4 | | Francesco Leoncini | Presentazione al saggio di Alberto Bazala |
| 2005/4 | | Alberto Bazala | Il pensiero di Masaryk (1935) |
| 2005/4 | | Francesco Paolella | Nikolaj Berdjaev: la filosofia come gnosi cristiana |
| 2005/4 | | Primoz Kuret | La Slovenia e la sua cultura musicale Traduzione di Giorgio Verdi |
| 2005/4 | | Roberto Toro | Andrej Gavrilov esegue Prokof'ev |
| 2005/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Tesi di laurea e dintorni pedagogici |
| 2005/4 | | Antonio Santoni Rugiu | L'arrivo di Makarenko in Italia |
| 2005/4 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2005/4 | | | Convegni e avvenimenti culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2005/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2005/4 | | | Notiziario editoriale A cura di Mark Bernardini |
| 2005/4 | | | Sommario dell'annata 2005 |
| 2006/1 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua attuale dei giornali russi: l'intertestualitą A cura di Natalie Malinin |
| 2006/1 | | Osip Mandel'stam | Poesie Parte prima Traduzione di Gario Zappi |
| 2006/1 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | "Il violino di Rotschild" ieri e oggi |
| 2006/1 | | Valeria Ferraro | La poesia tradotta da poeti: Baudelaire e Cvetaeva |
| 2006/1 | | Juna Piterova | La colpa Racconto Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2006/1 | | Aleksandr Il'janen | Il Finlandese Parte 4 A cura di Paolo Galvagni |
| 2006/1 | | Dmitrij Alalov | La semiotica non verbale in Russia |
| 2006/1 | | Dagmar Sabolova | Il contributo slovacco alla teoria della traduzione |
| 2006/1 | | | Nota redazionale |
| 2006/1 | | | Conversando oggi con Franco Ferrarotti di "sociologia critica" e dintorni A cura di Olena Konovalenko |
| 2006/1 | | | Lo polemica Efirov-Ferrarotti (da Rassegna Sovietica 1976 n. 6) |
| 2006/1 | | S. A. Efirov | Osservazioni critiche sulla "sociologia critica" di Franco Ferrarotti Traduzione di Claudio Masetti |
| 2006/1 | | Franco Ferrarotti | Risposta alle critiche di S. A. Efirov |
| 2006/1 | | Andrea Franco | Per un profilo di Nikolaj Kostomarov |
| 2006/1 | | Claudia Introno | Vladimir Kejdan, necrologio |
| 2006/1 | | Galina Smirnova | Ejzenstejn e Fellini |
| 2006/1 | | Anna Brunetti | Romanze di compositori russi su versi di Puskin |
| 2006/1 | | Alessandra Stentella | Lettera a un'insegnante della secondaria |
| 2006/1 | | | Intervista a Makarenko A cura di Barbara Purpi |
| 2006/1 | | Giovanna Palumbo | I sogni delle donne in gravidanza |
| 2006/1 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Gerardo Milani, A cura di Renato Risaliti, A cura di Graziano "Mirco" Zappi |
| 2006/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2006/1 | | | Teatro A cura di Franco Castrillo |
| 2006/1 | | | Notiziario editoriale A cura di Mark Bernardini |
| 2006/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il "lamento" e la "compassione" nel discorso russo A cura di Natalie Malinin |
| 2006/2 | | Maria Bidovec | Il racconto come punta dell'iceberg Della kratka zgodba e del postmodernismo in Slovenia |
| 2006/2 | | Barica Smole | Gioco per dieci dita Racconto Traduzione di Maria Bidovec |
| 2006/2 | | | Poesie di Fet, Blok, Parnok, Cvetaeva, Rusakov Traduzione di Paolo Grusovin, Traduzione di Gario Zappi |
| 2006/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo III Traduzione di Dino Bernardini |
| 2006/2 | | Almudena Grandes | I crimini di Modesto Racconto Traduzione di Dino Bernardini |
| 2006/2 | | Dino Bernardini | Nota del traduttore |
| 2006/2 | | Aron Jakovlevic Gurevic | La concezione del tempo nell'Europa medievale Traduzione di Claudio Masetti |
| 2006/2 | | Sergej L. Utcenko | Due scale del sistema di valori nell'antica Roma Traduzione di Claudio Masetti |
| 2006/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | Scrittori e artisti russi in Italia |
| 2006/2 | | Luciana Vagge Saccorotti | Viaggio tra gli allevatori di renne di Jamal |
| 2006/2 | | Roberto Toro | Antonio Labriola e la multimedialitą |
| 2006/2 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (n. 2) |
| 2006/2 | | Piero Nussio | Le difficili scelte del dopoguerra: "Il sole" di Sokurov |
| 2006/2 | | Tania Tomassetti | Indici di Slavia 1992-2000 Prima parte |
| 2006/2 | | Margarita Sosnickaja | Alle origini della geopolitica russa: Lev Mecnikov, garibaldino Traduzione di Daria Leonida Giovine |
| 2006/2 | | Martina Valcastelli | La Lituania |
| 2006/2 | | Agostino Visco | Milan Stefanik commemorato a Roma |
| 2006/2 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Renato Risaliti |
| 2006/2 | | | Convegni e attivitą culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2006/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2006/3 | | Juna Piterova | Le Cenerentole, o le "Nostre" in Italia Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2006/3 | | Claudia Lasorsa Siedina | L'insegnamento della lingua e della letteratura russa in Europa |
| 2006/3 | | Gerardo Milani | Estetica della ricezione |
| 2006/3 | | Manuela Cicchetti | Gor'kij fra la critica e il dogma |
| 2006/3 | | Elisa Del Giudice | Due poesie |
| 2006/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Nota al saggio di Domenico Scalzo |
| 2006/3 | | Domenico Scalzo | Il "Poema pedagogico" di Makarenko e "Verso la vita" di Ekk |
| 2006/3 | | Fabrizio Volpe | Lev Sestov e l'ereditą di Puskin |
| 2006/3 | | Lev Sestov | Puskin |
| 2006/3 | | Andrea Franco | L'odissea dei civili tedeschi nei territori orientali |
| 2006/3 | | Giordana Szpunar | John Dewey e la Russia sovietica |
| 2006/3 | | Francesco Paolella | Berdjaev profeta russo nella "cultura della crisi" |
| 2006/3 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (n. 3) |
| 2006/3 | | Tania Tomassetti | Indici di "Slavia" 1992-2000 Seconda parte: 1995-1996 |
| 2006/3 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Franco Calabrese, A cura di Piero Cazzola, A cura di Persida Lazareviic Di Giacomo, A cura di Renato Risaliti, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2006/3 | | | Convegni e attivitą culturali A cura di Tania Tomassetti |
| 2006/3 | | | Cinema A cura di Mark Bernardini |
| 2006/3 | | | Mostre Cagli ad Ancona A cura di Gabriella Menghini |
| 2006/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2006/3 | | | Notiziario editoriale A cura di Mark Bernardini |
| 2006/4 | | Viktorija Tokareva | Masa e Feliks Racconto Traduzione di Jeanny Ricci |
| 2006/4 | | Claudia Lasorsa Siedina | La lingua e la cultura russa e la "nuova Europa": tra identitą culturale e comunitą politica |
| 2006/4 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La personalitą linguistica dell'uomo d'affari russo nei documenti e nelle barzellette A cura di Natalie Malinin |
| 2006/4 | | Paolo Grusovin | Per una nuova versione dell'"Onegin" |
| 2006/4 | | Aleksandr Puskin | Evgenij Onegin Capitolo 1 Traduzione di Paolo Grusovin |
| 2006/4 | | Arsenij Tarkovskij | Prima che cadano le foglie Traduzione di Gario Zappi |
| 2006/4 | | Anastasia Pasquinelli | Per un profilo di Tat'jana Bakunina-Osorgina |
| 2006/4 | | Oleg Grigor'evic Lasunskij | La schiatta dei Bakuniny A cura di Anastasia Pasquinelli |
| 2006/4 | | Jaroslav V. Leont'ev | L'amata immagine "dal vero" dello scrittore Osorgin A cura di Anastasia Pasquinelli |
| 2006/4 | | Maria Pia Marziano | Le confessioni di un borghese |
| 2006/4 | | Enrico Margaroli | Uno Jacopo Ortis russo nell'opera di Karamzin |
| 2006/4 | | Daria Parisi | Il ruolo della "colonna sonora" nell'opera di Cechov |
| 2006/4 | | | Per il "nuovo ordinamento" universitario A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2006/4 | | Claudia Pinci | Le parole di Labriola e quelle di Makarenko |
| 2006/4 | | Ilaria Amaldi | Due film su Labriola, tra Sanislavskij e Brecht |
| 2006/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Poe, Labriola, tre mamozii e il Rodimcik di Makarenko |
| 2006/4 | | | Federazione Russa: cronologia dei principali avvenimenti del 2004 A cura di Maresa Mura |
| 2006/4 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (n. 4) |
| 2006/4 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti, A cura di Agostino Visco |
| 2006/4 | | | Mostre Le avanguardie russe, Omaggio a Bruno Fanesi A cura di Gabriella Menghini, A cura di Alejandro Sanchez |
| 2006/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2006/4 | | | Notiziario editoriale A cura di Mark Bernardini |
| 2006/4 | | | Sommario dell'annata 2006 |
| 2007/1 | | Sergej Nosov | Il volo dei corvi Romanzo, prima parte Traduzione di Laura Pagliara |
| 2007/1 | | Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico russo dei secoli XVII e XVIII |
| 2007/1 | | Emanuela Materazzi | Senso e veritą in Kafka |
| 2007/1 | | Andrea Franco | Il dibattito sull'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale |
| 2007/1 | | Renza Marchi | Bissolati e i Balcani |
| 2007/1 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (n. 5) |
| 2007/1 | | Federica Rossi | Note sul teatro russo |
| 2007/1 | | Renato Risaliti | Vincenzo Manfredini, un pistoiese in Russia |
| 2007/1 | | | Laboratorio Makarenko/Infanzia A cura di Valentina Carissimi, A cura di Alessia Cittarelli |
| 2007/1 | | Tania Tomassetti | Indici di "Slavia" 1997-1998 |
| 2007/1 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Gerardo Milani, A cura di Anastasia Pasquinelli, A cura di Renato Risaliti |
| 2007/1 | | | Mostre A cura di Mark Bernardini |
| 2007/1 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2007/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2007/1 | | | Notiziario editoriale |
| 2007/2 | | Raffaella Romagnoli | Per un approccio interculturale nella didattica del russo |
| 2007/2 | | Anastasia Pasquinelli | Sfogliando il carteggio Gor'kij-Osorgin |
| 2007/2 | | Alla A. Novikova | Nikolaj Leskov e la sua Desdemona A cura di Piero Cazzola |
| 2007/2 | | Erika Pocafasso | Ol'ga Esipova e le sue memorie |
| 2007/2 | | Ol'ga Esipova | Il treno Vorkuta-Leningrado (Memorie) Traduzione di Erika Pocafasso |
| 2007/2 | | Anatolij Luk'janov | Il presidenzialismo in Russia Ovvero il destino delle illusioni costituzionali A cura di Ivan Marino |
| 2007/2 | | Alessandra Cirillo | Ivan Konstantinovic Ajvazovskij |
| 2007/2 | | Erica Faccioli | La commedia dell'arte in Russia |
| 2007/2 | | Nikolaj Foregger | Arlecchino inventore, ovvero il fiore di Sulignac Traduzione di Alena Sumakova |
| 2007/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Introduzione |
| 2007/2 | | Emanuela Mattia | Poema come romanzo di formazione. Indagini su Makarenko e la sua opera |
| 2007/2 | | Francesca Fratejacci | Gianni Rodari e la sua "Grammatica della fantasia" |
| 2007/2 | | | Conversando oggi nel ricordo di Gianni Rodari Intervista con Dino Bernardini A cura di Francesca Fratejacci |
| 2007/2 | | Dino Bernardini | Intervista con Gianni Rodari Da Rassegna Sovietica 1979, n.5 |
| 2007/2 | | Andrea Griffante | Intorno al concetto di eurasismo in Lev P. Karsavin |
| 2007/2 | | Lev Karsavin | L'Europa e la Russia Accenni sull'ideologia euroasiatica Traduzione di Andrea Griffante |
| 2007/2 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Michele Buonocore, A cura di Gerardo Milani, A cura di Renato Risaliti |
| 2007/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2007/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2007/2 | | | Notiziario bibliografico |
| 2007/3 | | Maria Grazia Bartolini | Cristianesimo ed ellenismo nel ciclo "Armenia" di Mandel'stam |
| 2007/3 | | Evelin Grassi | Vladimir Vysockij e la sua ricezione in Italia |
| 2007/3 | | Simona Magnini | "Sera" e "Rosario" di Anna Achmatova |
| 2007/3 | | Marina Cvetaeva | Da "Le Nuvole" Traduzione di Gario Zappi |
| 2007/3 | | Zinaida Gippius | Egli č bianco Racconto Traduzione di Adele Zavadlav |
| 2007/3 | | Daniela Marcantonio | Aleksej Tolstoj e la naucnaja fantastika |
| 2007/3 | | Enrico Margaroli | Afanasij Fet, poeta dell'estasi musicale |
| 2007/3 | | Afanasij Fet | Poesie A cura di Enrico Margaroli |
| 2007/3 | | Elisa Del Giudice | Corre il treno |
| 2007/3 | | Francesco Leoncini | Conflitti etnici e strategie internazionali |
| 2007/3 | | Frantisek Janouch | Andrej Sacharov e la Primavera di Praga Parte quarta Traduzione di Martina Valcastelli |
| 2007/3 | | Luca Milana | Boris Porsnev. lo storico delle masse popolari |
| 2007/3 | | Osvaldo Sanguigni | Il "tritacarne" russo |
| 2007/3 | | Valeria Stolfi | Anna Kuliscioff all'universitą di Zurigo |
| 2007/3 | | Arturo Ricciardi | Il "ritorno" della Lituania in Europa |
| 2007/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Makarenko oggi |
| 2007/3 | | | Indici di "Slavia " 1992-2000 Parte quarta. 1999-2000 A cura di Tania Tomassetti |
| 2007/3 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (6) |
| 2007/3 | | Dante Bianchi | Lettera a un amico |
| 2007/3 | | | Letture A cura di Giulia Baselica, A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Claudio Macagno, A cura di Antonio Maccioni, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2007/3 | | | Convegni A cura di Alessandro Salacone |
| 2007/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2007/3 | | | Notiziario bibliografico |
| 2007/4 | | Osip Mandel'stam | Poesie (parte seconda) Traduzione di Gario Zappi |
| 2007/4 | | Aleksandr Puskin | Evgenij Onegin (cap. II) A cura di Paolo Grusovin |
| 2007/4 | | Enrico Margaroli | L'"Onegin" fra endecasillabi e ottonari |
| 2007/4 | | Anna Achmatova | Due poesie Traduzione di Gario Zappi |
| 2007/4 | | Andrea Franco | La "Pribaltika": identitą di frontiera |
| 2007/4 | | Francesco Paolella | Nikolaj Berdjaev e la tragedia della creativitą |
| 2007/4 | | Edoardo Martinelli | Il cinema di Jan Nemec |
| 2007/4 | | Aram Chacaturjan | Tre lettere Traduzione di Gario Zappi |
| 2007/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Introduzione |
| 2007/4 | | Chiara Coppeto | Scrivere un testo |
| 2007/4 | | Chiara Coppeto | Pedagogie comuniste a confronto |
| 2007/4 | | | Federazione Russa. cronologia dei principali avvenimenti del 2005 A cura di Maresa Mura |
| 2007/4 | | Mark Bernardini | A mo' di necrologi |
| 2007/4 | | Michele Buonocore | Ad latine discendum |
| 2007/4 | | Antonio Stramaglia | Il metodo di don Tommaso Scorpio |
| 2007/4 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Cristina Contri |
| 2007/4 | | | Scrittori russi e lettori italiani A cura di Elena Mari |
| 2007/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2007/4 | | | Sommario dell'annata 2007 |
| 2008/1 | | Juna Piterova | Il mio caro Stradella (racconto) Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2008/1 | | Fabio Conti | 0sservazioni sull'epistolario di Avvakum |
| 2008/1 | | Gerardo Milani | Da Saussure alla Scuola di Praga |
| 2008/1 | | Francesca Di Tonno | Due scrittrici: Petrusevskaja e Ulickaja |
| 2008/1 | | Bella Ulanovskaja | I gatti da combattimento (racconto) Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2008/1 | | Aleksandr Puskin | Evgenij Onegin (cap. III) Traduzione di Paolo Grusovin |
| 2008/1 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte (cap. IV) Traduzione di Dino Bernardini |
| 2008/1 | | Agostino Visco | I 60 anni di Pavol Koprda |
| 2008/1 | | Renza Marchi | Giovanni XXIII e Nikita Chruscev per il disarmo |
| 2008/1 | | Andrea Franco | La "Pribaltika": identitą di frontiera (parte seconda) |
| 2008/1 | | Lucie Kempf | Vera Kommissarzevskaja, una drammaturgia sulla soglia Traduzione di Erica Faccioli |
| 2008/1 | | Edoardo Martinelli | Il cinema di Vera Chytilova |
| 2008/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Premessa per una nuova edizione del "Poema pedagogico" di Anton Makarenko |
| 2008/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | L'XI congresso internazionale del Maprjal |
| 2008/1 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (7) |
| 2008/1 | | | Un testo inedito di Alessandra Bassi A cura di Gerardo Milani |
| 2008/1 | | Alessandra Bassi | "Le farfalle si amano" |
| 2008/1 | | Elisa Del Giudice | Chicchi generosi (poesia) |
| 2008/1 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Evelin Grassi, A cura di Gerardo Milani, A cura di Renato Risaliti |
| 2008/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2008/1 | | | Notiziario editoriale |
| 2008/1 | | | Fabrizio Zitelli (Necrologio) |
| 2008/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | Nikolaj N. Kazanskij e l'Istituto di Ricerche Linguistiche dell'Accademia delle Scienze russa |
| 2008/2 | | Nikolaj N. Kazanskij | La ricerca linguistica Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2008/2 | | P. N . Berkov Ju. D. Levin | Breve saggio sull'attivitą di Viktor M. Zirmunskij A cura di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2008/2 | | | Jazyk, Literatura Epos |
| 2008/2 | | | Materialy konferencii, posvjascennoj 110-letiju so dnja rozdenija Akademika Viktora M. Zirmunskogo |
| 2008/2 | | | Lingvistika v gody vojny |
| 2008/2 | | V. B. Kasevic Nikolaj N. Kazanskij L. A. Verbickaja | Problemi della creazione di un Corpus nazionale della lingua russa |
| 2008/2 | | A. M. Moldovan V. A . Plungjan D. V. Sicinava | Il Corpus nazionale della lingua russa: nuove prospettive della russistica |
| 2008/2 | | Maria Bidovec | Le storie bizzarre di Veronika Simoniti |
| 2008/2 | | Veronika Simoniti | Cyrano Traduzione di Maria Bidovec |
| 2008/2 | | Gerardo Milani | Bachtin: la parola nella poesia e la parola nel romanzo |
| 2008/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nella prima metą del XVIII secolo Traduzione di Silvia Smonetti |
| 2008/2 | | Renato Risaliti | Ancora una volta sulle traduzioni di Puskin |
| 2008/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte (cap. V) Traduzione di Dino Bernardini |
| 2008/2 | | Ivan Marino | Il meccanismo elettorale nella Russia postsovietica |
| 2008/2 | | Leonid Popov | In memoria di Enrico Berlinguer Traduzione di Mark Bernardini |
| 2008/2 | | Graziano "Mirco" Zappi | Ricordi di un comunista italiano |
| 2008/2 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (8) |
| 2008/2 | | | Federazione Russa: Cronologia 2006 A cura di Maresa Mura |
| 2008/2 | | Dino Bernardini | La scomparsa di Ruggero Grieco |
| 2008/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il "Makarenko didattico" alla "Sapienza" di Roma |
| 2008/2 | | Aleksandr Sabov | Capire l'Ucraina |
| 2008/2 | | | Lettere |
| 2008/2 | | Lilia Skomorochova Venturini | A proposito di Post Scriptum |
| 2008/2 | | Paolo Grusovin | Sul perché dell'Onegin in ottonari |
| 2008/2 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Nadia Caprioglio, A cura di Piero Cazzola, A cura di Cristina Contri, A cura di Claudio Macagno, A cura di Antonio Maccioni, A cura di Gerardo Milani |
| 2008/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2008/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2008/2 | | | Notiziario editoriale |
| 2008/3 | | Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti |
| 2008/3 | | Nikolaj F. Dudnikov | La pericolosa awentura di una giovane renna (racconto) Traduzione di Rossana Platone |
| 2008/3 | | Tatiana Tzvetkoff | Galina Nikolaevna Kuznecova: una luce nell'ombra |
| 2008/3 | | Galina Nikolaevna Kuznecova | Kunak (racconto) Traduzione di Tatiana Tzvetkoff |
| 2008/3 | | Galina Nikolaevna Kuznecova | Bachcisaraj (racconto) Traduzione di Tatiana Tzvetkoff |
| 2008/3 | | Giulia Baselica | Eugenio Montale recensore della letteratura russa |
| 2008/3 | | Aleksandr Puskin | Evgenij Onegin (Capitolo quarto) A cura di Paolo Grusovin |
| 2008/3 | | Simona Berardi Ljudmila Buglakova | L'Europa delle lingue e il russo |
| 2008/3 | | | Il Convegno CIEURUS Programma. Forlģ 26-27 febbraio 2008 |
| 2008/3 | | Alla A. Novikova | La metafora mitopoietica del "Covo delb lepre" di Leskov Traduzione di Piero Cazzola |
| 2008/3 | | Andrea Franco | La Pribaltika (parte terza) |
| 2008/3 | | Luciana Vagge Saccorotti | Lo sciamano tra i Nency di Jamal |
| 2008/3 | | Renato Risaliti | Pavel Korin e Renato Guttuso |
| 2008/3 | | Osvaldo Sanguigni | Russia: la lotta politica nel 1992-1993 |
| 2008/3 | | Giuseppe Castrillo | La drammaturgia di Tommaso Scorpio |
| 2008/3 | | Edoardo Martinelli | Il cinema di Larisa Sepitko |
| 2008/3 | | Piero Nussio | I demoni di San Pietroburgo (Riflessioni sul potere) |
| 2008/3 | | Emanuela Mattia | "Poema" come romanzo di formazione |
| 2008/3 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Elena Buvina, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti |
| 2008/3 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2008/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2008/3 | | | Notiziario editoriale A cura di Dino Bernardini |
| 2008/4 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il discorso russo nei secoli XVIII e XIX Traduzione di Valentina Benigni |
| 2008/4 | | Maksimilian Volosin | Poesie Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2008/4 | | Nikolaj F. Dudnikov | Guerra di pesci (fiaba) Traduzione di Rossana Platone |
| 2008/4 | | Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (2a parte) |
| 2008/4 | | Elettra Palma | La donna senza qualitą (romanzo, 1a parte) |
| 2008/4 | | Elisa Del Giudice | La scuola di Beslan (poesia) |
| 2008/4 | | Roberto Messina | Stravinskij, Djagilev e Benois: storia del balletto Petruska |
| 2008/4 | | Antonio Maccioni | Florenskij e Bulgakov nella "Storia di un prodigio" |
| 2008/4 | | Arturo Ricciardi | Il granduca lituano Gediminas visto da Gogol' |
| 2008/4 | | Aldo Marturano | I secoli degli schiavi slavi |
| 2008/4 | | Anna Maria Longo | Erodoto e gli Sciti |
| 2008/4 | | Graziano "Mirco" Zappi | Ricordi di un comunista italiano (2a parte) |
| 2008/4 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (9) |
| 2008/4 | | Mark Bernardini | Un uomo chiamato Fidel Castro |
| 2008/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Nota |
| 2008/4 | | Samantha Messineo | Un giorno di Makarenko |
| 2008/4 | | Ilenia Ramadori | Makarenko e Yunus: tra sogno e realtą |
| 2008/4 | | Salvatore Spataro | La disciplina di Makarenko |
| 2008/4 | | Vojtech Novotny | L'opera filosofica di Karel Vrąna |
| 2008/4 | | Renato Risaliti | Droga e letteratura |
| 2008/4 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Cristina Contri, A cura di Claudio Macagno, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Gerardo Milani |
| 2008/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini, A cura di Gabriella Menghini |
| 2008/4 | | | Notiziario editoriale A cura di Dino Bernardini |
| 2008/4 | | | Sommario dell'annata 2008 |
| 2008/QS5 | | Martina Valcastelli | Voci del lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII nella lessicografia russa |
| 2008/QS5 | | | Introduzione |
| 2008/QS5 | | | Capitolo I: Genesi e sviluppo del lessico filosofico europeo nei secoli XVII e XVIII |
| 2008/QS5 | | | Capitolo II: L'influenza della latinitas |
| 2008/QS5 | | | Capitolo III: Storia e letteratura in Russia durante il regno di Pietro I |
| 2008/QS5 | | | Capitolo IV: I lemmi |
| 2008/QS5 | | | Lista delle abbreviazioni |
| 2008/QS5 | | | Lista dei lemmi |
| 2008/QS5 | | | Appendice ai lemmi |
| 2008/QS5 | | | Bibliografia |
| 2009/1 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nel XIX secolo. Puskin, Lermontov, Nekrasov Traduzione di Borka Karbic |
| 2009/1 | | Claudia Zunino | Due osservatori aristocratici e disincantati: Joseph de Maistre e Lev Tolstoj |
| 2009/1 | | Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (3) |
| 2009/1 | | Gina Pigozzo Bernardi | Etimi greci nel lessico russo |
| 2009/1 | | Giulia Baselica | La Russia di Giacomo Casanova |
| 2009/1 | | Lorenzo Pubblici | Seray e il ruolo della capitale dell'Orda d'Oro |
| 2009/1 | | Mario Pepe | Nota sul suprematismo di Kazimir Malevic |
| 2009/1 | | Vladimiro Bertazzoni | Carducci in Russia |
| 2009/1 | | Renato Risaliti | La nascita e la formazione della Russia |
| 2009/1 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (10) |
| 2009/1 | | Walter Monier | In ricordo di Dante Spadoni |
| 2009/1 | | Dino Bernardini | La scomparsa di Walter Monier |
| 2009/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | I bambini di Makarenko e Artek. Pagine di diario |
| 2009/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | A proposito di un volume di Gianluca Consoli |
| 2009/1 | | Emiliano Mettini | Introduzione al saggio di Iosif Z. Glikman |
| 2009/1 | | Iosif Z. Glikman | L'attivitą degli educatori delle scuole-internato A cura di Emiliano Mettini |
| 2009/1 | | Vojtech Novotny | L'ecclesiologia personalistica ceca |
| 2009/1 | | Osvaldo Sanguigni | Russia: la lotta politica nel 1992-1993 (2a parte) |
| 2009/1 | | | Letture A cura di Mark Bernardini, A cura di Osvaldo Sanguigni |
| 2009/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2009/1 | | | Notiziario editoriale |
| 2009/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | La lingua russa nel XX e XXI secolo Traduzione di Valentina Benigni |
| 2009/2 | | Evelin Grassi | La poesia tagico-sovietica degli anni Venti (4) |
| 2009/2 | | Federica Di Iorio | Puskin e il Caucaso: prima e dopo Arzrum |
| 2009/2 | | Roberto Messina | Storia del balletto "Petruska" (seconda parte) |
| 2009/2 | | Aleksandr Benois [Benua] | Maslenica A cura di Roberto Messina |
| 2009/2 | | Aleksandr Benois [Benua] | Primi spettacoli A cura di Roberto Messina |
| 2009/2 | | Aleksandr Benois [Benua] | Balagany A cura di Roberto Messina |
| 2009/2 | | Mstislav V. Dobuzinskij | La Pietroburgo della mia infanzia A cura di Roberto Messina |
| 2009/2 | | Oleg G. Rumjancev | Il Messaggio costituzionale di Dmitrij Medvedev |
| 2009/2 | | Ivan Marino | L'istituto del Messaggio presidenziale in Russia |
| 2009/2 | | Vitalij Alad'in | La Russia e la crisi finanziaria mondiale Traduzione di Osvaldo Sanguigni |
| 2009/2 | | Mario Pepe | Nota sul raggismo di Michail Larionov |
| 2009/2 | | Renato Risaliti | La guerra di Georgia |
| 2009/2 | | Chiara Piomboni | Donne, musica e poesia nella Russia del Novecento |
| 2009/2 | | Edoardo Martinelli | Cinema e video d'avanguardia in Slovacchia |
| 2009/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il "Makarenko didattico" |
| 2009/2 | | Graziano "Mirco" Zappi | Ricordi di un comunista italiano (3a parte) |
| 2009/2 | | Mark Bernardini | Storia di un attentato |
| 2009/2 | | Silvia Bascelli | Lo scopone scientifico |
| 2009/2 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Claudio Macagno, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Renato Risaliti, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2009/2 | | | Mostre A cura di Mark Bernardini, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2009/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2009/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2009/2 | | | Notiziario editoriale |
| 2009/3 | | Nilo Pucci | Rileggere Majakovskij? |
| 2009/3 | | Chodasevic Vladislav F. | Majakovskij Traduzione di Nilo Pucci |
| 2009/3 | | Gianluca IevoleIla | Le memorie di Anatolij Mariengof |
| 2009/3 | | Anatolij Mariengof | Questo a voi, posteri! (Memorie) Traduzione di Gianluca IevoleIla |
| 2009/3 | | Chiara Faranda | Due fiabe di Caterina II, Imperatrice di Russia |
| 2009/3 | | Caterina II | La fiaba dello Zarevic [Carevic] Chlor Traduzione di Chiara Faranda |
| 2009/3 | | Caterina II | La fiaba dello Zarevic [Carevic] Fevej Traduzione di Chiara Faranda |
| 2009/3 | | Igor' Cholin | "Homo sovieticus" (Poesie) A cura di Paolo Galvagni |
| 2009/3 | | Dagmar Princic-Sabolovą | La riduzione radiofonica come forma di traduzione |
| 2009/3 | | Elettra Palma | La donna senza qualitą Romanzo (parte seconda) |
| 2009/3 | | Dzianis Sumilin | Krusevskij e il suo "Ocerk nauki o jazyke" |
| 2009/3 | | Roberto Messina | Il balletto Petruska (Parte terza) |
| 2009/3 | | Piero Nussio | Aleksandra |
| 2009/3 | | Evelin Grassi | Rassegna del Caucaso e Asia Centrale |
| 2009/3 | | | I premi nazionali per la traduzione (2005) Circolare del MiBAC |
| 2009/3 | | Osvaldo Sanguigni | Diario moscovita |
| 2009/3 | | | Letture A cura di Bianca Calģ, A cura di Piero Cazzola, A cura di Cristina Contri, A cura di Vincenzo Orsomarso, A cura di Leonardo Paleari |
| 2009/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2009/3 | | | Notiziario editoriale |
| 2009/4 | | Erika Pocafasso | Marija Baskirceva, artista e scrittrice russa nella Francia dell'Ottocento |
| 2009/4 | | Inna L. Lisnjanskaja | Poesie Traduzione di Paolo Grusovin |
| 2009/4 | | Aleksandr Il'janen | Il Finlandese parte 5 A cura di Paolo Galvagni |
| 2009/4 | | Osvaldo Sanguigni | Diario moscovita (3) |
| 2009/4 | | Renato Risaliti | La presenza russa a Firenze dall'unitą d'Italia alla fine degli anni '80 |
| 2009/4 | | Osvaldo Sanguigni | Diario moscovita (parte 2a) |
| 2009/4 | | Michela Belfiore | Note storiche sull'esplorazione della Siberia |
| 2009/4 | | Davide Fais | I rapporti tra le universitą italiane e russe |
| 2009/4 | | Valeria Stolfi | La rivista Zenskaja zizn' in Russia tra guerra e pace |
| 2009/4 | | Gianfranco Abenante | Katyn, di Andrzej Wajda |
| 2009/4 | | | Dedica e introduzione al volume "Makarenko didattico" A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2009/4 | | Dmitrij Medvedev | La Russia riconosce l'indipendenza di Ossezia del Sud e Abchasia Traduzione di Mark Bernardini |
| 2009/4 | | | Cronologia della Federazione Russa nel 2007 A cura di Maresa Mura |
| 2009/4 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Antonio Maccioni |
| 2009/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2009/4 | | | Editoria |
| 2009/4 | | | Sommario dell'annata 2009 |
| 2010/1 | | Evelin Grassi | Per un profilo di Mirzo Fath-Ali Akhundov |
| 2010/1 | | Mirzo Fath-Ali Akhundov | Sulla poesia e la prosa Traduzione di Evelin Grassi |
| 2010/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | La conferenza metodologica sulla didattica della lingua russa |
| 2010/1 | | Gianluca Consoli | La mente alle prese con il romanzo |
| 2010/1 | | | Due poeti slovacchi: Zlata Matldkovd e Miroslav Danaj |
| 2010/1 | | Franco Mimmi | Il giornalismo nella letteratura italiana moderna e contemporanea |
| 2010/1 | | Cristina Contri | Fondovalle |
| 2010/1 | | Daniele Coffaro | Una grande amicizia |
| 2010/1 | | Gianfranco Abenante | Un ristorante a La Plata |
| 2010/1 | | Mario Pepe | Nota sull'arte analitica di Pavel Filonov |
| 2010/1 | | Andrea Franco | La "Piccola Russia" nel contesto dell'impero multinazionale zarista |
| 2010/1 | | Kamilla Pluznikova | La guerra raccontata da mia nonna Traduzione di Antonella Bassi |
| 2010/1 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (11) |
| 2010/1 | | Giulia Marcucci | Il principio cechoviano nella poetica cinematografica di Chejfic |
| 2010/1 | | Jorge Fernandez Guerra | La musica nell'URSS dopo Stalin |
| 2010/1 | | Roberto Messina | Il balletto Petruska. Metamorfosi dell''immortale burattino |
| 2010/1 | | Primoz Kuret | La ricezione dell'opera di Verdi in Slovenia Traduzione di Christian Kohler |
| 2010/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Una nuova edizione del Poema Pedagogico 1992-2009 |
| 2010/1 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Cristina Contri, A cura di Claudio Macagno, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2010/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2010/1 | | | Posta |
| 2010/1 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2010/1 | | | Pubblicazioni ricevute |
| 2010/2 | | Giovanna Brogi Bercoff | Uno sguardo sulla letteratura macedone |
| 2010/2 | | Lidija Kapusevska-Drakulevska | La poesia macedone nel periodo della transizione Traduzione di Irina Talevska |
| 2010/2 | | Sergej Iosifovic Gindin | La strofica di Puskin A cura di Eva Scopigno |
| 2010/2 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | Il dizionario amico/nemico del traduttore A cura di Eva Scopigno |
| 2010/2 | | Claudio Macagno | L'uso del lessico marcato in Ol'ga Novikova |
| 2010/2 | | Paolo De Luca | Ettore Lo Gatto giornalista |
| 2010/2 | | Gina Pigozzo Bernardi | Termini ed etimi francesi nel lessico russo |
| 2010/2 | | Leonid Andreev | L'angioletto racconto Traduzione di Renato Panetta |
| 2010/2 | | Francesco Leoncini | L'Europa Centrale prima e dopo l'89 |
| 2010/2 | | Roberto Messina | Il balletto "Petruska" 5a puntata |
| 2010/2 | | Mario Pepe | Nota sul costruttivismo russo |
| 2010/2 | | Renato Risaliti | Intellettuali toscani nella Polonia dell'Ottocento |
| 2010/2 | | Renzo Oliva | Passione e morte della famiglia Romanov |
| 2010/2 | | Varvara Vizir | Nota introduttiva all'opera di Ion Druce |
| 2010/2 | | Ion Druce | Marija Kantemir, l'ultima passione di Pietro il Grande Prima parte Traduzione di Varvara Vizir |
| 2010/2 | | Gianfranco Abenante | Cinema: Racconti dell'etą dell'oro, Il concerto |
| 2010/2 | | | Una settimana di lezioni su Antonio Labriola A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2010/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | La Russia di Labriola |
| 2010/2 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Paolo Chiozzi, A cura di Cristina Contri, A cura di Emiliano Mettini, A cura di Gerardo Milani, A cura di Monica Perotto, A cura di Renato Risaliti, A cura di Alberto Tronchin |
| 2010/2 | | | Dibattiti Dubcek a Palach, protagonisti della storia europea. |
| 2010/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2010/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2010/2 | | | Editoria |
| 2010/3 | | Cristina Gaetani Liseo | La variazione in Evelina Schatz |
| 2010/3 | | Claudio Macagno | Il diavolo di Dar'ja Doncova |
| 2010/3 | | Manlio Mercadante | Il paesaggio come specchio dell'anima |
| 2010/3 | | Ivan Sergeevic Turgenev | Padri e figli (dal capitolo XI) Traduzione di Manlio Mercadante |
| 2010/3 | | Barbara Biasizzo | Il festival europeo della lingua russa |
| 2010/3 | | Andrea Franco | La "Piccola Russia" nel contesto dell'impero multinazionale zarista (2) |
| 2010/3 | | Luciana Vagge Saccorotti | L'Arcipelago delle Solovki |
| 2010/3 | | Mario Pepe | Nota sul costruttivismo russo (2) |
| 2010/3 | | Arturo Ricciardi | Chiesa e societą lituana nell'impero degli zar |
| 2010/3 | | Giovanni Cadioli | Le decorazioni e le onorificenze russe e sovietiche |
| 2010/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Gogol' e il cinema |
| 2010/3 | | Emiliano Mettini | Introduzione all'articolo di Glikman |
| 2010/3 | | Iosif Z. Glikman | Principali paradigmi dell'istruzione |
| 2010/3 | | | Nota redazionale |
| 2010/3 | | Osvaldo Sanguigni | Diario moscovita (4) |
| 2010/3 | | Elettra Palma | La donna senza qualitą |
| 2010/3 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (12) |
| 2010/3 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Ljiljana Banjanin, A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2010/3 | | | Errata corrige |
| 2010/3 | | | Mostre A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2010/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2010/3 | | | Posta |
| 2010/3 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2010/3 | | | Editoria |
| 2010/4 | | Gabriele Mazzitelli | Lo Gatto in Russia negli anni del primo piano quinquennale |
| 2010/4 | | Paolo Galvagni | Bohdan Lepkyj, il poeta ucraino della malinconia |
| 2010/4 | | Bohdan Lepkyj | Poesie di Lepkyj Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2010/4 | | Abdullah Kachar | Due racconti di Kachar Traduzione di Giuseppe Ghisu, Traduzione di Artyom Kulagin |
| 2010/4 | | Artyom Kulagin | Nota su Abdullah Kachar |
| 2010/4 | | Franco Mimmi | Imparare a leggere |
| 2010/4 | | Renato Risaliti | La corrispondenza Ciampi-Sevyrev |
| 2010/4 | | Sebastiano Ciampi | Sette lettere a Stepan P. Sevyrev |
| 2010/4 | | Manlio Mercadante | Venevitinov e l'Italia |
| 2010/4 | | Dmitrij V. Venevitinov | L'Italia Traduzione di Manlio Mercadante |
| 2010/4 | | | I premi nazionali per la traduzione. Edizione 2008 |
| 2010/4 | | Francesco Leoncini | Le responsabilitą della tragedia jugoslava |
| 2010/4 | | Giancarlo Chiariglione | Stanislavskij, Mejerchol'd e Vachtangov: l'altra rivoluzione russa |
| 2010/4 | | Giulia Marcucci | Cechov nel cinema contemporaneo |
| 2010/4 | | Piero Nussio | Il concerto |
| 2010/4 | | Roberto Messina | Il balletto Petruska, metamorfosi dell'immortale burattino (6) |
| 2010/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Questa rubrica |
| 2010/4 | | Francesco Tamburrino | Educazione e pace |
| 2010/4 | | | Il Premio Lerici Pea a Claudia Scandura A cura di Stanislav L'vovskij |
| 2010/4 | | | Storia di un articolo e del carteggio che lo precede |
| 2010/4 | | Christian Bernardo | La persecuzione dei cattolici lituani nelle denunce del samizdat |
| 2010/4 | | Osvaldo Sanguigni | Diario moscovita (5) |
| 2010/4 | | Agostino Visco | Una tesi di laurea sulla storia slovacca |
| 2010/4 | | Cristina Contri | P come Parole |
| 2010/4 | | Elisa Del Giudice | Caducitą |
| 2010/4 | | Gianfranco Abenante | Palermo, quartiere di Buenos Aires |
| 2010/4 | | | Errata Corrige |
| 2010/4 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Dino Bernardini, A cura di Bianca Calģ, A cura di Cristina Contri, A cura di Francesco Leoncini, A cura di Gerardo Milani, A cura di Gina Pigozzo Bernardi, A cura di Stefano Santoro, A cura di Joanna Spendel |
| 2010/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2010/4 | | | Eventi: il Festival internazionale di Ancona A cura di Gabriella Menghini |
| 2010/4 | | | Posta |
| 2010/4 | | | Editoria |
| 2010/4 | | | Sommario dell'annata 2010 |
| 2011/1 | | Francesca Di Tonno | Una provincia di uomini orfani nei racconti di Bakin e Platonov |
| 2011/1 | | Francesca Lazzarin | Gumilev traduttore di Baudelaire |
| 2011/1 | | Marina Decņ | Note sulle lettere di Pasternak da Marpurgo |
| 2011/1 | | Sergej Zav'jalov | Poesie A cura di Daniela Liberti |
| 2011/1 | | Daniela Liberti | Scheda bio-bibliografica di Zav'jalov |
| 2011/1 | | Sergej Iosifovic Gindin | Lo stile dell'Evgenij Onegin Traduzione di Laura Piccolo |
| 2011/1 | | Ion Druce | Marija Kantemir, l'ultima passione di Pietro il Grande (parte 2) Traduzione di Varvara Vizir |
| 2011/1 | | Alessandro Mussini | Herder e il mondo slavo |
| 2011/1 | | Andrea Franco | L'Ucraina come "chiave di volta" della Slavia |
| 2011/1 | | Renato Risaliti | Sui rapporti fra Luigi Cappelli e Joachim Lelewel |
| 2011/1 | | | Il carteggio Cappelli-Lelewel A cura di Renato Risaliti |
| 2011/1 | | Vitalij Sentalinskij | Lą, dove quasi non tramonta il sole Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2011/1 | | Mario Corti | Gli altri italiani: medici al servizio della Russia |
| 2011/1 | | Carlotta Michelis | La musica rock in Russia e il gruppo Akvarium |
| 2011/1 | | Emiliano Mettini | Introduzione al testo di Tkacenko |
| 2011/1 | | Andrej Vladimirovic Tkacenko | Un progetto poco conosciuto di Makarenko Traduzione di Emiliano Mettini |
| 2011/1 | | | Premio letterario italo-russo "Rsduge" (Bando di concorso) |
| 2011/1 | | | Il XII congresso del Maprjal |
| 2011/1 | | | Il Festival Adriatico Mediterraneo 2009 A cura di Gabriella Menghini |
| 2011/1 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Carlo Onofrio Gori |
| 2011/1 | | | Mostre A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2011/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2011/1 | | | Editoria |
| 2011/1 | | | Necrologio |
| 2011/2 | | Giulia Marcucci | Esempi di traduzione dall'italiano in russo. Il dialogo filmico |
| 2011/2 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il vocabolario della lingua russa del XXI secolo Traduzione di Ilaria Pizzimenti |
| 2011/2 | | Roberta Ingrao | I taccuini di Marina Cvetaeva |
| 2011/2 | | Marina Cvetaeva | Frammenti del Diario Traduzione di Roberta Ingrao |
| 2011/2 | | Manlio Mercadante | Il primo feuilleton di Michail Bulgakov |
| 2011/2 | | Michail Bulgakov | Le prospettive future Traduzione di Manlio Mercadante |
| 2011/2 | | Renzo Oliva | Satana a Riga |
| 2011/2 | | Martina Valcastelli | Sobolevskij e l'influsso della cultura europea in Russia |
| 2011/2 | | Aleksej Sobolevskij | L'influenza della cultura europea in Russia Traduzione di Martina Valcastelli |
| 2011/2 | | Aleksej Sobolevskij | L'influenza greca Traduzione di Martina Valcastelli |
| 2011/2 | | Mario Pepe | Nota sul produttivismo |
| 2011/2 | | | La scomparsa di Adriano Guerra |
| 2011/2 | | Adriano Guerra | Come e perché č nato il Cominform |
| 2011/2 | | Luciana Vagge Saccorotti | Lo sguardo dei bambini |
| 2011/2 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (13) |
| 2011/2 | | | Corrispondenze makarenkiane A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2011/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Dalla tesi di laurea al libro |
| 2011/2 | | Elisa Condņ | Una rivista makarenkiana? |
| 2011/2 | | | Il Premio "Raduga" |
| 2011/2 | | | La Russia nel 2008: cronologia degli avvenimenti A cura di Maresa Mura |
| 2011/2 | | | L'attivitą di Gim-Unimpresa in Russia: intervista con Vittorio Torrembini A cura di Mark Bernardini |
| 2011/2 | | Milena Miazzi | Les États généraux di André Breton |
| 2011/2 | | Lorenzo Spurio | Il braccio sinistro gessato |
| 2011/2 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Bianca Calģ, A cura di Piero Cazzola, A cura di Daniela Liberti, A cura di Maria Pia Marziano, A cura di Gerardo Milani, A cura di Luigi Miraglia, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2011/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2011/2 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2011/2 | | | Editoria |
| 2011/3 | | Rosa Comparelli | Il diavolo biblico nell'opera di Gumilčv |
| 2011/3 | | Gina Pigozzo Bernardi | Lessico germanico nella lingua russa |
| 2011/3 | | Aleksej Meskov | Lettera a un magistrato (racconto) |
| 2011/3 | | Renato Risaliti | Dino Campana, i Russi e la Russia |
| 2011/3 | | Vladimiro Bertazzoni | Anton Antonov, "Prospettiva Lenin" |
| 2011/3 | | Francesco Leoncini | L'Europa post asburgica nel pensiero di Giuseppe Mazzini e di Tomas Garrigue Masaryk |
| 2011/3 | | Francesca Di Tonno | Bertolt Brecht e l'Unione Sovietica (3° puntata) |
| 2011/3 | | Andrea Franco | La "Piccola Russia" nel contesto dell'impero multinazionale zarista (3° puntata) |
| 2011/3 | | Luigi Cervelloni | Il turismo russo nel Lazio. La "Riviera di Ulisse" |
| 2011/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Il Tolstoj "antididattico". Primi materiali per una riflessione |
| 2011/3 | | | Russia 2009. Cronologia dei principali avvenimenti. A cura di Maresa Mura |
| 2011/3 | | Giovanni Cadioli | Sincretismo simbolico nella Russia post-sovietica |
| 2011/3 | | Graziano "Mirco" Zappi | Ricordi di un comunista italiano (Parte 4°) |
| 2011/3 | | Christian Bernardo | Il mito di Pavlik Morozov |
| 2011/3 | | Valeria Stolfi | Scritti di Russi emigrati a Berlino |
| 2011/3 | | | Letture A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Davide Giordani, A cura di Renato Risaliti, A cura di Silvia Simonetti, A cura di Giorgio Vespignani |
| 2011/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2011/3 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2011/3 | | | Editoria |
| 2011/4 | | Ol'ga Grigor'evna Revzina | Il lessico dei registri bassi (o informali) nel russo Traduzione di Diana Serinelli |
| 2011/4 | | | Forum internazionale: "La parola nel dialogo interculturale italo-russo " |
| 2011/4 | | Dino Bernardini Mark Bernardini | Breve dialogo sugli acronimi russi |
| 2011/4 | | Manlio Mercadante | I misteri di "Cuore di cane" |
| 2011/4 | | Simone Clinaz Massimiliano Verdini | Gli Slavi "italiani" del Friuli |
| 2011/4 | | Gabriele Mazzitelli | I Fondi slavi della Biblioteca Nazionale |
| 2011/4 | | Sofija Mitrochina | Il seminario su Lermontov Traduzione di Antonella Bassi |
| 2011/4 | | Osvaldo Sanguigni | Memorie |
| 2011/4 | | Petr Fomenko | La saggezza del giardiniere Traduzione di Anna Rita Rossi |
| 2011/4 | | | Biografia di un grande regista teatrale A cura di Anna Rita Rossi |
| 2011/4 | | Piero Nussio | Le doppie vite: Kieslowski, Eastwood e l'aldilą |
| 2011/4 | | | Intervista a Nicola Siciliani de Cumis A cura di Pasquale Maria Sansone |
| 2011/4 | | Elisa Condņ | Il "professor" Makarenko in Slavia |
| 2011/4 | | Milena Miazzi | La ginestra |
| 2011/4 | | Tommaso Scorpio | Trent'anni fa |
| 2011/4 | | | Letture A cura di Bianca Calģ, A cura di Piero Cazzola, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Gerardo Milani, A cura di Paolo Ognibene, A cura di Leonardo Paleari, A cura di Renato Risaliti, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2011/4 | | | Cronaca A cura di Tania Tomassetti |
| 2011/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2011/4 | | | Editoria |
| 2011/4 | | | Annata 2011 Indice dei collaboratori |
| 2012/1 | | Gabriele Mazzitelli | Una lettera inedita di Ettore Lo Gatto a Carlo Muscetta |
| 2012/1 | | Ettore Lo Gatto | Ettore Lo Gatto a Carlo Muscetta (e testo autografo) A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2012/1 | | Vincenzo Frustaci | Nota sul Fondo Muscetta |
| 2012/1 | | Giuseppe Prezzolini | Dedica di Giuseppe Prezzolini a Ettore Lo Gatto (testo autografo) |
| 2012/1 | | Maria Chiara Ferro | Continuitą e innovazione nella lingua della formazione religiosa tra slavismi e russo moderno |
| 2012/1 | | Alessandra Fiandra | Dittico futurista |
| 2012/1 | | | Il V Congresso italiano di slavistica |
| 2012/1 | | | Le Letture cirillo-metodiane di Roma |
| 2012/1 | | Andrea Franco | Popolamento e colonizzazione della Siberia in etą zarista |
| 2012/1 | | Luciana Vagge Saccorotti | Tuva, una terra incantata e i suoi sciamani |
| 2012/1 | | Mario Corti | Italiani nel tempo e nello spazio russo |
| 2012/1 | | Piero Cazzola | L'unitą d'Italia nell'occhio dell'Europa |
| 2012/1 | | Franco Mimmi | L'unitą d'Italia. Sogni e delusioni nelle pagine di tre grandi scrittori: Anna Banti, Tomasi di Lampedusa, Federico De Roberto |
| 2012/1 | | Mario Pepe | A proposito della mostra romana di Aleksandr Rodcenko |
| 2012/1 | | Valentina Naumenko | Le marine di Ajvazovskij |
| 2012/1 | | Davide Giurlando | Intervista sul cinema russo A cura di Marina Pastore |
| 2012/1 | | Giulia Marcucci | I nuovi documentari russi |
| 2012/1 | | | La Federazione Russa nel 2010 A cura di Maresa Mura |
| 2012/1 | | Lorenzo Pubblici | Intorno alla storiografia italo-sovietica |
| 2012/1 | | Ljubov' Kotel'nikova Renato Risaliti | Epistolario |
| 2012/1 | | Gabriella Menghini | Il Festival Adriatico Mediterraneo 2011 |
| 2012/1 | | Renza Marchi | Mosca e San Pietroburgo (poesie) |
| 2012/1 | | Milena Miazzi | La voce delle cose |
| 2012/1 | | Cristina Contri | Nota introduttiva alla "Divanata" |
| 2012/1 | | Cristina Contri | La Divanata |
| 2012/1 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi |
| 2012/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2012/1 | | | Editoria |
| 2012/2 | | Giulia Baselica | Anna Karenina : percezione e interpretazione del femminile in Tolstoj |
| 2012/2 | | Tat'jana Klebanova | Nota introduttiva al romanzo di Oleg Sivun |
| 2012/2 | | | Scheda dell'Autore |
| 2012/2 | | Oleg Sivun | Brand. Romanzo pop-art Traduzione di Grigorij Silaev |
| 2012/2 | | Konstantin Paustovskij | Il suono silente (racconto) Traduzione di Dino Bernardini |
| 2012/2 | | Gerardo Milani | Da Omero a Paustovskij |
| 2012/2 | | Aleksandr Kuprin | Il tappeto magico (racconto) Traduzione di Olga Romanova |
| 2012/2 | | Renzo Oliva | L'isola di Maurizio (racconto) |
| 2012/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte capitolo VI Traduzione di Dino Bernardini |
| 2012/2 | | Francesco Leoncini | Alexander Dubcek oggi |
| 2012/2 | | Renato Risaliti | Stato e Chiesa in Russia: alcuni documenti fondamentali |
| 2012/2 | | Mario Pepe | Nota sull"Uber das Geistige in der Kunst" di Vasilij Kandinskij |
| 2012/2 | | Franco Mimmi | Dal Blog "Ci prendono in giro" |
| 2012/2 | | Carlo Fredduzzi | Ricordi |
| 2012/2 | | Francesca Romana Nocchi | Cronistoria di una riscoperta |
| 2012/2 | | | La Legge della RSFSR sugli investimenti stranieri |
| 2012/2 | | | Una giornata di studio in onore di Riccardo Picchio |
| 2012/2 | | Gianfranco Zavalloni | Cinque parole per Tonino Guerra |
| 2012/2 | | Mark Bernardini | La persistenza del Calendario Giuliano |
| 2012/2 | | Claudio Macagno | Il mondo zoomorfo di Dar'ja Doncova |
| 2012/2 | | Ekaterina S. Sergeeva | Il ritmo della prosa di Gogol' nelle traduzioni italiane Traduzione di Antonella Bassi |
| 2012/2 | | Elisabetta Bolondi | Per gli 80 anni di Umberto Eco |
| 2012/2 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Alberto Galanti, A cura di Carlo Onofrio Gori |
| 2012/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2012/2 | | | Editoria |
| 2012/3 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij |
| 2012/3 | | Enrico Margaroli | L'Infinito del Leopardi nelle traduzioni di Anna Achmatova e di Vjaceslav Ivanov |
| 2012/3 | | Enrico Galavotti | Propp e la fiaba russa |
| 2012/3 | | Roberta Pozzi | La fantascienza dei fratelli Strugackij |
| 2012/3 | | Andrea Franco | La "Piccola Russia" nel contesto dell'impero multinazionale zarista |
| 2012/3 | | Francesco Pellegrino | Il "Semen Kotko" di Sergej Prokof'ev |
| 2012/3 | | Vladimiro Bertazzoni | I cappotti di Mosca e altri cappotti |
| 2012/3 | | | Convegno "La Comunitą di Stati Indipendenti". Programma |
| 2012/3 | | Mario Pepe | Dizionario delle avanguardie artistiche russe |
| 2012/3 | | Emanuela Guerra | "Incontro tra Nietzsche e Makarenko" |
| 2012/3 | | Gianfranco Zavalloni | Mario Lodi, Maestro della Repubblica Italiana |
| 2012/3 | | Daniela Liberti | Nota al saggio di Kirill Kobrin |
| 2012/3 | | Kirill Kobrin | Il "nordalismo" Traduzione di Daniela Liberti |
| 2012/3 | | Arturo Ricciardi | I primi passi dello Stato lituano |
| 2012/3 | | Rossano Pancaldi | Darwin e la scienza in Russia nell'Ottocento |
| 2012/3 | | | Letture A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Lorenzo Casson, A cura di Piero Cazzola, A cura di Marina Decņ, A cura di Renato Risaliti |
| 2012/3 | | | Posta |
| 2012/3 | | | Zibaldone |
| 2012/3 | | | Editoria |
| 2012/4 | | Marina Decņ | Boris Pasternak prima di se stesso |
| 2012/4 | | Luigi Mancuso | Anton Cechov tra scienza e letteratura |
| 2012/4 | | Sergej Iosifovic Gindin | Lomonosov e la scuola russa A cura di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2012/4 | | Claudia Lasorsa Siedina | Una lettera dall'Italia |
| 2012/4 | | Sergej Iosifovic Gindin | Verso il Tricentenario della nascita di Lomonosov A cura di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2012/4 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (III- VIl) |
| 2012/4 | | Aleksej Meskov | La dodicesima montagna |
| 2012/4 | | Mario Pepe | Dizionario delle avanguardie artistiche russe (2a parte) |
| 2012/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Leggere Gramsci con Giovanni Mastroianni |
| 2012/4 | | Emanuela Guerra | Dizionario makarenkiano |
| 2012/4 | | Martina Bertucci | Perché il tuo passo continua a confondersi col mio |
| 2012/4 | | | Forum Eurasiatico su innovazione e internazionalizzazione Verona, 18-19 ottobre 2012 |
| 2012/4 | | | L'Associazione "Conoscere Eurasia" |
| 2012/4 | | | Ucraina: venti anni di indipendenza Roma, 18-20 giugno 2012 |
| 2012/4 | | | L'Associazione Italia Russia Milano, Relazione annuale 2011 |
| 2012/4 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Mark Bernardini, A cura di Bianca Calģ, A cura di Maurizio Di Francesco, A cura di Giulia Peroni, A cura di Renato Risaliti |
| 2012/4 | | | Posta |
| 2012/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2012/4 | | | Editoria |
| 2012/4 | | | Autori e collaboratori dell'annata 2012 |
| 2013/1 | | Eleonora Gironi Carnevale | Il signore di San Francisco su Ivan Bunin |
| 2013/1 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (capitoli VIII-X) |
| 2013/1 | | Lucia Casadei | L'approccio grammaticale nell'insegnamento del ceco |
| 2013/1 | | Marina Itelson | Le difficoltą del tradurre dall'italiano in russo |
| 2013/1 | | Gina Pigozzo Bernardi | Nota sulla narrativa russa contemporanea |
| 2013/1 | | Roberta Ingrao | Il Diario dell'emigrazione di Zinaida Gippius |
| 2013/1 | | Zinaida Gippius | Emigrazione A cura di Roberta Ingrao |
| 2013/1 | | Piero Cazzola | Un incontro di studio su Maksim Gor'kij |
| 2013/1 | | Ksenija Mitrochina | Le opere letterarie "riscritte" Traduzione di Antonella Bassi |
| 2013/1 | | Vincenzo Orsomarso | Tra Lenin, Bucharin e Ricardo |
| 2013/1 | | Franco Oliva | La fine ingloriosa di un mito |
| 2013/1 | | Mario Pepe | Dizionario delle avanguardie artistiche russe (parte 3) |
| 2013/1 | | Curzio Vivarelli | Arte e automobile in Russia negli anni '30 |
| 2013/1 | | Elisa Del Giudice | Il bugiardo (poesia) |
| 2013/1 | | Osvaldo Sanguigni | Un viaggio nella Cina del "Grande balzo" |
| 2013/1 | | | Challenges and perspectives of contemporary Russia |
| 2013/1 | | | Mostre: Le avanguardie russe a Roma A cura di Mario Pepe |
| 2013/1 | | | Schede di lettura A cura di Mark Bernardini, A cura di Cesarina Branzi, A cura di Renato Risaliti |
| 2013/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2013/1 | | | Segnalazioni |
| 2013/2 | | Linda Torresin | Skaldin: la fonte segreta di Bulgakov |
| 2013/2 | | Michail Bulgakov | Scarafaggio Traduzione di Alessandra Fiandra |
| 2013/2 | | Marina Cvetaeva | Ad Anna Achmatova (1916) Traduzione di Linda Torresin |
| 2013/2 | | Boris Pasternak | Ad Anna Achmatova (1929) Traduzione di Linda Torresin |
| 2013/2 | | Anna Achmatova | Primo preavviso Traduzione di Linda Torresin |
| 2013/2 | | Marina Cvetaeva | Per la gioia Traduzione di Linda Torresin |
| 2013/2 | | Dario Citati | Ulica Sevcenko 25 korpus 2 Scritti in onore di Claudia Lasorsa |
| 2013/2 | | Paolo Galvagni | Un neoclassico caduto in disgrazia |
| 2013/2 | | Maksym Ryl's'kyj | Poesie Traduzione di Paolo Galvagni |
| 2013/2 | | Gina Pigozzo Bernardi | Riflessioni sulla prosa di Tat'jana Tolstaja |
| 2013/2 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (cap. XI) |
| 2013/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | Il pianeta "La lingua russa" |
| 2013/2 | | Milena Miazzi | In biblioteca (racconto) |
| 2013/2 | | Francesco Leoncini | La Legione ceco-slovacca |
| 2013/2 | | | Programma del convegno sulla Legione ceco-slovacca in Italia |
| 2013/2 | | Andrea Franco | La Circolare Valuev |
| 2013/2 | | Anastasia Becca Pasquinelli | L'inondazione di Pietroburgo del 1824 |
| 2013/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | La Russia brucia |
| 2013/2 | | Gamer Bautdinov | La Toscana dei Russi |
| 2013/2 | | V. N. Sapoval | La democrazia come categoria del costituzionalismo Traduzione di Eleonora Gironi Carnevale |
| 2013/2 | | | La Federazione Russa nel 2011. Cronologia A cura di Maresa Mura |
| 2013/2 | | Mark Bernardini | Il voto degli italiani residenti in Russia |
| 2013/2 | | Mario Pepe | Dizionario delle avanguardie artistiche russe (parte 4") |
| 2013/2 | | Michele Ruggiero Picci | Le avanguardie e gli artisti russi non allineati |
| 2013/2 | | Luigi Spina | Il "fur ewig" di Gramsci, secondo Mastroianni |
| 2013/2 | | Vincenzo Orsomarso | Il "fur ewig", Gramsci e il socialismo sovietico |
| 2013/2 | | Renza Marchi | 1902. Il socialismo: nuova aurora dopo gli abusi del liberismo |
| 2013/2 | | Manfredo Camici | L'educazione politica secondo Makarenko |
| 2013/2 | | | Schede A cura di Alessandro Achilli, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Sergio Caldarella, A cura di Bianca Calģ, A cura di Piero Cazzola, A cura di Renato Risaliti |
| 2013/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2013/2 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2013/3 | | Ilaria Sicari | Alice lost in translation |
| 2013/3 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (capp. XII-XIII) |
| 2013/3 | | Paolo Ognibene | Il primo scontro alano-mongolo nel Caucaso |
| 2013/3 | | Evgenij Ivanovic Zamjatin | Due brevi testi (Il figlioletto studente, L'australiano) Traduzione di Manlio Mercadante |
| 2013/3 | | | Come tradurre in italiano il termine "boevik" A cura di Dino Bernardini, A cura di Mark Bernardini |
| 2013/3 | | Francesco Leoncini | l significato storico del messaggio cirillo-metodiano |
| 2013/3 | | Luciana Vagge Saccorotti | L'arte dell'antica Cukotka |
| 2013/3 | | Marina Decņ | L.a guardia abissina, la guava e il teatro |
| 2013/3 | | Mario Corti | Il dottore dell'Imperial Scuola Teatrale di Pietroburgo |
| 2013/3 | | Lorenzo Pubblici Renato Risaliti | Attorno alla medievistica itala-sovietica |
| 2013/3 | | Luciano Risa | Filimonov e la coscienza di sé |
| 2013/3 | | Michele Ruggiero Picci | Le avanguardie del Novecento e gli artisti russi non allineati (parte 2) |
| 2013/3 | | Marzia Dati | L'Italia nelle opere di Nikolaj Ge |
| 2013/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | L'opera "russa" di Giuseppe Verdi |
| 2013/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Makarenko in alcune "Carte di famiglia" |
| 2013/3 | | Arturo Ricciardi | La Lituania alla vigilia del Patto Molotov-Ribbentrop |
| 2013/3 | | Gerardo Milani | Voci enciclopediche: "Palma" |
| 2013/3 | | Giovanna Moracci | La scomparsa di Eridano Bazzarelli |
| 2013/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Un ricordo di Elisa Del Giudice |
| 2013/3 | | | Schede di lettura A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Piero Cazzola, A cura di Marina Decņ, A cura di Renato Risaliti |
| 2013/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2013/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2013/4 | | Gabriele Mazzitelli | La Cultura Sovietica: una rivista dimenticata |
| 2013/4 | | Monica Perotto | Il linguaggio pubblicistico e pubblicitario in Russia oggi |
| 2013/4 | | Aleksandr Kuprin | La stella blu racconto Traduzione di Olga Romanova |
| 2013/4 | | Nikolaj Gogol' | L'Italia Traduzione di Manlio Mercadante |
| 2013/4 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (cap. XIV) |
| 2013/4 | | Aleksandr Puskin | Il banchetto in tempo di peste Traduzione di Olga Romanova |
| 2013/4 | | Aleksandr Puskin | Il banchetto in tempo di peste (originale in russo) |
| 2013/4 | | Carlotta Michelis | Prefazione alle Lettere di Puskin |
| 2013/4 | | Aleksandr Puskin | Lettere ai familiari A cura di Carlotta Michelis |
| 2013/4 | | Francesco Leoncini | Stefanik - L'eroe tradito |
| 2013/4 | | Vincenzo Orsomarso | Marx, Engels e la Russia |
| 2013/4 | | Franco Oliva | Fede, ragione e potere |
| 2013/4 | | Maresa Mura | Federazione Russa 2012: Cronologia dei principali avvenimenti |
| 2013/4 | | Aleksej Gromyko | La Russia tra l'Europa e l'Asia Traduzione di Claudia Lasorsa Siedina |
| 2013/4 | | Renato Risaliti | Un ricordo di Eridano Bazzarelli |
| 2013/4 | | | In memoria di Edoardo D'Onofrio |
| 2013/4 | | Michele Ruggiero Picci | Le avanguardie del Novecento e gli artisti russi non allineati (anni '60 e '70) |
| 2013/4 | | Giancarlo Chiariglione | Il cinema russo oltre il materialismo sovietico |
| 2013/4 | | | Schede di lettura A cura di Dino Bernardini, A cura di Carlo Onofrio Gori, A cura di Giulia Peroni, A cura di Renato Risaliti |
| 2013/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2013/4 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2013/4 | | | Autori, curatori e traduttori dell'annata 2013 |
| 2014/1 | | Paolo Ognibene | Come cannibalizzare un testo |
| 2014/1 | | Renzo Oliva | La pistola di Majakovskij (ultima parte) |
| 2014/1 | | Rex Sexton | Sei poesie Traduzione di Renzo Oliva |
| 2014/1 | | Elena Aleksandrenko | Due poesie Traduzione di Vladimiro Bertazzoni |
| 2014/1 | | Luigi Marino | Dal XV congresso del PCFR |
| 2014/1 | | Dino Bernardini | Scampoli di memoria (14) |
| 2014/1 | | Vladimir Vladmeli | Vacanze romane, ovvero vent'anni dopo Traduzione di Alessandra Visinoni |
| 2014/1 | | Alessandra Visinoni | Le "vacanze romane" di Vladimir Vladmeli |
| 2014/1 | | Milena Miazzi | Hortus simplicium |
| 2014/1 | | Michele Ruggiero Picci | Gli artisti russi non allineati (parte IV) |
| 2014/1 | | Mario Pepe | Dizionario delle avanguardie artistiche russe (parte V) |
| 2014/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La laurea "a doppio titolo" in Italia e in Russia |
| 2014/1 | | Chiara Crescenzi Chiara Nobili | Diario di un'esercitazione |
| 2014/1 | | Michela Chiara Borghese | Sulla "rotta" della formazione |
| 2014/1 | | | Schede di lettura A cura di Yvonne Aversa, A cura di Daniela Barsocchi, A cura di Dino Bernardini, A cura di Manlio Mercadante, A cura di Gina Pigozzo Bernardi, A cura di Luciano Risa, A cura di Renato Risaliti, A cura di Alessandro Vitale |
| 2014/1 | | | Mostre A cura di Mario Pepe |
| 2014/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2014/1 | | | Posta |
| 2014/1 | | | Eventi A cura di Gabriella Menghini |
| 2014/1 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2014/2 | | Marco Lovisolo | Il folclore ucraino nella prosa di Nikolaj Gogol' |
| 2014/2 | | Luigi Mancuso | Cechov e gli uomini della follia |
| 2014/2 | | Anna Achmatova | lo ho un sorriso privato (poesia) Traduzione di Linda Torresin |
| 2014/2 | | Enrico Galavotti | Vasilisa la Bella (dalle fiabe di Afanas'ev) |
| 2014/2 | | Andrea Franco | Alle origini della nazione ucraina |
| 2014/2 | | | Communiqué de l'Union des Russophones de France |
| 2014/2 | | Ferdinando Leonzio | Breve storia della socialdemocrazia slovacca |
| 2014/2 | | Mario Corti | Un Veneziano dall'Adriatico al Mar Baltico |
| 2014/2 | | Ivan Marino | Il modello putiniano di "democrazia sovrana" |
| 2014/2 | | Franco Oliva | La vera natura della crisi |
| 2014/2 | | | Eurasia Associazione Conoscere Eurasia |
| 2014/2 | | Michele Ruggiero Picci | Gli artisti russi non allineati (parte V) |
| 2014/2 | | | Schede di lettura A cura di Dino Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Davide Girardello, A cura di Renato Lopresto, A cura di Renato Risaliti |
| 2014/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2014/2 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2014/2 | | | Novitą librarie russe |
| 2014/3 | | Joanna Spendel | "La Mite" di Dostoevskij nella riscrittura di oggi |
| 2014/3 | | Laura Ferrarese | Il romanzo "La Mite" di Dostoevskij |
| 2014/3 | | Antonella Bassi | Interazioni tra significato lessicale e grammatica |
| 2014/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Michail Osorgin "terremotato" |
| 2014/3 | | | Morozko (fiaba popolare russa) A cura di Simone Azzolin, A cura di Marianna Goloborodko |
| 2014/3 | | Renato Risaliti | Ucraina, terra di incontri e di scontri |
| 2014/3 | | Vincenzo Orsomarso | Lenin e Gramsci, la dialettica quantitą-qualitą |
| 2014/3 | | Rossano Pancaldi | Darwin e la scienza in Russia nell'Ottocento |
| 2014/3 | | Renato Risaliti | Il conte Zakrevskij |
| 2014/3 | | Maresa Mura | Federazione Russa: Cronologia 2013 |
| 2014/3 | | Mario Pepe | Gli architetti italiani a San Pietrburgo nel XVIII secolo |
| 2014/3 | | Michele Ruggiero Picci | Gli artisti russi non allineati (parte VI) |
| 2014/3 | | Simona Fazio | Le scelte dell'era El'cin (1992-1998) |
| 2014/3 | | Giuseppe Castrillo | Le omelie di Tommaso Scorpio |
| 2014/3 | | Luciano Baiocchi | Dell'ineluttabilitą degli accadimenti |
| 2014/3 | | | Schede di lettura A cura di Mark Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Gabriella Menghini, A cura di Renato Risaliti, A cura di Joanna Spendel |
| 2014/3 | | | Cinema A cura di Maria Pia Marziano |
| 2014/3 | | | Eventi A cura di Gabriella Menghini |
| 2014/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2014/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2014/4 | | Gerardo Milani | Il libro di viaggio |
| 2014/4 | | Franco Mimmi | Ulisse: uno, cento, mille viaggi |
| 2014/4 | | Dino Bernardini | Lungo viaggio nel secolo breve |
| 2014/4 | | Renato Lopresto | Il sogno interrotto |
| 2014/4 | | Tatjana S. Sentalinskaja | Disegni sulla corteccia di betulla nel villaggio Markovo Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2014/4 | | Piero Nussio | Viaggio (cinematografico) in Russia |
| 2014/4 | | Federica Saraceni | Badanti dell'ovest |
| 2014/4 | | Marina Muraca | Il viaggio come "rivoluzione educativa" |
| 2014/4 | | Chiara Onofri | Dewey viaggiatore nella Russia sovietica |
| 2014/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | D'agosto in Calabria con Makarenko |
| 2014/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | "A Mosca, a Mosca" due conversazioni e un congresso mancato |
| 2014/4 | | Alessandro Balduzzi | La Bergamo di Muratov |
| 2014/4 | | Pavel Muratov | Bergamo (anche testo originale russo) A cura di Alessandro Balduzzi |
| 2014/4 | | Ilaria Remonato | I percorsi del treno in Moskva-Petuski di Erofeev |
| 2014/4 | | Chiara Tana | Il viaggio del traduttore letterario |
| 2014/4 | | Michela Chiara Borghese | Maksim Gor'kij nell'isola azzurra |
| 2014/4 | | Fabiana Bianchi | Il viaggio. Dentro e fuori Sachalin |
| 2014/4 | | Renato Risaliti | I miei primi viaggi nell'Africa nera |
| 2014/4 | | Ljubov' Malanina | Venezia (anche testo originale russo) |
| 2014/4 | | | Schede di lettura A cura di Yvonne Aversa, A cura di Roberta Fossati, A cura di René Fumi, A cura di Luciano Risa, A cura di Renato Risaliti |
| 2014/4 | | | Annata 2014. Indice degli autori e traduttori |
| 2015/1 | | Luigi Mancuso | Cechov secondo Landolfi |
| 2015/1 | | Paolo Ognibene | Re Artł e i Narti |
| 2015/1 | | Marco Lovisolo | Gogol' e il caso di Mirgorod |
| 2015/1 | | Ljudmila Ageeva | Lezioni di equilibrio (racconto) Traduzione di Elena Bruno |
| 2015/1 | | Elena Bruno | Biografia di Ljudmila Ageeva |
| 2015/1 | | Valeria Bottone | L'autobiografia incompiuta di Denis Fonvizin |
| 2015/1 | | Claudia Introno | In memoria di Boris Strugackij |
| 2015/1 | | Maria Chiara Pesenti | L'Associazione Italiana Russisti |
| 2015/1 | | | Il XIII congresso dellAssociazione MAPRYAL |
| 2015/1 | | Maria Serena Veggetti | Makarenko e Vygotskij |
| 2015/1 | | Alessandro Milani | Pio XI e il bi-ritualismo in Polonia e URSS |
| 2015/1 | | Ion Druce | L'ultima passione di Pietro il Grande (ultima parte) Traduzione di Varvara Vizir |
| 2015/1 | | Renato Risaliti | La fortuna di Giuseppe Giusti in Russia |
| 2015/1 | | Gina Pigozzo Bernardi | Eurasia ed eurasiatismo |
| 2015/1 | | Renato Risaliti | Il CIRVI e il Viaggio in Italia |
| 2015/1 | | Mario Pepe | Marc Chagall a Milano |
| 2015/1 | | Michele Ruggiero Picci | Gli artisti russi non allineati (parte VII) |
| 2015/1 | | Arturo Ricciardi | I Cristiani Democratici Lituani nel 1926-29 |
| 2015/1 | | Manlio Mercadante | Un'interpretazione dei "Racconti di Kolyma" |
| 2015/1 | | Veronika E. Jaz'kova | Il paese felice |
| 2015/1 | | | Schede di lettura A cura di Renato Risaliti |
| 2015/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2015/1 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2015/2 | | Paola Ferretti | Puskin viaggiatore irriverente |
| 2015/2 | | | Le Letture Cirillo-Metodiane di Roma |
| 2015/2 | | Enrico Galavotti | Lenin critico di Tolstoj |
| 2015/2 | | Gina Pigozzo Bernardi | Ricordo di Pietro Zveterenich traduttore |
| 2015/2 | | Martina Napolitano | Nabokov e l'autotraduzione |
| 2015/2 | | Luciana Vagge Saccorotti | Le popolazioni dell'Artico |
| 2015/2 | | Michele Ruggiero Picci | Gli artisti russi non allineati (parte VIII) |
| 2015/2 | | Inna Ivanovna Gavrilenko | L'esperienza manageriale di Makarenko |
| 2015/2 | | Andrea Franco | Giovanni Comisso, fascista "esistenziale" |
| 2015/2 | | Michele Buonocore | Il modello costituzionale nel De Republica di Cicerone |
| 2015/2 | | Gabriella Menghini | Sarajevo, BIH. Storie da un dopoguerra |
| 2015/2 | | Olga Ciobanu | Moldavia, andata e ritorno |
| 2015/2 | | Dante Bianchi | Un saluto all'amico Gerardo |
| 2015/2 | | | La scomparsa di Michail Kulakov |
| 2015/2 | | | Schede di lettura A cura di Dino Bernardini, A cura di Carlo Onofrio Gori, A cura di Renato Risaliti, A cura di Marco Rossi, A cura di Alessandro Vitale |
| 2015/2 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2015/2 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2015/3 | | Giulio Stefanelli | I "Fratelli Karamazov" e il disordine dellanima |
| 2015/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Gioacchino Belli, il russo, i russi |
| 2015/3 | | Marija Mitrovic | La prosa di Dasa Drndic |
| 2015/3 | | | Scheda biobibliografica di Dasa Drndic |
| 2015/3 | | Elena Bulgarelli | L'inverno nel folclore russo |
| 2015/3 | | | Moroz Ivanovic, ovvero Nonno Gelo A cura di Elena Bulgarelli |
| 2015/3 | | Vladimir Fedorovic Odoevskij | Nonno Gelo Traduzione di Elena Bulgarelli |
| 2015/3 | | Sergio Bertolissi | Qualche considerazione sul 1989 |
| 2015/3 | | Renza Marchi | Cina e Russia: "Pił Stato nel mercato?" |
| 2015/3 | | Cristian Collina | Dalla democrazia senza Stato allo Stato senza democrazia? |
| 2015/3 | | Renato Risaliti | Riflessioni sulla storia russa recente |
| 2015/3 | | | Una conferenza sulla Seconda guerra mondiale |
| 2015/3 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere |
| 2015/3 | | Mario Pepe | Ricordo di Gerardo Milani |
| 2015/3 | | Michele Ruggiero Picci | Arte russa: i pittori integrati |
| 2015/3 | | Luca Murri Fabiano | Cinema polacco: Pawel Pawlikowski |
| 2015/3 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Renato Risaliti, A cura di Alberto Tronchin |
| 2015/3 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2015/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2015/4 | | Ljudmila Ageeva | Diritto al disamore Traduzione di Elena Bruno |
| 2015/4 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (romanzo) |
| 2015/4 | | Fedor I. Tjutcev | La Russia Traduzione di Mark Bernardini |
| 2015/4 | | Francesco Leoncini | Milan Stefįnik, protagonista della Grande Guerra |
| 2015/4 | | Renato Risaliti | Bakunin in Italia nel 1864 |
| 2015/4 | | N. Viktorov | Dalle memorie di Lev Mecnikov Traduzione di Renato Risaliti |
| 2015/4 | | Lev Mecnikov | Bakunin Traduzione di Renato Risaliti |
| 2015/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Le emozioni di Vygotskij e il gopak di Makarenko |
| 2015/4 | | Osvaldo Sanguigni | Dal crollo dellURSS alla crisi della sinistra italiana |
| 2015/4 | | Gina Pigozzo Bernardi | Riflessioni sulla guerra civile in Ucraina |
| 2015/4 | | Alessandro Milani | La dominazione polacca della Galizia (1349-1772) |
| 2015/4 | | | Post-Communism and Identities (International Conference) |
| 2015/4 | | | Russia 2014: Cronologia degli avvenimenti A cura di Maresa Mura |
| 2015/4 | | | La scomparsa di Mario Pepe |
| 2015/4 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 2) |
| 2015/4 | | Milena Miazzi | Due esempi di riscrittura dei classici |
| 2015/4 | | Mark Bernardini | Storia e toponomastica |
| 2015/4 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Fabrizio Aquilini, A cura di Mark Bernardini, A cura di Elisabetta Bolondi, A cura di Andrea Franco, A cura di Andrea Panaccione, A cura di Luciano Risa |
| 2015/4 | | | Mostre. Una retrospettiva di Tamara de Lempicka A cura di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2015/4 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2015/4 | | | Annata 2015. Autori e collaboratori |
| 2016/1 | | Zinaida Gippius | Ritratti dal vivo Traduzione di Nilo Pucci |
| 2016/1 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capitoli 3-6) |
| 2016/1 | | Daniela Bonciani | Il racconto "Strana" di Ljudmila Petrusevskaja |
| 2016/1 | | Vitalij Sentalinskij | La scuola di Drem-Ched Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2016/1 | | Andrej Belyj | Tre poesie Traduzione di Linda Torresin |
| 2016/1 | | Marina Decņ | Da Puskin a Sorokin |
| 2016/1 | | Nadia Delaland | Poesie Traduzione di Olga Romanova |
| 2016/1 | | Gabriele Mazzitelli | Lettere di Ettore Lo Gatto a Giovanni Gentile |
| 2016/1 | | Luciano Risa | Un popolo in attesa di un meraviglioso prodigio |
| 2016/1 | | Franco Oliva | Quantitative Easing |
| 2016/1 | | Gianluca Scagnetti | Nestor Ivanovic Machno |
| 2016/1 | | | La scomparsa di Haisa Pessina Longo |
| 2016/1 | | Simonetta Satragni Petruzzi | In ricordo di Piero Cazzola |
| 2016/1 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (capitolo 3) |
| 2016/1 | | Sara Messina | Irkutsk |
| 2016/1 | | Luciano Baiocchi | Sul mistero della vita |
| 2016/1 | | | Ucraina tra occidente e oriente d'Europa Accademia dei Lincei |
| 2016/1 | | | Ricerche italiane sull'Asia Centrale e il Caucaso Universita Roma Tre |
| 2016/1 | | | L'Italia mazziniana e la nascita degli stati post-asburgici Tavola rotonda |
| 2016/1 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Gina Pigozzo Bernardi, A cura di Arturo Ricciardi, A cura di Renato Risaliti |
| 2016/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2016/1 | | | Segnalazioni bibliografiche A cura di Mark Bernardini |
| 2016/2 | | Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi |
| 2016/2 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capitoli 8-9) |
| 2016/2 | | Enrico Margaroli | Caratteri della poesia di Valerij Brjusov |
| 2016/2 | | Luciano Risa | Il confronto teorico tra Lenin e Bogdanov |
| 2016/2 | | Mario Corti | Bombardieri e ingegneri militari italiani in Moscovia |
| 2016/2 | | Renato Mariano | Nikita Chruscev ed Ernst Neizvestnyj |
| 2016/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | La Russia guarda verso l'Asia |
| 2016/2 | | Renato Risaliti | Mecnikov e la letteratura politica in Italia |
| 2016/2 | | Lev Mecnikov | La letteratura politica italiana (pubblicato in originale con lo pseudonimo Emil De Negri) Traduzione di Renato Risaliti |
| 2016/2 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 4) |
| 2016/2 | | | Conoscere Eurasia - Premio Letterario Raduga Il giovane narratore dell'anno e il giovane traduttore dell'anno |
| 2016/2 | | Piero Nussio | Alle origini del cinema epico: la corazzata Potemkin |
| 2016/2 | | | Un convegno sulle relazioni Asia-Occidente Universitą di Roma "Tor Vergata" |
| 2016/2 | | Gabriella Menghini | L'8° Festival Adriatico Mediterraneo Ancona e Senigallia |
| 2016/2 | | | Giornata in memoria di Haisa Pessina Longo LILEC Bologna |
| 2016/2 | | | Schede di lettura A cura di Dino Bernardini, A cura di Andrea Franco |
| 2016/2 | | | Zibaldone |
| 2016/2 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2016/3 | | Ivan Bunin | Giovinezza e vecchiaia Traduzione di Olga Romanova |
| 2016/3 | | Ivan Bunin | Molodost' i starost' |
| 2016/3 | | Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) (seconda parte) Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi |
| 2016/3 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 10) |
| 2016/3 | | Francesco Leoncini | Ripensare l'umanesimo ceco nella crisi dellEuropa |
| 2016/3 | | Lev Mecnikov | La letteratura politica in Italia (parte seconda) Traduzione di Renato Risaliti |
| 2016/3 | | Luciano Risa | La lotta di classe nel pensiero di Aleksandr Bogdanov |
| 2016/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Una scienza umana "in carne ed ossa" |
| 2016/3 | | Francesco Annunziata | Il poema pedagogico, romanzo-veritą |
| 2016/3 | | Osvaldo Sanguigni | Sul futuro della Russia |
| 2016/3 | | Claudia Lasorsa Siedina | La lingua e la letteratura russa nella cultura mondiale |
| 2016/3 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 5) |
| 2016/3 | | Mark Bernardini | I misteri della Novokuzneckaja |
| 2016/3 | | Tatsiana Hrudzko | La Divina Commedia in bielorusso |
| 2016/3 | | | Schede di lettura A cura di Dino Bernardini, A cura di Renato Risaliti |
| 2016/3 | | | Zibaldone |
| 2016/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2016/4 | | Nilo Pucci | Un grande poeta polacco: Cyprian Kamil Norwid |
| 2016/4 | | Oleg Sivun | Brand (romanzo pop art) parte terza e ultima Traduzione di Gina Pigozzo Bernardi |
| 2016/4 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 11) |
| 2016/4 | | Biancamaria Lijoi | Sulla traduzione di un saggio su Esenin |
| 2016/4 | | Enrico Galavotti | Breve nota su Lev Nikolaevic Tolstoj |
| 2016/4 | | | Il VI congresso degli slavisti italiani |
| 2016/4 | | Renato Risaliti | La Repubblica Romana, Garibaldi e la Russia |
| 2016/4 | | Luciana Vagge Saccorotti | Il cibo dei siberiani |
| 2016/4 | | Osvaldo Sanguigni | L'Islam e la Russia |
| 2016/4 | | Franco Oliva | Sulle sorti gloriose dell'usuraio |
| 2016/4 | | Renato Mariano | Wroclaw 1948: nascita del movimento della pace |
| 2016/4 | | | Makarenko in Italia tra certezze a rischio e benefici del dubbio A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2016/4 | | | 1. "Bassotti e balocchi". Tra dover fare e poter fare A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2016/4 | | | 2. Illazioni e ipotesi su "Non luogo a procedere" di Claudio Magris A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2016/4 | | | 3. Trasfigurazioni makarenkiane. La scomparsa e la presenza di Mastroianni nella Casa Caridi A cura di Nicola Siciliani de Cumis |
| 2016/4 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 6) |
| 2016/4 | | Gabriella Menghini | Il IX Festival Adriatico Mediterraneo |
| 2016/4 | | Delia Avella Juanita Speranza | "La chiave di volta" Introduzione al volume |
| 2016/4 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Andrea Franco, A cura di Gina Pigozzo Bernardi, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Ubaldo Villani-Lubelli |
| 2016/4 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2016/4 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2016/4 | | | Autori e collaboratori dei quattro fascicoli dell'annata 2016 |
| 2017/1 | | Andrej Platonov | La mucca (racconto) Traduzione di Federica Presutti |
| 2017/1 | | Paola Ferretti | Per un bestiario platonoviano |
| 2017/1 | | Lev Lunc | Alcuni racconti Traduzione di Clelia Barbieri, A cura di Erika Basello |
| 2017/1 | | Aleksandr Puskin | Un dono inutile Traduzione di Linda Torresin |
| 2017/1 | | Aleksandr Kuprin | Leggende dOriente Traduzione di Olga Romanova |
| 2017/1 | | Michail Lermontov | Ashik-Kerib (fiaba turca) Traduzione di Olga Romanova |
| 2017/1 | | Luciana Vagge Saccorotti | Bulgakov riemerge dalla Lubjanka |
| 2017/1 | | Renzo Oliva | Nulla finisce romanzo, cap. 12 |
| 2017/1 | | Marko Maric | I germanismi nella lingua serba |
| 2017/1 | | Claudio Macagno | Didattica del russo e nuove tecnologie |
| 2017/1 | | | Un convegno dell'Universitą di Verona |
| 2017/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Tra Makarenko e Yunus |
| 2017/1 | | Elisa Medolla | Fine pena: ora, tra Dostoevskij e Melville |
| 2017/1 | | Renza Marchi | Una democrazia che unisca libertą e uguaglianza |
| 2017/1 | | Arturo Ricciardi | Il concordato tra la Lituania e la Santa Sede |
| 2017/1 | | Mara Leone | Pietro il Grande nelle opere di Sumarokov |
| 2017/1 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 7) |
| 2017/1 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Francesco Jappelli, A cura di Franco Oliva |
| 2017/1 | | | Zibaldone A cura di Mark Bernardini |
| 2017/1 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2017/2 | | Leonid Andreev | Il silenzio Traduzione di Olga Romanova |
| 2017/2 | | Ruggero Cattaneo | Note di prosodia croata, tra norma e realtą fattuale |
| 2017/2 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 13) |
| 2017/2 | | Sara Messina | La categoria dell'aspetto nel sistema verbale russo (cap.1) |
| 2017/2 | | Luciano Risa | l riscatto e la lotta di classe nel pensiero di Bogdanov |
| 2017/2 | | Lev Mecnikov | La letteratura dell'unificazione italiana con lo pseudonimo E. Denegri Traduzione di Renato Risaliti |
| 2017/2 | | Franco Oliva | Quantitative easing (parte 2) |
| 2017/2 | | Mark Bernardini | La nuova struttura della Duma |
| 2017/2 | | Erica Caimi | Don Camillo in Russia (intervista a Ol'ga Gurevic) |
| 2017/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa, cronologia 2015 |
| 2017/2 | | | Accademia Sapientia et Scientia: Assemblea plenaria degli accademici |
| 2017/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Una tesi di laurea magistrale |
| 2017/2 | | Federica Saraceni | L'antipedagogia internazionale di Anton S. Makarenko |
| 2017/2 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 8) |
| 2017/2 | | Giuseppe Galliani | Due poesie |
| 2017/2 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Davide Zaffi |
| 2017/2 | | | Zibaldone |
| 2017/2 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2017/3 | | Rosario Pantano | L'incompiuto puskiniano |
| 2017/3 | | Vladimir Dobin | Poesie scelte Traduzione di Olga Romanova |
| 2017/3 | | M. Chiara D'Agostino | Le prime traduzioni dei romanzi di Dostoevskij (Cap. 1) |
| 2017/3 | | Sara Messina | La categoria dell'aspetto nel sistema verbale russo (cap. 2) |
| 2017/3 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 14) |
| 2017/3 | | Francesco Leoncini | Tomas Garrigue Masaryk e l'Italia |
| 2017/3 | | Lapo Sestan | Nobiltą e servizio nella Russia di Nicola I (Parte I) |
| 2017/3 | | Andrea Franco | La Piccola Russia nel contesto dell'impero zarista (Parte VI) |
| 2017/3 | | Alessandro Milani | La Galizia Orientale 1923 -1925 |
| 2017/3 | | Rossano Pancaldi | Universitą, scienza e istruzione in Russia 1897 - 1949 |
| 2017/3 | | Fernando D'Aniello | Hans Kelsen "I termini della pace tedesca" e altri scritti |
| 2017/3 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 9) |
| 2017/3 | | Mark Bernardini | La Rimskaja |
| 2017/3 | | S. Akimbetev | Studio sul Kogistan: la lingua A cura di Paolo Ognibene |
| 2017/3 | | | Schede di lettura A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Davide Zaffi |
| 2017/3 | | | Zibaldone |
| 2017/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2017/4 | | Nicoletta Cabassi | A proposito di olio e burro |
| 2017/4 | | M. Chiara D'Agostino | Le prime traduzioni dei romanzi di Dostoevskij Parte II |
| 2017/4 | | Erica Caimi | Il riccio nella nebbia |
| 2017/4 | | Renza Marchi | Bambola ferita |
| 2017/4 | | Sara Messina | La categoria dell'aspetto nel sistema verbale russo Cap III |
| 2017/4 | | Lesja Ukrainka | Tre poesie Traduzione di Linda Torresin |
| 2017/4 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (cap. 15) |
| 2017/4 | | | Convegno "Violazioni" |
| 2017/4 | | Lev Mecnikov | "Sovremennik", 1862, n. 3 Traduzione di Renato Risaliti |
| 2017/4 | | Lapo Sestan | Nobiltą e servizio nella Russia di Nicola I Parte II |
| 2017/4 | | Klipa Bohumir | Charta 77 Traduzione di Barbara Zane |
| 2017/4 | | Luciano Risa | La lotta di classe nel pensiero di Aleksandr Bogdanov |
| 2017/4 | | Matteo Peggio | Transnistria, il paese che c'č |
| 2017/4 | | Nicola Siciliani de Cumis | Scampoli rossi per Timoteo |
| 2017/4 | | Ferdinando Leonzio | Che classe! |
| 2017/4 | | Ferdinando Leonzio | Il Socialismo nel mondo |
| 2017/4 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 10) |
| 2017/4 | | Gianni Cervetti Mauro Nicolosi | Nota della redazione: in memoriam |
| 2017/4 | | | Zibaldone |
| 2017/4 | | | Errata Corrige |
| 2018/1 | | Jolanda Bufalini | Saluto |
| 2018/1 | | Alessio Scarlato | Tre domande su Vertov |
| 2018/1 | | Enrico Galavotti | Fedor Michajlovic Dostoevskij |
| 2018/1 | | Enrico Galavotti | Michail Bachtin |
| 2018/1 | | M. Chiara D'Agostino | Le prime traduzioni dei romanzi di Dostoevskij. Parte III |
| 2018/1 | | Enrico Margaroli | Suoni e sogni nella poesia di A. A. Fet |
| 2018/1 | | Vlas Dorosevitch | Due leggende Traduzione di Olga Romanova |
| 2018/1 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capp. 16 e 17) |
| 2018/1 | | Donata Di Leo | Le grammatiche russe pubblicate in Italia |
| 2018/1 | | | Convegno sulla letteratura russa nel III millennio |
| 2018/1 | | Alessandro Mussini | Michele Psello a Belgrado |
| 2018/1 | | Ljudmila Ageeva | Lettera dalla Baviera Traduzione di Elena Bruno |
| 2018/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Effetto Makarenko. Il carcere |
| 2018/1 | | Franco Oliva | Le nuove forme di lavoro |
| 2018/1 | | Franco Oliva | Il terso luccichio del futuro |
| 2018/1 | | Alessandra Grecco Russo | "Song to Song", elogio della consistenza |
| 2018/1 | | Erica Caimi | La Russia con gli occhi di Davide Monteleone |
| 2018/1 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 11) |
| 2018/1 | | Jolanda Bufalini | Dino e il comunismo della libertą |
| 2018/1 | | | Autori dell'annata 2017 |
| 2018/1 | | | Letture A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Tina Pfenninger, A cura di Arturo Ricciardi |
| 2018/1 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2018/1 | | | Zibaldone |
| 2018/2 | | Zinaida Gippius | Ritratti dal vivo Sologub - un frammento - 1924 Traduzione di Nilo Pucci |
| 2018/2 | | Luigi Mancuso | Cechov e la diversitą Malattia mentale, omosessualitą, ebraismo |
| 2018/2 | | M. Chiara D'Agostino | Le prime traduzioni dei romanzi di Dostoevskij Parte IV - Le traduzioni a cura della casa editrice Slavia |
| 2018/2 | | Mario Corti | Delator o Von Thurn? |
| 2018/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Cap VII Traduzione di Dino Bernardini |
| 2018/2 | | Dmitrij Vasil'evic Grigorovic | I suonatori d'organetto di Pietroburgo Traduzione di Marcella Elia |
| 2018/2 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capp. 18 e 19) |
| 2018/2 | | Enrico Galavotti | La letteratura russa moderna Dall'Ottocento fino alla Perestrojka |
| 2018/2 | | Luciana Vagge Saccorotti | Il mistero delle vecchine di Cechov Piccoli problemi di traduzione |
| 2018/2 | | Claudia Scandura | Due slavisti italiani Angelo Maria Ripellino e Vittorio Strada |
| 2018/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa. Cronologia 2016 |
| 2018/2 | | Piero Nussio | Alcune note sul cinema russo 1. Cento anni di storia russa nei film 2. La Russia oggi: il film "Collector" |
| 2018/2 | | Gabriele Mazzitelli | Un ricordo di Dino |
| 2018/2 | | Dante Bianchi | Ricordo privato |
| 2018/2 | | Franco Oliva | Le prospettive della sinistra |
| 2018/2 | | Franco Oliva | Criticitą dell'economia e della politica |
| 2018/2 | | Gerardo Milani Mario Pepe | Da Afrodite a Venere (cap. 12) |
| 2018/2 | | | Letture A cura di Davide Rossi, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Claudia Scandura |
| 2018/2 | | | Eventi |
| 2018/2 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2018/3 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Cap VIII Traduzione di Dino Bernardini |
| 2018/3 | | Paola Ferretti | La voce di Boris Ryzij |
| 2018/3 | | Gabriele Mazzitelli | In ricordo di Enrico Damiani Una lettera inedita a Oscar Randi |
| 2018/3 | | M. Chiara D'Agostino | Le traduzioni dei romanzi di Dostoevskij. Appendice "I fratelli Karamazov" - la traduzione dei versi |
| 2018/3 | | Saule Abisheva | Mukagalģ Makataev Un contemporaneo del XXI secolo Traduzione di Joanna Spendel |
| 2018/3 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capp. 20 e 21) |
| 2018/3 | | Arturo Ricciardi | Vilnius contesa tra due stati La questione lituana nel primo dopoguerra |
| 2018/3 | | Pavol Koprda | Gorazd. Il terzo apostolo degli slavi |
| 2018/3 | | Enrico Galavotti | Sul socialismo italiano visto da Lenin |
| 2018/3 | | Piero Nussio | Il giovane Marx di Raoul Peck |
| 2018/3 | | Giovanni Castagno | Lev Semenovic Vygotskij L'apprendimento tra potenza ed esperienza |
| 2018/3 | | Luciana Vagge Saccorotti | Siberia L'urbana fine di un paio di intraprendenti scarponi |
| 2018/3 | | Renza Marchi | Transcaucasia a volo d'uccello Azerbaigian e Georgia (maggio 2017) |
| 2018/3 | | | Segnalazioni bibliografiche |
| 2018/3 | | | Eventi |
| 2018/3 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2018/4 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | La dea cieca e veggente di Landolfi Imperativo dell'originale e strategia traduttiva |
| 2018/4 | | Claudia Scandura | Diplomazie letterarie Il V congresso internazionale dei traduttori |
| 2018/4 | | Gabriella Di Raimo | Lo spazio della malinconia Il Demone tra Lermontov e Vrubel' |
| 2018/4 | | Silvia Ascione | Roma nelle memorie di Dobuzinskij |
| 2018/4 | | Enrico Margaroli | Clemente Rebora traduttore Il Lazzaro di Andreev tra ricreazione e fedeltą |
| 2018/4 | | Valeria Bottone | Lettere a Ettore Lo Gatto Il fondo presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma |
| 2018/4 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Cap IX Traduzione di Dino Bernardini |
| 2018/4 | | Luca Guglielmino | L'origine dei croati I - Cenni sulla lingua croata II - La teoria iranica |
| 2018/4 | | Valeria Stolfi | Maksim Gorkij a New York |
| 2018/4 | | Renzo Oliva | Nulla finisce (capp. 22 e 23) |
| 2018/4 | | Jolanda Bufalini | La Campagna di Russia nei documenti degli archivi russi Intervista a Giorgio Scotoni |
| 2018/4 | | Giorgio Scotoni | La spedizione dell'ARMIR Nella storiografia italiana e in quella russo-sovietica |
| 2018/4 | | Daniele Pollero | Sacro e profano nel medioevo russo Tradizioni medico-spirituali |
| 2018/4 | | Maria Serena Veggetti | La vera storia di Karabanov |
| 2018/4 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Daniela Comandini, A cura di Fabio Conti |
| 2018/4 | | | Eventi |
| 2018/4 | | | Centri di lingue e culture slave in Italia |
| 2019/1 | | Michail Kuzmin | Tre Racconti La sposa - Prodigi romani - Cielo dorato Traduzione di Silvia Appolloni |
| 2019/1 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo X Traduzione di Dino Bernardini |
| 2019/1 | | Jolanda Bufalini | Sogni e incubi nel paese dei Soviet Memorie visive dall'ex Unione Sovietica |
| 2019/1 | | Claudia Scandura | Ital'janskij prospekt La fiera della letteratura Non/Fiction |
| 2019/1 | | Andrej Kurilkin | Pubblico solo libri che mi piacciono Intervista: storia e scelte della casa editrice Novoe Izdatel'stvo A cura di Claudia Scandura |
| 2019/1 | | Lev Mecnikov | Charles Dickens e il romanzo contemporaneo A cura di Renato Risaliti |
| 2019/1 | | Renzo Oliva | Nulla finisce Capitoli 24, 25 |
| 2019/1 | | Luciano Risa | Un meccanismo a rovescio Bogdanov e la critica dell'arte proletaria |
| 2019/1 | | Giovanni Castagno | Viaggio nel proletkul't con Wu Ming |
| 2019/1 | | Fabio Bettanin | Putin e la Russia nel disordine globale Intervista allo storico Fabio Bettanin A cura di Jolanda Bufalini |
| 2019/1 | | | "Archeologia" del GULag Perché č importante la memoria dei lager. Il Museo di Storia del GULag di Mosca Traduzione di Luciana Vagge Saccorotti |
| 2019/1 | | Daniela Steila | La scoperta della filosofia russa Giovanni Mastroianni, pioniere degli studi sul pensiero russo-sovietico |
| 2019/1 | | Piero Nussio | Leto - estate e voglia di rock A proposito del film "Summer" di Kiril Serebrennikov |
| 2019/1 | | Agostino Bagnato Nicola Siciliani de Cumis Gianna Trifonova Maria Serena Veggetti | Il poema "antipedagogico" di Makarenko Le relazioni su Makarenko di Bagnato, Siciliani De Cumis, Veggetti, Trifonova al convegno di Roma del 2018 |
| 2019/1 | | | Recensioni e Segnalazioni Sono recensite opere di: Marina Stepnova, Claudia Lasorsa, Margherita Belgioioso, Viktor Gaiduk A cura di Daniela Comandini, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Simonetta Satragni Petruzzi, A cura di Cheti Traini |
| 2019/1 | | | Eventi |
| 2019/1 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2019/2 | | Celestino Spada | Il russo Racconto |
| 2019/2 | | Nikolaj Gogol' | Le anime morte Capitolo XI Traduzione di Dino Bernardini |
| 2019/2 | | Silvia Appolloni | La stilizzazione di Michail Kuzmin Note ai racconti di ambientazione romano-alessandrina |
| 2019/2 | | Michail Kuzmin | Storia di Eleusippo, da lui stesso narrata Traduzione di Silvia Appolloni |
| 2019/2 | | Renzo Oliva | Nulla finisce Capitolo 26 |
| 2019/2 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Una pittrice alla corte degli zar La Russia nei Souvenirs della pittrice francese Vigée Le Brun |
| 2019/2 | | Lorenzo Pubblici | Il Nomadismo dell'Asia Centrale Fra Islam, Rus' e Bisanzio nei secoli IX - XI |
| 2019/2 | | Sergio Bertolissi | Russia, Impero e terapia d'urto Le riflessioni dell'ex premier di El'cin, Egor Gajdar |
| 2019/2 | | Renato Risaliti | La storiografia russa ignorata in Europa |
| 2019/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa Cronologia dei principali avvenimenti del 2018 |
| 2019/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Tullio Gregory, "Slavia" e la storiografia del presente |
| 2019/2 | | Antonio Samą | Note sugli studi organizzativi di un (in)certo Bachtin In ricordo di Giovanni Mastroianni |
| 2019/2 | | Francesca Goll | DAU 1 C'č vita nell'artificio |
| 2019/2 | | Claudia Scandura | DAU 2 Ambiguitą totalitarie |
| 2019/2 | | Piero Nussio | Cinema in transizione Intervista a Karen Sachnazarov, direttore di Mosfilm Traduzione di Jolanda Bufalini |
| 2019/2 | | | Recensioni e Segnalazioni Sono recensite opere di: Francesco Leoncini, Claudia Scandura e Emilio Mari, Boris Pasternak, Adam Mickiewicz, Gabriele Mazzitelli, Anton Cechov. A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Fabio Conti, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Claudia Scandura, A cura di Cheti Traini |
| 2019/2 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2019/2 | | | Lista dei collaboratori dell'annata 2018 autori, curatori e traduttori pubblicati su Slavia nel 2018 |
| 2019/2 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2019/3 | | Flavia Napoleoni | Vladimir Nabokov e l'auto-traduzione da Kamera Obskura a Laughter in the Dark |
| 2019/3 | | Carla Muschio | La Mite, Boulogne e la Madonna Dostoevskij in viaggio e il tema del suicidio |
| 2019/3 | | Arkadij Kuznecov Kristina Pauer | Una ragione speciale, di Janka Djagileva Un tentativo di interpretazione Traduzione di Elena Piana |
| 2019/3 | | Elisa Medolla | La fortuna di Lev Tolstoj in Italia Prime traduzioni e letture fra Ottocento e Novecento |
| 2019/3 | | Paola Ferretti | La traduzione knjazniniana della Strage degli innocenti |
| 2019/3 | | Andrej Erofeev Mikhail Koulakov | Una personale di Mikhail Koulakov La mostra di Mosca - Note autobiografiche - Note critiche A cura di Vittorio Nadai |
| 2019/3 | | Zinaida Gippius | La casetta di Anja Racconto Traduzione di Nilo Pucci |
| 2019/3 | | Bruno Bertolaso | Diario di uno studente in missione Racconto |
| 2019/3 | | Donatella Di Leo | Il diario di Antossia Storia della moglie di un rivoluzionario di professione |
| 2019/3 | | Renzo Oliva | Nulla finisce Capitolo 27 |
| 2019/3 | | Giorgio Vespignani | Bisanzio e il regnum della Georgia Il prezioso libro di Gaga Shurgaia sulle origini dello Stato caucasico |
| 2019/3 | | Sergio Bertolissi | Masha nel labirinto post-sovietico Il futuro č storia di Masha Gessen |
| 2019/3 | | Luca Guglielmino | Serbia e Croazia, patriottismi opposti Alle origini dei nazionalismi nei Balcani |
| 2019/3 | | Mark Bernardini | I quaderni del carcere a Mosca Esposti nella capitale russa gli originali dell'opera di Gramsci |
| 2019/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Tamagno, Slavia e Pinocchio Tre storie tra Italia e Russia |
| 2019/3 | | | Recensioni e Segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Cheti Traini |
| 2019/3 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2019/3 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2019/4 | | Paola Ferretti | Platonov ritrovato |
| 2019/4 | | Pier Paolo Pasolini | Andrej Platonov, il villaggio della nuova vita |
| 2019/4 | | Jolanda Bufalini | Lo strano caso di Cevengur e degli Uccellacci di Pasolini |
| 2019/4 | | Paola Ferretti | "Nel crogiolo di cielo e terra" Andrej Platonov come poeta |
| 2019/4 | | Giuseppina Larocca | Simboli e simbologie platonoviane intorno al topos della natura (1918 -1926) |
| 2019/4 | | Francesca Civili | La tecnica, la solitudine e il cosmo Tre racconti fantascientifici di Andrej Platonov |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Markun Traduzione di Francesca Civili |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Un satana del pensiero Traduzione di Francesca Civili |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Esplorazioni lunari Traduzione di Francesca Civili |
| 2019/4 | | Maxime Cella | Nota alla traduzione |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Sobborgo dei postiglioni Traduzione di Maxime Cella |
| 2019/4 | | Ornella Discacciati | La lingua del dubbio di Andrej Platonov |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Makar il dubbioso Traduzione di Ornella Discacciati |
| 2019/4 | | Andrej Platonov | Anna Achmatova Traduzione di Monica Conti |
| 2019/4 | | Claudia Scandura | Platonov a 120 anni dalla nascita Le nuove pubblicazioni russe |
| 2019/4 | | Gabriele Mazzitelli | La conoscenza di Platonov in Italia (2013-2017) |
| 2019/4 | | | Nota biografica A cura di Jolanda Bufalini |
| 2019/4 | | Lucia Tonini | La mostra. Natal'ja Goncarova a Firenze Una donna e le avanguardie tra Gauguin,
Matisse e Picasso |
| 2019/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2019/4 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2020/1 | | Gabriele Mazzitelli | La storia di Anja e la fabbrica del romanzo Intervista a Giuseppe Manfridi |
| 2020/1 | | Carla Muschio | Sliding doors per "La mite" di Dostoevkij Racconto fantastico |
| 2020/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | "Una prepotente umanitą" La Russia: uomo, natura, cultura |
| 2020/1 | | Anna Belozorovitch | Ajgi e Malevic: silenzi e grida |
| 2020/1 | | Kornej Cukovskij | Krokodil - Coccodrillo (Una favola vecchia e stravecchia) Traduzione di Debora Vitulano |
| 2020/1 | | Piero Nussio | Pelesjan, o dell'attenzione Cinema |
| 2020/1 | | Renzo Oliva | Nulla finisce Capitolo 28. Laghi di sangue fra la neve |
| 2020/1 | | Andrea Franco | Storia dello sport sovietico dalle origini alle olimpiadi di Cortina del 1956 |
| 2020/1 | | Luca Guglielmino | Serbia e Croazia, patriottismi opposti Alle origini dei nazionalismi nei Balcani |
| 2020/1 | | Adriano Guerra | Il ritorno agli stati nazione dopo il crollo dell'Urss |
| 2020/1 | | Cheti Traini | VOKS. I primi scambi culturali dell'Unione Sovietica |
| 2020/1 | | Jolanda Bufalini | Un prof volontario in carcere e le radici di una vocazione Conversazione con Nicola Siciliani de Cumis |
| 2020/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | La gioia del domani Matera 2019, esperienze dal carcere nel segno di Makarenko |
| 2020/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Besprizornye di Luciano Mecacci e l'infanzia abbandonata dei giorni nostri |
| 2020/1 | | | Autori, curatori e traduttori dei testi pubblicati nel corso dell'annata 2019 |
| 2020/1 | | | Recensioni e Segnalazioni A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Sergio Bertolissi, A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2020/1 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2020/1 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2020/2 | | Noemi Albanese | La fine della casa e dell'utopia La kommunal'naja kvartira |
| 2020/2 | | Jolanda Bufalini | Le memorie dell'assedio di Lidija Ginzburg |
| 2020/2 | | Piero Nussio | Tarkovskij, il cinema come preghiera |
| 2020/2 | | Zinaida Gippius | Il pellegrino pensoso. Rozanov Traduzione di Nilo Pucci |
| 2020/2 | | Alessandro Leopardi | La grammatica cinese di Giacinto Bicurin Tradizione vernacolare e descrizione dell'esotico |
| 2020/2 | | Renzo Oliva | Nulla finisce Capitolo 29. Una discesa all'inferno
Capitolo 30. Epilogo |
| 2020/2 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Paolina Leopardi traduttrice di Xavier de Maistre, il "russo" |
| 2020/2 | | Jolanda Bufalini | Ricordo di Giulietto Chiesa |
| 2020/2 | | Andrea Franco | Il Grand Tour di uno slavo-orientale Nikolaj (Mykola) Ivanovic Kostomarov in Europa Occidentale |
| 2020/2 | | Luca Guglielmino | Patriottismo e nazionalismo Alle origini dei nazionalismi nei Balcani |
| 2020/2 | | Andrea Cecchini | Repressione e dissenso in Lettonia Partito Socialdemocratico e quadri comunisti dal 1922 al 1934 |
| 2020/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa 2019 Cronologia dei principali avvenimenti |
| 2020/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Marburgo e l'intreccio Bachtin - Makarenko In ricordo di Götz Hillig. Matera, Ottobre 2019 |
| 2020/2 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Alexander Hobel, A cura di Manlio Mercadante, A cura di Claudia Scandura |
| 2020/2 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2020/3 | | Carla Muschio | Abbracciare l'infinito Koz'ma Prutkov, scrittore inventato |
| 2020/3 | | Koz'ma Prutkov | Materiali per la mia biografia Traduzione di Carla Muschio |
| 2020/3 | | Beatrice Pallai | Ljubov' Kopylova Romanzo autobiografico e narrazione nei primi anni Trenta in Russia |
| 2020/3 | | Ljubov' Kopylova | Fetiska Traduzione di Beatrice Pallai |
| 2020/3 | | Elisa Medolla | Sulla fortuna di Lev Tolstoj in Italia tra Ottocento e Novecento Il Marzocco: 1896-1931 |
| 2020/3 | | Gabriele Mazzitelli | Il poeta come un acrobata "Non č tempo di essere" di Vladislav Chodasevic |
| 2020/3 | | Jolanda Bufalini | Ritratto di Pia Pera in un libro sull'amicizia |
| 2020/3 | | Renzo Oliva | Gli Skomorochi Racconto |
| 2020/3 | | Chiara Lerede | I "Memoires historiques, politiques et militaires sur la Russie" par le général de Manstein (1727-1744) |
| 2020/3 | | Luciano Risa | Chiunque osi dire qualcosa di nuovo Kollontaj, donna nuova e dirigente bolscevica |
| 2020/3 | | Luca Guglielmino | Patriottismo e nazionalismo - Parte IV Alle origini dei nazionalismi nei Balcani |
| 2020/3 | | Renato Risaliti | Mykola Mykolaievic Varvarcev Un ricordo personale |
| 2020/3 | | Nicola Siciliani de Cumis | Ludwik Fleck e Anton Makarenko Uno stile di pensiero ai tempi delle epidemie di tifo |
| 2020/3 | | Ludwik Fleck | Problemi di teoria della scienza |
| 2020/3 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2020/3 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2020/4 | | Andrea Lena Corritore | Il cinema russo e sovietico dalle origini agli anni sessanta |
| 2020/4 | | Piero Nussio | Il ritratto negato La lezione di Andrzej Wajda sui meccanismi dell'oppressione |
| 2020/4 | | Zinaida Gippius | L'ossesso - Brjusov Traduzione di Nilo Pucci |
| 2020/4 | | Viktor Sklovskij | L'arte come tecnica A cura di Daniele Franzoni |
| 2020/4 | | | In ricordo di Anastasia Pasquinelli |
| 2020/4 | | Giovanna Brogi | In ricordo di Jitka Kresįlkovį |
| 2020/4 | | Mario Corti | Casti, Salieri e Pietro il Grande L'opera eroicomica "Cublai, Gran Kan de' Tartari" |
| 2020/4 | | Alessandra Cattani | La madre assente nelle "Veglie" di Gogol' La morte del mito |
| 2020/4 | | Elisa Medolla | Sulla fortuna di Lev Tolstoj in Italia tra ottocento e novecento Parte II
"L'Illustrazione Italiana" 1875-1962 |
| 2020/4 | | Ilaria De Sanctis | L'occhio che vede (tutto) L'astrazione suprematista e la tradizione ortodossa delle sacre icone |
| 2020/4 | | Lorenzo Pubblici | In ricordo di Renato Risaliti |
| 2020/4 | | Gianfranco Abenante | Renato Risaliti, il collaboratore e l'amico |
| 2020/4 | | Renato Risaliti | L'Italia dalla guerra alla Resistenza nella storiografia sovietica |
| 2020/4 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Gina Pigozzo Bernardi, A cura di Claudia Scandura, A cura di Lucia Tonini |
| 2020/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2020/4 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2021/1 | | Renzo Oliva | Una missione a Praga Racconto |
| 2021/1 | | Renzo Oliva | Sciroppo di lampone Un racconto sloveno |
| 2021/1 | | Paola Ferretti | Cuzaja poema di Michail Kuzmin Nota alla traduzione |
| 2021/1 | | Michail Kuzmin | Cuzaja poema (Poema altrui) Traduzione di Paola Ferretti |
| 2021/1 | | Paolo Grusovin | All'antica - Poesie scelte di Evgenij Solonovic Nota alla traduzione |
| 2021/1 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | All'antica - Poesie scelte Traduzione di Paolo Grusovin |
| 2021/1 | | Carla Muschio | Prutkov, Lombroso e il cavallino gobbo |
| 2021/1 | | Koz'ma Prutkov | Lo studioso di crani, ovvero, il frenologo Traduzione di Carla Muschio |
| 2021/1 | | Elisa Medolla | Sulla fortuna di Lev Tolstoj in Italia tra Ottocento e Novecento Nuova Antologia: 1866-2016 |
| 2021/1 | | Pavol Koprda | L'ammodernamento dell'italiano e dello slovacco nel Settecento |
| 2021/1 | | | Speciale per i cento anni dalla fondazione del PCI |
| 2021/1 | | Gabriele Mazzitelli | La fondazione del PCd'I e la nascita della slavistica italiana |
| 2021/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | L'intento pedagogico dei giornali proletari 21 gennaio 1921 - 21 gennaio 2021 |
| 2021/1 | | Antonio Rubbi | Gli anni di Mosca Alla Scuola Superiore di Partito (VPS) ai tempi di Chruscev |
| 2021/1 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Sibilla Aleramo: Russia alto paese |
| 2021/1 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini |
| 2021/1 | | | Lista degli autori dell'annata 2020 |
| 2021/1 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2021/1 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2021/2 | | Riccardo Mini | Andrej Sinjavskij, il dissenso e l'emigrazione |
| 2021/2 | | Nilo Pucci | Tra infimo e sublime Sdoppiamenti e transfert nella poesia di Chodasevic |
| 2021/2 | | Carla Muschio | Dostoevskij, gara di echi |
| 2021/2 | | Fedor Michajlovic Dostoevskij | Incompiuti Traduzione di Carla Muschio |
| 2021/2 | | Piero Nussio | L'Isola delle pannocchie |
| 2021/2 | | Angela Calabrese | Tra Strano e Meraviglioso: il Sogno in Karamzin, Puskin, Gogol' e Dostoevskij |
| 2021/2 | | Pavol Koprda | Un componimento poetico averroiano slovacco del 1701 |
| 2021/2 | | Silvia Toscano | La conversione del principe bulgaro Boris-Michail (852-907) Riconsiderazioni sulle fonti |
| 2021/2 | | Antonio Fallico | La Publicka |
| 2021/2 | | Alexey Yastrebov | I rapporti tra Pietro il Grande e la Santa Sede |
| 2021/2 | | Anna Belozorovitch | Roma, 1837: dal viaggio in Italia di Nikolaj Sergeevic Vsevolozkij |
| 2021/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa Cronologia dei principali avvenimenti del 2020 |
| 2021/2 | | Nicola Siciliani de Cumis | Serend!pity, serendipitą, perspicacia "per caso" |
| 2021/2 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Matteo Lo Presti, A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2021/2 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2021/2 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2021/3 | | Boris Zajcev | Avdot'ja - La morte Traduzione di Nilo Pucci |
| 2021/3 | | Carla Muschio | Nel mezzo del cammino della vita di Lev Tolstoj: l'anno 1869 |
| 2021/3 | | Lev Tolstoj | Inediti Traduzione di Carla Muschio |
| 2021/3 | | Paola Ferretti | Un negro sulla Neva: i Versi per Puskin di Marina Cvetaeva |
| 2021/3 | | Marina Cvetaeva | Versi per Puskin Traduzione di Paola Ferretti |
| 2021/3 | | Gabriele Mazzitelli | Marina Cvetaeva, la guerra e l'amore Due raccolte di versi |
| 2021/3 | | Pavol Koprda | Proglas in quanto discorso filosofico |
| 2021/3 | | Gabriele Mazzitelli | Anastasia Pasquinelli |
| 2021/3 | | Michail Andreevic Osorgin | Le stagioni Traduzione di Simonetta Satragni Petruzzi |
| 2021/3 | | Simonetta Satragni Petruzzi | I fogli italiani di Karel Capek |
| 2021/3 | | Jolanda Bufalini | A 30 anni dalla fine dell'URSS |
| 2021/3 | | Rossano Pancaldi | Gorbacėv e la Russia verso la democrazia |
| 2021/3 | | Piero Nussio | Bratstvo - Leaving Afghanistan |
| 2021/3 | | Luca Guglielmino | Il problema del confine orientale Parte I |
| 2021/3 | | Gina Pigozzo Bernardi | La stele di Monte Pore: un esempio di scrittura paleoveneta-paleoslava |
| 2021/3 | | | L'Associazione Italiana degli Slavisti in ricordo del prof. Andrea Trovesi |
| 2021/3 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini |
| 2021/3 | | | Eventi a A cura di Silvana Fabiano |
| 2021/3 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2021/4 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Primo capitolo: Nodi e viluppi Traduzione di Nilo Pucci |
| 2021/4 | | Alessandro Cifariello | Com'č difficile essere tradotti Le vicissitudini di un capolavoro dei fratelli Strugackij |
| 2021/4 | | Arkadij Strugackij Boris Strugackij | Povera gente crudele Traduzione di Alessandro Cifariello |
| 2021/4 | | Fabrizio Volpe | Note su Grigorovic memorialista |
| 2021/4 | | Dmitrij Vasil'evic Grigorovic | Memorie letterarie Parte I Traduzione di Fabrizio Volpe |
| 2021/4 | | Claudia Scandura | Contemporaneitą di Dostoevskij Il bicentenario dello scrittore in Italia |
| 2021/4 | | Renzo Oliva | Il guardiano di una cittą morta La parabola umana e artistica di Dovid Bergelson |
| 2021/4 | | Caterina Graziadei | Morte di un aratro Il trionfo dell'agricoltura di Nikolaj Zabolockij |
| 2021/4 | | Giovanna Siedina | Le traduzioni russe delle Vite di Giorgio Vasari La vita di Sandro Botticelli: strategie traduttive a confronto |
| 2021/4 | | Alessandra Tonella | La funzione spaziale in "Un eroe del nostro tempo" di Michail Lermontov |
| 2021/4 | | Caterina Cantoni | Gli uomini del futuro Nascita del futurismo in Russia |
| 2021/4 | | Maria Baldovin | Il Nobel a Dmitrij Muratov, un premio tra lodi e polemiche |
| 2021/4 | | Jolanda Bufalini | Il compagno del secolo scorso Intervista a Gianni Cervetti a trent'anni dal crollo dell'Unione Sovietica |
| 2021/4 | | Luca Guglielmino | Il problema del confine orientale Parte 2, Il confine orientale e la questione adriatica |
| 2021/4 | | Antonella Bassi | La Detskaja Enciclopedija e il giovane Leont'ev |
| 2021/4 | | Aleksej A. Leont'ev | La voce Rec dal volume Celovek Traduzione di Antonella Bassi |
| 2021/4 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Marco Caratozzolo, A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2021/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2021/4 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2022/1 | | Renzo Oliva | Il cioccolato amaro di Tarasov-Rodionov |
| 2022/1 | | Rukya Mandrile | Il tessuto musicale della realtą Platonov e la tectologia bogdanoviana come strumento di proiezione del radioso avvenire |
| 2022/1 | | Giulia Baselica | Da Cheraskov a Puskin: la poesia russa nelle prime traduzioni italiane (1785-1855) |
| 2022/1 | | Lucia Tonini | I primi lettori di Dostoevskij nei registri del Gabinetto "G.P. Vieusseux" |
| 2022/1 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Il Coccodrillo di Dostoevskij e il teatro musicale di Valentino Bucchi |
| 2022/1 | | Carla Muschio | I calzini di Raskol'nikov, lettura tessile di Delitto e castigo |
| 2022/1 | | Dmitrij Vasil'evic Grigorovic | Memorie letterarie Parte II Traduzione di Fabrizio Volpe |
| 2022/1 | | Francesca Di Tonno | Vette e sotterranei Simboli, miti e stratificazioni di una cittą-indovinello |
| 2022/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Asja Lacis, L'agitatrice rossa |
| 2022/1 | | Piero Nussio | Il film Cari compagni di Koncalovskij Quando i soldati sovietici spararono sugli operai in sciopero |
| 2022/1 | | Jolanda Bufalini | Era un impero fondato sulla bugia A trent'anni dal crollo dell'URSS. Conversazione con Boris Uspenskij |
| 2022/1 | | Alexander Hobel | Errori, nazionalismi, economia ombra A trent'anni dal crollo dell'URSS. Conversazione con Rita Di Leo |
| 2022/1 | | Francesco Leoncini | Tomįs G. Masaryk e Alexander Dubcek Ovvero la sfida dell'umanesimo |
| 2022/1 | | Luca Guglielmino | Il problema del confine orientale Parte 3. Governatori militari e civili. Il fascismo di confine. Relazioni con il Regno di Jugoslavia. 1918-1941 |
| 2022/1 | | Andrej Vladimirovic Tkacenko | Per il trentesimo anniversario della Associazione Internazionale Makarenkiana (1991-2021) Traduzione di Maria Serena Veggetti |
| 2022/1 | | Nicola Siciliani de Cumis Maria Serena Veggetti | Lo stato dell'arte di un'esperienza educativa capace di innovarsi Breve commento al testo di A.V. Tkacenko |
| 2022/1 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Piero Nussio, A cura di Claudia Scandura |
| 2022/1 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2022/1 | | | Annata 2021 Autori, curatori e traduttori dei testi pubblicati nell'annata |
| 2022/1 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2022/2 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Capitoli 2 - 7 Traduzione di Nilo Pucci |
| 2022/2 | | Renzo Oliva | Due racconti di Andrej Sobol' |
| 2022/2 | | Andrej Sobol' | Il gobbo Traduzione di Renzo Oliva |
| 2022/2 | | Andrej Sobol' | Casualmente Traduzione di Renzo Oliva |
| 2022/2 | | Massimiliano Guarda | Vsevolod Garsin: la grazia e il dolore |
| 2022/2 | | Claudia Lasorsa Siedina | La ballata di Manas e la comparatistica letteraria di V. M. Zirmunskij |
| 2022/2 | | Giulia D'Alonzo | La poesia popolare croata |
| 2022/2 | | Luca Vaglio | Gli inizi della tradizione delle traduzioni serbe dei sonetti del Petrarca La versione di Rvf 132 realizzata da Vladislav Stojadinovic Cikos |
| 2022/2 | | Dmitrij Vasil'evic Grigorovic | Memorie letterarie Parte III Traduzione di Fabrizio Volpe |
| 2022/2 | | Raffaella De Santis | "Io, giurato russo, lo Strega e l'Ucraina" Intervista a Evgenij Solonovic |
| 2022/2 | | Jolanda Bufalini | Ermio, Pantalone, l'Ucraina e l'anima profonda della Russia |
| 2022/2 | | Debora Vitulano | Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertą bevendo alla coppa dell'odio |
| 2022/2 | | Maresa Mura | Federazione Russa Cronologia dei principali avvenimenti del 2021 |
| 2022/2 | | Luca Guglielmino | Il problema del confine orientale Parte IV - La guerra |
| 2022/2 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Giorgio Vespignani |
| 2022/2 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2022/2 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2022/3 | | Sofi Hakobyan | Come innamorarsi di un anti-maestro Nota introduttiva a Jurij Karabcievskij |
| 2022/3 | | Jurij Karabcievskij | Via Mandel'stam Traduzione di Sofi Hakobyan |
| 2022/3 | | Luca Veronesi | Dal tramonto dell'occidente all'alba di una nuova umanitą Andrej Platonov e la rilettura di Oswald Spengler |
| 2022/3 | | Andrej Platonov | La Sinfonia della coscienza Studi sulla cultura spirituale dell'Europa Occidentale contemporanea Traduzione di Luca Veronesi |
| 2022/3 | | Rukya Mandrile | La veritą (im)materiale La ricerca platonoviana della veritą in una lettura tectologica de Lo sterro |
| 2022/3 | | Paola Ferretti | Boris Pasternak, 1932: Seconda nascita |
| 2022/3 | | Paolo Grusovin | Evgenij Solonovic: nuove traduzioni russe dei Sonetti di G. G. Belli |
| 2022/3 | | Sarolta Krisztina Tóthpįl | Influenze italiane e dantesche nell'opera di Aleksandr Blok Poesie italiane e i Lampi d'arte |
| 2022/3 | | Ilaria Remonato | Le avventure letterarie di Pinocchio in Russia |
| 2022/3 | | Luca Vaglio | Anatomia della narrativa di Ivo Andric Un'introduzione al Cortile Maledetto |
| 2022/3 | | Gina Pigozzo Bernardi | In ricordo di Boris Pahor (1913-2022) |
| 2022/3 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Parte III Traduzione di Nilo Pucci |
| 2022/3 | | Sergio Bertolissi | Note sulla storia dell'Ucraina, terra di confine |
| 2022/3 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Jolanda Bufalini, A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2022/3 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2022/3 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2022/4 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | Ecco di nuovo ha ricominciato a piovere A cura di Claudia Scandura |
| 2022/4 | | | 1821 - 2021: Bicentenario della nascita di F.M. Dostoevskij Il convegno di Torino |
| 2022/4 | | Giulia Baselica | - La biografia di Dostoevskij scritta dalla figlia Ljubov' |
| 2022/4 | | Bianca Gaviglio | - Dostoevskj e il cavallo di Nietzsche |
| 2022/4 | | Maria Candida Ghidini | - Dostoevskij con moderazione (T. Mann) Alcune note sulla forma breve dostoevskiana |
| 2022/4 | | Ermis Segatti | - Il silenzio di Gesł ne Il Grande Inquisitore |
| 2022/4 | | Daniela Steila | - 2 + 2 = 5: Dostoevskij critico del positivismo e dei movimenti rivoluzionari |
| 2022/4 | | Carla Muschio | Delitto di sogno e vero castigo |
| 2022/4 | | Giorgio Ziffer | Ettore Lo Gatto e i suoi corrispondenti |
| 2022/4 | | Renzo Oliva | Arsenij Nemeslov: ufficiale bianco, agente segreto, fascista russo, poeta |
| 2022/4 | | Teffi | La vita e il colletto Traduzione di Olga Romanova |
| 2022/4 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Parte IV Traduzione di Nilo Pucci |
| 2022/4 | | Dmitrij Vasil'evic Grigorovic | Memorie Letterarie Parte IV Traduzione di Fabrizio Volpe |
| 2022/4 | | Claudia Scandura | In ricordo di Olga Simcic |
| 2022/4 | | Gabriele Mazzitelli | In ricordo di Marina Battaglini |
| 2022/4 | | Francesco Leoncini | Ucraina - Russia e dintorni |
| 2022/4 | | Rossano Pancaldi | L'universitą Lomonosov di Mosca: Architettura e istruzione (1945-2000) |
| 2022/4 | | Luca Guglielmino | Il problema del confine orientale Parte V - La guerra e il dopoguerra |
| 2022/4 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gianfranco Abenante, A cura di Giulia Baselica, A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2022/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2022/4 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2023/1 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Parte V Traduzione di Nilo Pucci |
| 2023/1 | | Maria Teresa Badolati | La figura di Avvakum nel destino e nell'opera di A. M. Remizov Il caso di Podstrizennymi glazami e lo "stile russo autentico" |
| 2023/1 | | Flavia Napoleoni | Il poeta come traduttore Boris Pasternak e Amleto |
| 2023/1 | | Alessia Santagati | Z. N. Gippius e A. A. Blok: amicizia e divergenze ideologiche |
| 2023/1 | | Michaela Bohmig | Il romanzo del nuovo millennio |
| 2023/1 | | Piero Nussio | Scompartimento N. 6 I difficili rapporti della Federazione Russa con i propri vicini |
| 2023/1 | | Massimo Piermarini | Schede di letteratura russa |
| 2023/1 | | Giorgio Vespignani | Nelle lande desolate dell'Asia: da Bisanzio a Mosca |
| 2023/1 | | Luca Guglielmino | Petar Petrovic Njegos: Gorski Vijenac - Il Serto della montagna |
| 2023/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Makarenko alla "Sapienza" - Universitą di Roma Una ricognizione preliminare 1985-2015 |
| 2023/1 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Sergio Bertolissi, A cura di Claudia Scandura |
| 2023/1 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2023/1 | | | Centri di lingua e cultura russa |
| 2023/2 | | Renzo Oliva | Black and white: la saga di un film che non fu mai girato |
| 2023/2 | | Carla Muschio | Il sale sulla coda Teoria implicita della seduzione in Guerra e pace e Anna Karenina |
| 2023/2 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati, Parte VI Traduzione di Nilo Pucci |
| 2023/2 | | Nilo Pucci | Il colore viola Alcune considerazioni sulla poesia di Innokentij Annenskij |
| 2023/2 | | Anna Maria Tonazzi | Isaak Babel' L'Armata a cavallo Dal Desiderio all'Opera |
| 2023/2 | | Gloria Politi | I patrioti di Sana Krasikov Per una geografia della narrazione |
| 2023/2 | | Anna Sergeevna Bocarova | L'incontro con la cittą: il Quaderno romano di Elena Svarc Traduzione di Riccardo Mini |
| 2023/2 | | Eugenio Alimena | Majakovskij e i bambini - in difesa del poeta |
| 2023/2 | | padre Roman Curkan | Sofia Tarsitani in Chitrovo: mimose meridionali nell'impero della neve |
| 2023/2 | | Giacomo Meluzzi Nikolaj Zabolockij | Vesna v lesu Traduzione inedita di una poesia dimenticata di N. Zabolockij |
| 2023/2 | | Vincenzo Di Marco | Riflessioni su Georgi Gospodinov |
| 2023/2 | | Luca Guglielmino | La tematica dei ponti in Ivo Andric |
| 2023/2 | | Piero Nussio | Fairytale La favola onirica di Aleksandr Sokurov |
| 2023/2 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Michaela Bohmig, A cura di Andrea Franco, A cura di Claudia Lasorsa Siedina, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Claudia Scandura |
| 2023/2 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2023/2 | | | Lista degli Autori del 2022 A cura di Piero Nussio |
| 2023/2 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2023/3 | | Claudia Scandura | Saluto della direttrice |
| 2023/3 | | Miguel Gotor | Cercare la pace tra le parole |
| 2023/3 | | Valerio Magrelli | Per il compleanno di un amico |
| 2023/3 | | Timur Kibirov | Sonetto-acrostico per il giubileo di E. M. Solonovic A cura di Claudia Scandura |
| 2023/3 | | Valentino Zeichen | Due poesie per Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Massimo Maurizio | Due traduzioni: Evgenij Solonovic e Boris Sluckij |
| 2023/3 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | a I. L. Traduzione di Massimo Maurizio |
| 2023/3 | | Boris Sluckij | Il bagno di vapore Traduzione di Maurizio Massimo |
| 2023/3 | | Caterina Graziadei | La terza mano |
| 2023/3 | | Daniel Varujan | Il mare di spighe A cura di Caterina Graziadei |
| 2023/3 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | Scala (Le sette sorelle) e altre poesie Traduzione di Paolo Grusovin, Traduzione di Marianna Sili |
| 2023/3 | | Alessandro Niero | Sei variazioni (per Evgenij Solonovic) |
| 2023/3 | | Claudia Scandura | Per Eugenio II |
| 2023/3 | | Silvana de Vidovich | A Evgenij Michajlovic, spirito impavido |
| 2023/3 | | Elio Pecora | Una poesia per Zenja Solonovic |
| 2023/3 | | Stefano Dal Bianco | Per Zenja |
| 2023/3 | | Antonio Prete | Per Zenja Solonovic |
| 2023/3 | | Francesca Goll | Per Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Nikolaj Solonovic | Arrivederci Roma |
| 2023/3 | | Tat'jana Vol'tskaja | Una poesia A cura di Giulia Marcucci |
| 2023/3 | | Maria Sozzani Brodsky | Era l'estate del 1995 |
| 2023/3 | | Francesco Piccolo | Una bottiglia di té |
| 2023/3 | | Bianca Maria Balestra | Ricordo di Zenja e Lena |
| 2023/3 | | Michaela Bohmig | Svetlyj luc v temnon carstve |
| 2023/3 | | Gianpiero Piretto | Quando Evgenij Solonovic arrossģ per colpa di Limonov (1996) |
| 2023/3 | | Marco Caratozzolo | Un pensiero per Evgenij Michajlovic e Elena Borisovna, da un ospite grato |
| 2023/3 | | Lucetta Negarville | Un ricordo molto personale di Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Claudia Olivieri Marianna Sili | Chorosevskoe Sosse 68/4 |
| 2023/3 | | Anna Jampol'skaja | Maestro |
| 2023/3 | | Giovanni Perrino | Amico moscovita, amico per la vita |
| 2023/3 | | Marilena Rea | Intervista a Evgenij Solonovic Una biografia che ha il valore di un esempio |
| 2023/3 | | Aleksandr Sergievskij | Tutte le strade portano a Roma Qui mi incontro con Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Natalie Malinin | La traduzione č la mia vita Passi scelti dell'intervista di Tat'jana Bek a Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Irina Baranceeva | Con amore per l'Italia Intervista con Evgenij Solonovic |
| 2023/3 | | Luigi Marinelli | Traduttore t(r)uffatore: ponti, conflitti, traduzione e libertą |
| 2023/3 | | Rita Giuliani | Diana di Fet: una nuova traduzione e osservazioni in margine |
| 2023/3 | | Nadia Caprioglio | Tradurre e comporre poesia |
| 2023/3 | | Claudia Lasorsa Siedina | La cucina del traduttore Solonovic |
| 2023/3 | | Giulia Marcucci | Incontri - Leggere e tradurre Solonovic |
| 2023/3 | | Franco Onorati | Solonovic o della difficoltą del tradurre |
| 2023/3 | | Raissa Raskina | Ciņ che non si lascia tradurre: il teatro di Cechov e i limiti della traduzione |
| 2023/3 | | Giacoma Strano | Fantasticherie e realtą: la Siberia di Cechov |
| 2023/3 | | Claudia Scandura | La vita in versi di Evgenij Solonovic (Una bibliografia) |
| 2023/3 | | | Note biografiche di Evgenij Solonovic |
| 2023/4 | | Silvia Leva | La pace delle arti Una giornata di studio su Djagilev |
| 2023/4 | | Giulio Castagnoli | Stravinskij e Djagilev: combustibile, comburente, esplosioni |
| 2023/4 | | Cristiano Merlo | Arte, scandalo e mondanitą: il cocktail Ballets Russes č servito |
| 2023/4 | | Attilio Piovano | Neoclassicismo, seduzioni timbriche e non solo |
| 2023/4 | | Federica Tornese | Tutte le "belle" del mondo Da Petipa a Ratmanskij con la partecipazione di Leon Bakst (per ricordare che questa č una creazione senza tempo) |
| 2023/4 | | Sergio Trombetta | Nizinskij, danzare sull'orlo della follia |
| 2023/4 | | Aleksej M. Remizov | Con gli occhi rasati Parte VII Traduzione di Nilo Pucci |
| 2023/4 | | Sarolta Krisztina Tóthpįl | Influenze dantesche nell'opera di Anna Achmatova e Nikolaj Gumilev |
| 2023/4 | | Boris Poplavskij | Sei poesie A cura di Renzo Oliva |
| 2023/4 | | Ivan Sergeevic Turgenev | Una sera a Sorrento Traduzione di Luigi Marino, Traduzione di Adriana Trapani |
| 2023/4 | | Aleksej Meskov | Butterfly - Monologo |
| 2023/4 | | Giuseppe Dell'Agata | Alek Popov - L'anello della verginitą |
| 2023/4 | | Alek Popov | L'anello della verginitą Traduzione di Giuseppe Dell'Agata |
| 2023/4 | | Krzysztof T. Dabrowski | C'era una volta la vita Traduzione di Katarzyna Kwiatanowska |
| 2023/4 | | Piero Nussio | Il cinema della Macedonia Nel cuore dei Balcani una lunga storia di conflitti etnici |
| 2023/4 | | Evgenij Michajlovic Solonovic | Lettera di ringraziamenti a Slavia |
| 2023/4 | | Alexander Hobel | I 90 anni di Gianni Cervetti |
| 2023/4 | | Luca Guglielmino | Tommaseo, italiano, croato o dalmata? |
| 2023/4 | | Annalisa Cosentino | Per Alena Wildovį Tosi, 1931-2023 |
| 2023/4 | | | Recensioni A cura di Silvana de Vidovich, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Olena Ponomareva, A cura di Claudia Scandura |
| 2023/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2023/4 | | | Errata corrige |
| 2023/4 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2024/1 | | Michela Zernitz | Il saggio Kiev di Osip Mandel'stam |
| 2024/1 | | Osip Mandel'stam | Kiev Traduzione di Michela Zernitz |
| 2024/1 | | Sergio Mazzanti | La Nota autobiografica di A. N. Veselovskij (1891) |
| 2024/1 | | Aleksandr Nikolaevic Veselovskij | Nota autobiografica Con testo russo originale Traduzione di Sergio Mazzanti |
| 2024/1 | | Francesca Civili | La Maestra delle sabbie di Andrej Platonov |
| 2024/1 | | Andrej Platonov | La Maestra delle sabbie Traduzione di Francesca Civili |
| 2024/1 | | Annalisa Di Santo | Il processo a Iosif Brodskij: tra aula di tribunale e teatro |
| 2024/1 | | Luca Rana | Intervista a Marija Stepanova, luogo dei non-confini |
| 2024/1 | | Roberto Valle | L'idea di Rinascimento nell'etą d'argento della cultura russa |
| 2024/1 | | Nicola Siciliani de Cumis | Regole di vita di Lev Nikolaevic Tolstoj |
| 2024/1 | | Piero Nussio | I Bassifondi di Mosca |
| 2024/1 | | Olena Ponomareva | Influssi della cultura latina e romana sulla lingua ucraina |
| 2024/1 | | Simonetta Satragni Petruzzi | Salgari in Russia a bordo di un piccolo tavolo |
| 2024/1 | | Mikhail Shishkin | Il Naval'nyj che conoscevo si faceva illusioni sulla Russia di Putin, ma ora ha perso ogni speranza. Ora siamo noi la sua speranza |
| 2024/1 | | Jolanda Bufalini | Con Aleksej Naval'nyj si č voluto uccidere la speranza |
| 2024/1 | | Claudia Lasorsa Siedina | La Russia degli anni Sessanta: come l'ho vissuta |
| 2024/1 | | Manlio Mercadante | Quello con la Russia č un amore da cui non si divorzia |
| 2024/1 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Francesca Civili, A cura di Paola Ferretti, A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Claudia Scandura |
| 2024/1 | | | Errata corrige |
| 2024/1 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2024/1 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2024/2 | | Gabriella Di Raimo | Osip Mandel'stam: l'eco della poesia |
| 2024/2 | | Andrea Centomo | Cifry di Zinaida Gippius |
| 2024/2 | | Carla Muschio | Gorelki o dell'ardore in Resurrezione di Tolstoj |
| 2024/2 | | Nilo Pucci | V. I. Ivanov - M. O. Gersenzon. Corrispondenza da un angolo allaltro |
| 2024/2 | | Michail Osipovic Gersenzon Vjaceslav Ivanovic Ivanov | Corrispondenza da un angolo all'altro Traduzione di Nilo Pucci |
| 2024/2 | | Patrizia Lucchi Vedaldi | Luigi Salvini, Rade Petrovic e l'utopia sul Delta del Po Storie sui confini tra le guerre e la guerra fredda (Prima parte) |
| 2024/2 | | Elisa Medolla | La rivista "Russia" di Ettore Lo Gatto (1920-1926) Pagine di letteratura e di critica letteraria |
| 2024/2 | | Arkadij Avercenko | Il teatro in villeggiatura A cura di Emilio Mari |
| 2024/2 | | Linor Goralik | Krasnodar A cura di Francesca Biagini |
| 2024/2 | | Lisa Birger | La Russia con gli occhi di un elefante Traduzione di Giulia De Florio |
| 2024/2 | | Stefano Bianchini | Instabilitą balcanica e integrazione europea L'allargamento fra attrattivitą e precarietą geopolitiche |
| 2024/2 | | Rita Giuliani Aljona Kniazeva Oleg Torasov | In memoria di Chicca (Carla Maria Solivetti 1944 - 2024) A cura di Claudia Scandura |
| 2024/2 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2024/2 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2024/3 | | Maria Teresa Badolati Annalisa Di Santo | Il Convegno internazionale del Collettivo Giovani Slavisti (Verona 21- 23 febbraio 2024) |
| 2024/3 | | Filippo Bazzocchi Beatrice Bindi Zbigniew Fiedorczuk Giovanni Gorla Barbara La Greca Teresa Lombardi Sara Manzi Chiara Marchesi Martina Mecco Karin Plattner Kristina Polakova Domenico Scagliusi Giorgio Scalzini Erika Stragapede Milos Zivkovic | Il Convegno internazionale del Collettivo Giovani Slavisti - Relazioni |
| 2024/3 | | Claudio Macagno | Verbi di moto stilisticamente marcati nei romanzi gialli di Dar'ja Doncova |
| 2024/3 | | Ekaterina Vladimirovna Pechenevskaya | Dai film sovietici ai gergali contemporanei: il viaggio del linguaggio russo |
| 2024/3 | | Renzo Oliva | La storia di un "Fringuello con le toppe" (Georgij Davydovic Venus, 1897-1939) |
| 2024/3 | | Georgij Davydovic Venus | Il suicidio del pappagallo Traduzione di Renzo Oliva |
| 2024/3 | | Michaela Bohmig | Amare riflessioni sulla chiusura del Punto Editoriale e su altro |
| 2024/3 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gabriele Mazzitelli |
| 2024/3 | | Silvana Fabiano | Eventi |
| 2024/3 | | | Lista autori dell'annata 2023 |
| 2024/3 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |
| 2024/4 | | Stefano Bianchini | Lenin, l'autodeterminazione dei popoli e l'inconciliabilitą di teoria e prassi |
| 2024/4 | | Alexander Hobel | Il Partito comunista italiano e Lenin |
| 2024/4 | | Martina Benendetta Tagliapietra | "L'apporto di Ilici" alla filosofia della praxis Note su Gramsci interprete di Lenin |
| 2024/4 | | Michaela Bohmig | Lenin nelle impressioni di René Fulop-Miller Nota biografica: René Fulop-Miller, un figlio cosmopolita dell'Europa centro-orientale |
| 2024/4 | | René Fulop-Miller | Lenin Traduzione di Michaela Bohmig |
| 2024/4 | | Piero Nussio | Tre canti su Lenin |
| 2024/4 | | Claudia Scandura | Kafka in Russia |
| 2024/4 | | Carla Muschio | Le tenebre al potere: Kafka e Tarasov-Rodionov |
| 2024/4 | | Andrea F. De Carlo | Franz Kafka e i poeti polacchi contemporanei |
| 2024/4 | | Luca Vaglio | Breve panoramica delle traduzioni de Il Processo di Franz Kafka in area serba, croata, bosniaca |
| 2024/4 | | Nilo Pucci | Ut pictura poesis In margine ai versi di Kandinskij |
| 2024/4 | | Giovanna Siedina | Le Vite di Giorgio Vasari in russo. Per uno studio della terminologia e del lessico |
| 2024/4 | | Patrizia Lucchi Vedaldi | Luigi Salvini, Rade Petrovic e l'utopia sul delta del Po Storie sui confini tra le guerre e la guerra fredda |
| 2024/4 | | Eleonora Malykhina | La settimana della lingua russa a Istanbul: 7-19 ottobre 2024 |
| 2024/4 | | | Recensioni e segnalazioni A cura di Gabriele Mazzitelli, A cura di Claudia Scandura |
| 2024/4 | | | Eventi A cura di Silvana Fabiano |
| 2024/4 | | | Centri di lingua e cultura russa in Italia |