| Letteratura e linguistica
 | 
| Vikentij Veresaev | Racconti immaginari Traduzione di Dino Bernardini
 | 
| Francesca Russo | Dalla satira menippea alle opere di Dostoevskij | 
| Enrico Monier | L'oblomovismo di Gončarov, la narrativa di Dostoevskij | 
| Raffaella Romagnoli | La prosa del romanzo Čevengur di Platonov | 
| Passato e presente
 | 
| Mariangela Nieddu | Ivan Platonovič Kalijaev, terrorista e poeta (1877-1905) Capitolo II
 | 
| Scienza
 | 
| Elisabetta Visalberghi | Nota al saggio di Kac | 
| A. I. Kac | Ricerca sperimentale sul lancio mirato in alcuni primati Con bibliografia e tabelle
 Traduzione di Chiara Paniccia
 | 
| Cinema
 | 
| Piero Nussio | Il soldato molto semplice Ivan Čonkin Il film, il regista Jiři Menzel, lo scrittore Vladimir Vojnovič
 | 
| Musica
 | 
| Luigi Verdi | Protagonisti del rinnovamento musicale in Russia e Ucraina all'inizio del XX secolo | 
| Lorenzo Pompeo | L'ombra di Mozart a Praga | 
| Archivio
 | 
| Nicola Siciliani de Cumis | Pokajanie: confessione, pentimento, penitenza El'cin nel 1987
 | 
|  | Il dibattito sul caso El'cin a Mosca Dalla Pravda del 13 novembre 1987: l'intervento iniziale di Gorbačev; gli altri interventi; l'autocritica di El'cin; le conclusioni di Gorbačev; il comunicato finale.
 Traduzione di Walter Monier
 | 
|  | Le relazioni dell'Unione Europea con la Russia, l'Ucraina e la Bielorussia Parere del Comitato economico e sociale dell'UE, 6 gennaio 1995
 A cura di Dino Bernardini
 | 
| Rubriche
 | 
|  | Schede A cura di Mark Bernardini, A cura di Piero Cazzola, A cura di Paola Ferretti, A cura di Nicola Siciliani de Cumis
 | 
|  | Libri |